| inviato il 24 Maggio 2019 ore 20:29
Ma io dico, ma come fate a dire che le prestazioni delle ml non sono al livello delle reflex? Avete mai provato delle ML buone? E per provato non intendo certo al Sony Day, senza la più pallida idea di come funziona scattando in afs sul centrale. Io ho una A7III e provengo da anni di 5DIII e davvero non riesco a capire che caspita possa aver avuto di meglio rispetto alla A7III. P.s. dopo circa 20.000 scatti in ogni situazione, mai avuto il problema delle righine | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 20:37
Ho letto da qualche parte che anche a7iii con otturature solo meccanico, non mostra mai le righine. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 20:39
“ Ci sono più componenti in comune tra A9 e playstation, che tra A9 e Rolleiflex. „ E ti pare poco? | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 20:52
37 gennaio 2033 Il CEO di Pentax fa harakiri. Si apprende che il 38 gennaio avrebbe annunciato la nuova linea ML Pentax: Tre macchine a-spc chiamate Alfabeta 6100 Alfabeta 6200 Alfabeta 6600 Tre macchine FF chiamate Alfabeta 7-33 Alfabeta 7r33 Alfabeta 7s33 Il CEO, smentendo le dichiarazioni della primavera 2019 credeva fermamente nello sviluppo delle ML. Peccato ... | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:00
“ 5 anni e saranno nicchia. Sono a fine sviluppo. „ ….Quasi al fissaggio Molto probabilmente qualcuno ha detto così delle Leica a telemetro quando è stata presentata la Leicaflex SL | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:01
Nei prossimi anni venderanno sempre più ML... Questo è sicuro. Per quanto tempo produrranno ancora reflex non lo sa nessuno... In futuro le reflex si svaluteranno e andranno a ruba nel mercato dell' usato. Quindi secondo me prima di non vedere piú reflex in giro passeranno un sacco di anni. | 
user14103 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:04
2033 ... fine della fotografia intesa come ml reflex sarà solo un ricordo come la pellicola .. l' AI sara ovunque | 
user183452 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:10
“ Il sistema refelx è stato tranquillo per oltre mezzo secolo ed ora viene messo in discussione, prenderà probabilmente uno scossone, ma il suo destino non sarà del tutto decisa dai produttori, bensì soprattutto dai consumatori. „ Quotone! Tanti coloro che amano le reflex e non hanno sufficienti motivi per imbarcarsi in disavventure con delle ML. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:17
Il mercato non lo so cosa farà. Io con quello che ho ora e con quello che eventualmente troverò usato a prezzi da regalo, finirò di fotografare nella tomba. Quindi la cosa onestamente proprio non mi tocca. | 
user14103 | inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:22
Il sistema refelx è stato tranquillo per oltre mezzo secolo ed ora viene messo in discussione, prenderà probabilmente uno scossone, ma il suo destino non sarà del tutto decisa dai produttori, bensì soprattutto dai consumatori. ? Finchè morte non ci separi . E fin che si troveranno i pezzi di ricambio | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:29
 | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:30
Comunque guagliò... u specchiu ha scassato a guallera. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:35
Il fatto che stiano uscendo molte più ottiche per ML che per reflex non significa che le reflex siano destinate all'estinzione, ma soltanto che le ottiche per ML sono pochissime, quelle per reflex sono moltissime, dunque per le ML è urgente mettere vetri a listino, per le reflex no. Poi chissà… magari i due sistemi confluiranno in una sorta di ibrido che conterrà il meglio di entrambe, e di lì in qualcos'altro ancora…. | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:38
“ Comunque guagliò... u specchiu ha scassato a guallera. „ Ve li ricordate gli specchi fissi semitrasparenti? : | 
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 21:48
“ Ve li ricordate gli specchi fissi semitrasparenti? „ La Canon pellix, negli anni '60 e, nel 1989, la eos rt. Tecnicamente, a mio avviso una evoluzione delle reflex Canon potrebbe proprio essere questa, posto di avere un sistema af integrato nel sensore sufficientemente prestante. - mirino ottico - specchio fisso semitrasparente stile eos rt (ovviamente con materiali odierni ecc.) - sistema autofocus integrato nel sensore - otturatore elettronico Non appena avranno dei sensori con velocità di lettura sufficientemente elevata, gli ultimi due punti dovrebbero essere facilmente ottenibili. Rimane la questione della trasmittanza dello specchio, ma non dovrebbe essere così drammatico, visto che Sony vi è riuscita con la serie slt (anche se lì vi è un mirino elettronico). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |