| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:28
Provato con il raw della chiesa oscura. GPU: 9 secondi ad aprirlo ed elaborarlo, 3 secondi per ogni successiva modifica CPU: 17 secondi ad aprirlo ed elaborarlo, 9 secondi per ogni successiva modifica Come potete vedere dal link che allego, screenshot in modalità splitscreen, lasciato lavorare in automatico fa un ottimo lavoro sui volti: tira fuori particolari altrimenti spappolati dal rumore e pulisce bene anche la scritta circolare con le parti omogenee di affresco sovrastanti. In questo caso, se si aumenta anche di pochissimo l'effetto denoise, spariscono all'istante i lineamenti delle facce e appaiono blob alieni di colore acido nella mandorla centrale. Direi che è veramente un ottimo programma per chi non ha voglia e/o tempo di elaborare le immagini manualmente, e grazie allo sharpen automatico fa apparire molto meglio di quello che sono foto altrimenti morbidine. we.tl/t-OzxP9HqIJb Nota: ho abilitato anche il plug-in per Photoshop, basta copiare nella cartella pugin il filtro apposito presente nella apposita directory x64 di Topaz; da dentro Adobe, al suo richiamo tramite menù a tendina si apre il programma Denoise AI e quando schiacci OK per confermare l'applicazione del filtro si ritorna con l'immagine modificata in Photoshop. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:45
@Jacopo... scusami ma come fai a fare l'operazione in 5 secondi con la gpu? Mi pare strano eh... tu intendi l'anteprima?? Quanto ci mette dal momento in cui tu clicchi su apply? Ovvero tu apri la foto in denoise, aspetti l'anteprima e poi clicchi su Apply (applica), quanto ci mette da quel momento ad elaborare l'immagine ed a visualizzare nuovamente la classica schermata di Photoshop? 5 secondi credo che nemmeno una rtx da 10000 euro ce la faccia eh |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 10:52
CAZ !!! Hai ragione ! Ho verificato: il salvataggio è un'operazione più lunga dell'anteprima. Con le mie scuse a tutti per i dati errati e un ringraziamento a Marcus46 per avermi fatto scoprire l'errore, ecco i tempi corretti, misurati da quando premo il tasto "save" a quando l'operazione termina con la scomparsa della finestrella di avanzamento, versione standalone, parametri automatici, RemoveNoise 0.02, EnhanceSharpness 0.46, RecoverDetails 0.00. Raw chiesa oscura. GPU: 45 secondi, 90% di occupazione 1 Gpu costante CPU: 7 minuti e 32 secondi, 60% di occupazione cpu costante Ancora scusatemi tutti per il grossolano errore. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:45
@Marcus 46: Grazie, quella del RAW mi mancava, il resto più o meno lo sapevo ma qui non è il caso di andare fuori topic @TheBlackbird: Il 'guru' sei tu, cosa vuol dire esattamente proxy non lo so, ma dirò che non sono collegato a TOR né uso la navigazione anonima di Kaspersky. @Jacopo: Hai voluto fare lo 'sborone' ma sei perdonato. Ti ringrazio per il printscreen dal quale si vede che anche sul tuo PC il RAW della D850 diventa molto magenta. Questo evidenzia un reale problema di compatibilità di denoise. Ci sarebbe da verificare l'opzione suggerita da Goldrake di passare da photoshop ed allora ti chiedo: Puoi, per favore, elencare in dettaglio i passaggi per inserire i plugin Topaz in Photoshop? grazie. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:50
Il proxy è un filtro (leggi "fastidio") intermedio che ti piantano nella navigazione (solitamente da lavoro ) e impedisce l'arrivo a certi siti, inoltre non ti fa navigare se non ti ci autentichi! Può servire per aggirare (quando passi dal proxy per arrivare dove altrimenti non potresti) o per limitare (come nel mio caso). Il mio problema è che il simpatico Topaz Studio (che volevo provare) permette di impostarlo per fare il download di installazione ma assurdamente non consente di impostarlo al primo lancio del programma per fare il login con l'account Topaz (Denoise non lo chiede, probabilmente riesce a usare le impostazioni proxy della connessione del sistema, giustamente). Ho scritto all'assistenza, perché è comunque ascrivibile a bug o mancanza di funzionalità grave di Topaz Studio. |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:56
@Jacopo mica ti devi scusare eh, vai tranquillo! Comunque considerate che la M6000 con 12gb di vram montata su un dual xeon 48core, impiega quasi il doppio della mia "misera" P4000 con 8gb di vram.... Nonostante sulla carta la M6000 sia ampiamente superiore alla mia, evidentemente l'architettura più recente della mia P fa il suo lavoro... Sarei molto curioso di veder girare questi software sulle RTX Quadro.... Credo mi cadrebbero gli occhi e gli zebedei |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:20
@Marcus46: potrebbero far usare tutte le GPU anziche' solo 1. Le prestazioni aumenterebbero pressoche' linearmente con il numeto di schede installate, come avviene per i software di render ray-trace basate su CUDA. Il fatto che sul mio sistema Denoiser possa scegliere autonomamente una GTX diversa da quella impiegata da Windows, indica che la tecnologia multi-gpu e' possibile anche per Topaz. @Gsabbio: vado a memoria, che adesso non sono in ufficio...... vai nella cartella programmi di windows, poi nella cartella di Topaz trovi quella denominata plugin, dentro c'e' il file x photoshop x64, ( e' un file con estensione . ff qualcosa, mi sembra ) lo prendi e lo copi nella cartella plugin di photoshop, lo avvii e nella tendina dei filtri in basso appare anche Topaz. Casomai dopo quando torno in ufficio ti do una descrizione piu' accurata |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:36
Nel frattempo ho fatto altri test. Come dicevo... ho l'impressione che denoise sia ottimizzato per i CR2 Canon recuperando luci, dettagli e contrasti in maniera 'sovraumana' -nel senso che per farlo a mano ci vuole una gran mano- Questa è un'immagine scattata dal fotografo al matrimonio di mio figlio wetransfer.com/downloads/997d648e85e80de79348d23072278e1a2019053111214 Il CR2 in mano mia è gravemente sovraesposto, non so se si tratti di una scelta compositiva (high Key) oppure un'elaborazione del raw che alla fine è stato finalizzato con quest'aspetto o altro. Non so come lavorino i CR2 Canon, sta di fatto che, come me la apre irfanview o photoshop, l'immagine è irrimediabilmente chiara. Stranamente, DxO photolab va in errore e non riesce ad aprirla. Questo invece è il risultato facendolo passare attraverso denoise (che lo apre senza problemi), elaborandolo con i valori di default. L'immagine è divisa in due: a sinistra in alto 'prima della cura' e destra in basso 'dopo la cura'. Si nota come il tessuto della giacca sia piallato, ma ritoccando i settings si arriva ad un dettaglio ottimale. Non è l'unica che ho 'trattato' e garantisco che i risultati sono sempre realmente 'miracolosi' non solo per la grana, ma proprio per l'immagine nel suo complesso |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:00
“ Gsabbio @Luigi Se vuoi, puoi mandarmi il cr2 e vediamo se il mio lo apre „ No beh, che c'entra? Non parlo di un solo cr2, non mi apre tutti i files cr2. Lo fa solo a me o anche ad altri?
 |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:09
Urca, a me li apriva quando avevo la trial valida... strano... Li vedevo fucsia ma li apriva! |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:20
@Jacopo.. Allora: diciamo che il discorso multigpu è un po' strano, nel senso che viene sfruttato nel 3d, ma poi teoricamente finisce lì... tanto è vero che oramai nei giochi fare uno SLI è inutile... e se non erro questa tecnologia è stata quasi abbandonata a favore dell' Nvlink... Io non ho problemi ad aprire né i raw canon (5dsr, 1dxmkii) né i sony e nemmeno i nef nikon.... boh |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:37
“ No beh, che c'entra? „ Ma l'idea non è sbagliata magari vi è un problema di come è scritto il file prova a rinominarlo o a scrivere minuscolo l'estensione a volte una st....a |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:41
“ né i sony e nemmeno i nef nikon... „ Nemmeno io ho problemi, però i nef D850 li apre magenta (anche facendolo passare da topaz studio) vedi un po' se sul tuo c'è lo stesso problema. I file sono questi wetransfer.com/downloads/9e079f83dd7ce301a7fd16d17e366f6f2019053020201 wetransfer.com/downloads/d168c3072aa8d1a8c0df9a3cf5f42df52019053020280 e li apri in irfanview i colori sono quelli giusti |
| inviato il 31 Maggio 2019 ore 15:34
Sì... però, rispetto all'originale è magenta se poi si calcola che la parete a fianco è verde pisello con i conseguenti riflessi... significa che denoise per il momento non si adatta bene a tutti i raw Era un'immagine che avevo già caricato in galleria e poi l'ho rimossa. L'ho caricata nuovamente qui per poter fare un confronto di colore con la versione topaz www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3206470 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |