| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:14
In mazda per la cx5 4x4 full optional mi hanno fatto un preventivo per 36 mesi 150000km di noleggio di 1050€+iva al mese |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 16:25
Jeep Compass!!! |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:25
rata Senza anticipo? |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:33
Si |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:42
Mi piace la cx5..molto meglio di Nissan cascata |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:54
“ Vediamo cosa farà FCA dopo la fusione con Renault. In teoria, Alfa e Maserati dovrebbero crescere, visto che sono gli unici due marchi di fascia alta del gruppo. Magari rilanciassero il marchio Lancia, che con la Thema aveva fatto vedere i sorci verdi anche ai tedeschi. „ Si... penso anch'io che non gli resta che rilanciare Alfa e Maserati per coprire una certa fascia. Altrimenti hanno solo marchi generalisti: Fiat, Chrysler, Dodge, Renault, Nissan. Jeep ha un certo prestigio ma è associato a una determinata tipolgia di macchine. Ferrari non è premium ma bensì super-lusso e sportività estrema. Il solo altro marchio premium che hanno è Infinity (che sta a Nissan come Lexus a Toyota), ma è affermato solo in Asia e Nord-America. In Europa è pressoché sconosciuto. Alfa e Maserati avevano registrato alcuni risultati incoraggianti, anche se limitati, negli anni scorsi, ma ultimamente si sono come "afflosciate", probabilmente necessitano di ben altri investimenti e forse una società nata dalla fusione di FCA con Renault-Nissan, ai vertici mondiali come numero di auto prodotte, potrebbe disporre di capitali adeguati. Così come ora è messa, Alfa Romeo non può assolutamente competere con la "triade" tedesca. E' come se BMW avesse in listino solo la serie 3 (unicamente la berlina), la X3 e la serie 1 nella versione precedente (la Giulietta è del 2010); senza contare la rete di commercializzazione e assistenza, che per la "triade" è capillare in tutto il globo, mentre per l'Alfa fuori dall'Italia c'è ben poco. Si scontano decenni di sottocapitalizzazione, prima da parte dell'IRI, poi della FIAT. Ho paura che per la Lancia non sia più fattibile una ressurrezione, e lo dico con grande rammarico. Temo che chi non ha passato gli "anta" non abbia neppure idea di cosa abbia rappresentato. Oltrettutto, a partire dal dopoguerra, è quasi sempre stata un bagno di sangue per chiunque l'ha posseduta. Negli anni Cinquanta gli eredi di Vincenzo Lancia l'hanno venduta per poco al cementiere Pesenti che l'ha gestita male (probabilmente per una carenza culturale sua e del suo gruppo, abituati a trattare ben altri prodotti) per poi cederla alla FIAT per una cifra simbolica alla fine degli anni Sessanta. Ha avuto un buon periodo negli anni Ottanta con modelli di successo, La Tema e la Delta. Ma li hanno lasciati invecchiare troppo e poi li hanno sostituiti con delle vetture, la K e la nuova Delta, che non andavano male ma dal design che non ha incontrato i gusti del pubblico. Per qualche motivo sconosciuto non si sono rivolti all'Italdesign di Giuggiaro, cui si deve gran parte del successo di Thema e Delta, ma al torinese Studio Idea, specializzato in modelli destinati al flop. Poi la scelta dell'opzione Romiti* (disinvestire nel settore automotive a favore di spculazioni finanziarie, grande distribuzione, telefonia ecc.) e il licenziamento dell'ing. Ghidella (che propugnava l'opposto). L'acquisizione di Alfa Romeo ebbe la conseguenza che gli scarsi investimenti desitinati alle auto di quella fascia vennero ultriormente dispersi. Poi c'è stato quell'alto dirigente FIAT, di cui non ricordo il nome (meglio così), che si era messo in mente che la Lancia non dovesse aver nessuna immagine sportiva (esclusivo appannaggio di Alfa e Ferrari) e quindi sciolse la sua Squadra Rally... quella che con la Deltona lasciava agli avversari la lotta per il secondo posto. Hanno buttando nel cesso un enorme patrimonio di conoscenze tecniche ed esperienza, maturate in decenni, a partire dai rally della Fulvia HF negli anni Sessanta. Ma anche un eccezionale veicolo pubblicitario per la Lancia e per tutto il gruppo. * Ricordo che Romiti era stato imposta agli Agnelli da Cuccia, che li teneva per i cosiddetti per via dell'indebitamento del gruppo. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:01
Honda CRV |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:09
Vabbé... faccio spesso dell'ironia su quelli che, quando su questo forum si discute dei dati di vendita di Canon, Nikon e Sony, fanno vaticini sul futuro del digital imaging, su quali società domineranno il mondo e quli falliranno o usciranno dal settore, improvvisandosi maghi della finanza e top manager di mutinazionali, e li paragono ai tifosi al bar che si sentono allenatori di serie A e CT della nazionale. Ed ecco che ci sono cascato in pieno e ho fatto la stessa parte, però nel campo dell' automotive, che proprio NON è il mio mestiere. Quindi non prendete sul serio quello che ho scritto qui sopra. E' solo cazzeggio da forum (o da bar, che è la stessa cosa)... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:36
Beh Roberto, mi sembra un'analisi ampiamente condivisibile. L'unica cosa che puntualizzerei, sperando proprio di non sbagliarmi: Ferrari credo rimarra' completamente fuori da qualunque accordo FCA-Renault, o FCA con qualunque altro gruppo generalista (o anche non generalista: Ferrari deve stare da sola e basta) Sarebbero dei pazzi se sprecassero cosi' questo patrimonio di immagine, tecnologia e storia... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:41
ma, se non sbaglio, ferrari non fa parte di fca, è una società a parte (anche quotata in borsa da sola). a meno che, visto l'andazzo strappalacrime, non vogliano il know-how di renault per cercare di fare qualche cosa di buono in F1 (va cosa mi tocca scrivere ) |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:51
Non sono molto informato sullo statuto aziendale e azionario di Ferrari. Ricordo che avevo sentito parlare di questa separazione da FCA. Poi non so se hanno ancora qualche legame, se non altro dovuto alla composizione azionaria, oppure siano completamente indipendenti. Poi, come ho detto, di queste cose non me ne intendo... |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 18:57
“ ma, se non sbaglio, ferrari non fa parte di fca, è una società a parte „ si', credo anch'io “ a meno che, visto l'andazzo strappalacrime, non vogliano il know-how di renault per cercare di fare qualche cosa di buono in F1 „ Battuta feroce ma ci sta, purtoppo Io per meta' sono di quelle parti (Modena) e per me le rosse sono una questione quasi-religiosa Mi fa davvero tanto male vederle ridotte cosi' in F1 |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 19:25
“ Non sono molto informato sullo statuto aziendale e azionario di Ferrari „ 48% dei diritti di voto ad un patto di sindacato tra Piero Ferrari e Exor (quindi Agnelli): Pag.7 di corporate.ferrari.com/sites/ferrari15ipo/files/2019_05_-_company_prese vista la media delle auto prodotte (dal gruppo FCA) hanno fatto bene a tenerla fuori. Paolo |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 20:36
Non è che ci si sta allontanando dalla richiesta iniziale di soluzioni del post aperto da Alle79? “ -sto valutando di dare dentro la mia focus familiare finché ha un kilometraggio non troppo elevato e passare al suv, mai avuto quindi incuriosito. -Premetto che vorrei un divano con le ruote, visto che faccio 50000km all'anno e ci sto in cima 8/10 ore al giorno . -Della focus sono un po' deluso della seduta dietro, i miei figli con i seggiolini toccano con i piedi sul sedile anteriore „ |
user177356 | inviato il 28 Maggio 2019 ore 21:36
@Roberto Non dimenticare la defenstrazione improvvisa di Ghidella da parte di Romiti. Ghidella che era stato (tra l'altro) il padre della Uno, auto di notevoli contenuti tecnici (il motore Fire, all'avanguardia in quell'epoca) e di notevole successo. La famiglia Agnelli è stata una palla al piede dello sviluppo industriale italiano. Ruolo che adesso viene egregiamente svolto dai Benetton, nati imprenditori e diventati casellanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |