| inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:19
 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 14:26
Lo pensano, lo pensano. Altrimenti in giro non si vedrebbero certe cose. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:04
“ Ragazzi è chiaro che ci sono pro e contro...situazioni e situazioni, dai...stiamo dicendo solo che in certi casi si usa in altri no. Poi, ci sono determinate condizioni di luce che possono favorire o sfavorire la scena ma se parliamo di matrimonio....beh, come ho detto prima, mi limito a documentare...se il sole è alto alle 13 e la sposa ha le ombre nette della luce solare sti pazzi! aggiusto qualcosina in post e via...certo non gli setto il flash in modo da riempire e/o snaturare quella che è la luce naturale del momento. Sia chiaro che per ME è questo scattare ad un matrimonio. E chi mi sceglie sa che io uso la luce che ho (si, anche per la post produzione. Cambio colori ma non aggiungo cose che non esistono. Se quella luce, quel riflesso, quell'ombra c'è....liè e li la lascio). Se poi la sposa vuole i ritratti stile david Bulent allora mi porto dietro u'asta piccola, un cobra e un softbox 80x80 e mi diverto a fare ritrattistica. „ Super d'accordo. Per quanto riguarda l'attrezzatura, sto iniziando ad approcciarmi in questo periodo alle cerimonie. Come lenti, punto su 15-30 2.8, 50 1.8, 85 1.8 e 70-300 scelti in base a location e uso che devo farne in quel momento. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:09
Ma alla fine ognuno fotografa come vuole, l'importante è portare a casa il risultato e specialmente con una propria impronta. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:14
Ma ci mancherebbe. Per parlare, diciamo che se n' è parlato abbastanza. Quando chiedono consigli ognuno dice la sua e ognuno prende ciò che vuole. Il naturale andrebbe bandito, luce naturale e risultato naturale non coincidono. Mi sembra piuttosto evidente. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:42
“ Il naturale andrebbe bandito, luce naturale e risultato naturale non coincidono. Mi sembra piuttosto evidente. „ scusa, ma questo andrebbe bandito esclusivamente secondo il tuo punto di vista. Tra le migliori fotografie di matrimonio che abbia mai visto, rientrano la maggior parte quelle di fotoreporter (reali) e street photographer, abituati a lavorare con luce naturale e con zone focus. Quindi, bandire o meno la luce artificiale, rimane un punto di vista del fotografo, che per fortuna, non sono/siamo tutti uguali |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:51
Hai frainteso, è l' interpretare luce naturale come risultato naturale. Di notte dovresti spegnere le luci della città, altrimenti la foto non è naturale (luce naturale). Stessa cosa nei locali e in chiesa. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 15:53
Io avevo scritto che "mi piace la resa naturale" Si stava dissertando sull'utilizzo del flash o meno, mi sembra fosse chiaro che mi riferivo a scattare con la luce naturale nel senso di quella presente sulla scena, finché possibile ovviamente. |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:05
Mmm... alti iso, no luci artificiali, unico fisso, aperture non troppo ampie (su questo sono d' accordo)... smartphone con Gcam è già stato detto? |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:08
2 corpi FF 24/105 70/200 a portata di mano 14- 35 - 105 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:17
“ Hai frainteso, è l' interpretare luce naturale come risultato naturale. Di notte dovresti spegnere le luci della città, altrimenti la foto non è naturale (luce naturale). Stessa cosa nei locali. „ Secondo me si sta sviando un po' l'argomento. Il punto è che c'è chi preferisce guidare la luce a proprio piacimento (e quindi con l'utilizzo di flash), e chi utilizza la luce ambientale (che sia naturale o meno) sfruttando il sensore. I primi in genere fanno una fotografia più controllata, i secondi con un'impronta più documentativa (anche se per me, per quanto ci si si sforzi, anche il wedding reportage è in parte controllato). |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 16:33
Phsystem “ Io ho fatto foto a qualche matrimonio e molti ritratti di ogni tipo perché è il mio genere fotografico preferito. „ senza polemica ma se ne avessi fatti di più non avresti a mio avviso scritto questo: “ Viceversa in interni se ne può anche fare a meno, ma all'aperto un flash che lavori in HSS serve come il pane „ chiese piccole con situazione di luce e temperature cromatiche assurde ce ne sono a bizzeffe, senza flash: condolianze. Poi bisogna padroneggiare la tecnica multiflash. io ho inziato con i 160 iso hasselblad e bowens in chiesa e cattedrali... luce flash in esterni la uso pure io : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1855575 ma domare la luce ambiente è meglio quì il flash avrebbe rovinato tutto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1854029 pure quì: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1857357 |
| inviato il 24 Maggio 2019 ore 17:39
personalmente uso il flash pochissimo, e solo per effetti particolari o per situazioni impossibili. Tra i primi un po' di mosso nei balli finali e nella festa, tra le seconde un taglio della torta che mi è capitato di fare in piena notte, in un parco al buio (e qui vai di ombrello e stativo :D), per il resto preferisco una foto a 8k iso (che stampata viene comunque bene) ad una flashata diretta... tra le altre cose: due corpi (ff nel mio caso), 16-35, 50, 70-200 e il mio amatissimo 35/1.4 con cui faccio il 90% delle foto :D |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:11
Ma non vi siete mai trovati in casa degli sposi con poca luce o in giornate nuvolose? Il flash di rimbalzo in alto a me piace. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 17:12
A 8000 iso comunque hai problemi con i colori? Stampe di che dimensioni? Un faretto a led o il flash per me sono d'obbligo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |