| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:26
“ In ogni caso, prima di tentare altre soluzioni insisterò con un secondo trattamento a base di scotch, visto mai che riesca a togliere quasi tutto. „ Premesso che comprendo perfettamente l'apprensione, scommetto che un istante dopo che proverai a trattarne una piccola area con un panno appena imbevuto di alcol ti domanderai per quale diamine di motivo non l'hai fatto prima. Al di là delle complicazioni, la soluzione della sostituzione del pezzo immagino sarebbe sicuramente preferibile se si dà peso alla sensazione tattile o per un'eventuale vendita dell'obiettivo, però a me la prospettiva che in futuro quel trattamento si degradi nuovamente farebbe anche girare un po' le scatole. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:47
La sostituzione attira anche me, ma trattandosi di un oggetto molto delicato e con tolleranze minime, mi preoccupa alquanto. Inoltre le viti giapponesi costituiscono un ulteriore problema. Non vorrei fare danni ad un oggetto che anche usato ho pagato un bel po' di soldi. Ed era perfetto quando l'ho comprato. Sei mesi dopo è diventato appiccicoso. Secondo i pezzi che si trovano su AliExpress non sono originali, per cui difficilmente saranno stati verniciati con la stessa schifezza. Certo non ci metterei un ricambio originale che dopo qualche anno rifarebbe la stessa fine. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 18:53
“ Secondo i pezzi che si trovano su AliExpress non sono originali, per cui difficilmente saranno stati verniciati con la stessa schifezza. Certo non ci metterei un ricambio originale che dopo qualche anno rifarebbe la stessa fine. „ Non so, ma sulla qualità dei materiali di un ricambio non originale (cinese?) sarei se possibile ancora più pessimista... |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 19:12
Cinese per forza, e, (secondo me), per forza DIVERSO dall'originale che, in questo caso, è una ciofeca. E non è l'unico caso ... io possedevo un Canon 28-70 f2.8 "L", obiettivo magnifico con uno sfocato bellissimo. Peccato che la colla di uno dei gruppi di lenti tenda, con il tempo, ad opacizzarsi ... devo continuare il racconto? Insomma, non so gli altri marchi ma penso pure loro, in ogni caso di × di Canon ne ho pestate. In genere sui prodotti cinesi non sono pessimista, sono realista, fanno schifo, però in questo caso già il prodotto originale (costosissimo) è pessimo, quello cinese sarà almeno "diverso", che in questo caso potrebbe significare "migliore" (caso più unico che raro). |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:56
Il problema delle viti é ..meno problematico di quanto pensi. Il fatto è che la specifica JIS (Japan Industries Standard) relativa a quei cacciaviti è diventata obsoleta da alcuni anni e non mi risulta che ci sia più alcuna nuova produzione che sia ufficialmente denominata JIS; alcuni storici produttori continuano ovviamente a produrli anche senza evidenziarne lo standard, per esempio VESSEL con questa serie it.aliexpress.com/item/1005007071078158.html . Comunque un buon cacciavite a croce di precisione 00 funziona perfettamente, io stesso oltre i citati Vessel ne ho altri , cinesi! , scelti per la diversa lunghezza o diametro, che uso da anni senza problemi! Quanto alla qualità dei ricambi, mi è capitato sia di trovarne di originali (evidentemente certi particolari sono prodotti in Cina), ma anche non originali di ottima qualità e qualche volta purtroppo di qualità appena sufficiente. Quindi potrebbe capitarti che il nuovo barilotto sia anche lui ricoperto dalla solita vernicetta effetto soft-touch che negli anni si degrada e diventa appiccicosa, visto che ormai la mettono dappertutto. PS: comunque le lame di ricambio adatte si posso acquistare per esempio qui www.gres.co.uk/precision.htm |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:40
Grazie, se non riuscirò a pulire bene il barilotto a forza di scotch e alcool dovrò pensare alla sostituzione del pezzo. Ma se riesco a pulirlo rimane lì. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:46
Una bella sabbiatrice e passa la paura! Così oltre che pulito e non appiccicoso, ti diventa anche un obiettivo argentato. Stiloso! |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:46
“ In tanti scrivete che "sono poche viti", senonché ho letto che sono viti con testa a croce di standard giapponese "JIS" e che servono appositi cacciaviti, che OVVIAMENTE non ho ed ho visto che costano una follia (ho visto solo i cacciavite interi, non i bit da innestare in un portabit manuale). Ho anche letto che cercare di svitarle con un cacciavite "Philips" le mette a rischio di spanatura della testa. Chi ha eseguito la sostituzione in autonomia che cacciavite ha usato? In ogni caso, prima di tentare altre soluzioni insisterò con un secondo trattamento a base di scotch, visto mai che riesca a togliere quasi tutto. „ Io ho usato un normalissimo cacciavite philips, ho questo set preso anni fa su amazon che funziona alla grande: i.postimg.cc/63mMB32f/temp-Image-Xewv-AT.avif Non spana le viti e non costa una fucilata. Io avrei più paura ad utilizzare prodotti chimici o liquidi in generale sull'obiettivo, che non a smontare il barilotto dell'85... Tra l'altro, un amico lo aveva portato al centro ufficiale Canon Italia a Napoli, e gli sostituirono il barilotto con uno palesemente non originale (era in plastica rigida e liscia) pagandolo molto di più di quanto ho speso io su aliexpress. Il risultato finale, del mio, è questo: i.postimg.cc/3rykNR00/temp-Image1-PCy-Jp.avif i.postimg.cc/rzXXFg0j/temp-Image7-Fjq-ZD.avif Stessa texture dell'originale, ma senza essere appiccicoso. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:16
@Nico-eos: sfilare il pezzo appiccicoso e infilare quello nuovo è una rogna? |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 16:16
“ Una bella sabbiatrice e passa la paura! Così oltre che pulito e non appiccicoso, ti diventa anche un obiettivo argentato. Stiloso! „ Hmmm, prima mandami il tuo esemplare, provo su quello! |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 17:40
sono solo le 6 viti che vedi sulla parte incriminata, sviti quelle (attenzione, mi pare 1 o 2 siano leggermente + lunghe delle altre), sfili il pezzo verso la baionetta, metti il nuovo e riavviti. Non devi smontare altro, si fa tutto col tappo posteriore innestato |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 17:40
Ma perché la gran parte del genere umano insiste a sprecare dell'ottimo alcool bevendolo anziché usarlo per rimuovere la vernice appiccicosa degli 85 f1.2 Canon? Aggiornamento (un po' meno poco) serio: dopo essermi rotto i kabasisi a forza di attaccare e staccare lo scotch, che pure un po' di risultato lo dava, ho provato con un po' di alcool rosa che avevo in casa per altri usi ... e ... (TA-DAM) ... rimuove quella porcheria appiccicosa! Bisogna insistere, ma alla fine rimane la plastica liscia, nera, non si nota se non da vicino (=importasega, purché non mi insozzi le mani e quant'altro) Per ora ho pulito solo una parte, quella più vicina all'attacco, ma pulirò anche il resto. Grazie a chi lo ha suggerito. A fine pulizia lo fotograferò e posterò la foto del risultato. Cercherò di evitare la sostituzione, un po' per i 52 Euro del pezzo (che per un pezzo di plastica, insomma, non sono proprio pochi subito), un po' per evitare di aprire l'85. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 17:22
Secondo aggiornamento: ho ripetuto il trattamento con alcool e olio di gomito, e sono vicino alla fine del lavoro. Sono due palle, perché la porcheria appiccicosa si scioglie un po' per volta e bisogna insistere ed insistere, ma alla fine rimane la plastica liscia e pulita. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:38
Oggi pomeriggio ho fatto lo stesso lavoro, sul manico della mia canna da pesca, però con acquaragia. È venuto lucido lucido
 |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:53
“ sul manico della mia canna da pesca, però con acquaragia „ Una canna da pesca non è un oggetto delicato come un obiettivo. Anch'io su un oggetto senza parti elettroniche, senza motori ecc. userei liquidi più aggressivi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |