| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:01
Ok, aprendolo con cameraraw i colori sono corretti. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:08
La foto di per se è da cestino diretto. Si possono mettere sul tavolo tutte le attenuanti del caso, vedi zoom tirato al limite (233 mm), umidità dell'aria, f/10 eccetera....ma fa veramente pietà. Scusa la franchezza...e non è solo un caso di messa a fuoco. Visto che parlavi di assistenza, io ci manderei la lente in questione...aggiungo comunque che sangue da una rapa non ne esce. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:09
Io ho il 24/240 e soprattutto al centro non ha problemi di nitidezza! |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:11
E' quello che sto per fare. La fotografia di New York che ho messo è scattata così com'è senza nessun pp in jpeg da una nex-5.Sempre più convinto che la a7 ha qualche problema. Va in assistenza e poi spero di poter dire qualcosa |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:17
Effettivamente in quelle condizioni dovresti ottenere risultati ben diversi. Premesso che chiudere così tanto il diaframma potrebbe portare ad avere diffrazione, ma qui manca proprio la nitidezza e non è certo colpa del sensore che è probabilmente il migliore della sua categoria. Io ho, tra le altre, una d600 che come forse sai monta un sensore ff sony da 24 megapixell del 2012 ma i risultati con un 50 mm sono ben diversi, es: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1854444. Il mio 50 è un Sigma Art, quindi una lente molto risolvente, ma il sensore è quasi lo stesso. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:24
Quella lente lavora bene fino a poco prima di 100mm ed a TA, chiudendo di 1 stop non hai problemi, ma già 2/3 stop provocano problemi di nitidezza. Oltre i 90/100mm comincia a perdere nitidezza (ma ti porti tranquillamente lo scatto a casa felice). Sinceramente quando lo uso sui ritratti a 85 mm il "capello" si vede eccome, certo confrontato con il 85mm fisso non c'è paragone ma sono 2 lenti con scopi differenti. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:46
“ La fotografia di New York che ho messo è scattata così com'è senza nessun pp in jpeg da una nex-5 „ Tranne forse che è scattata a f/18? Nella foto "tramonto a Bordighera", mi sembra che le cose siano andate un po' meglio. Ma era scattata su treppiedi. Così come quella di Boston. La foto alle 2 ragazze non è sfocata, ma mossa. 1/125 a 118mm può non essere sufficiente in caso di presa malferma. Anche in quel caso, f/9 mi sembra eccessivo. Considera che una lente dà il meglio di se tra 4 e 5.6, raramente 8. Certo lo zoometto non è un mostro di luminosità, né di qualità. Ma i limiti delle immagini, li imputerei più che altro ad una tecnica "acerba". Infine, nulla mi pare di aver letto riguardo alla post produzione. Prova a fare una prova. Confronta il risultato delle tue elaborazioni sui raw, con quanto tira fuori la macchina in automatico in jpg. Settato in qualità "extrafine". |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:50
Comunque la MIA A7 così com'è adesso in nitidezza non ci fa manco le scarpe alla MIA NEX-5. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:02
La foto delle ragazze è sicuramente (anche) sfocata: il muro alla loro sinistra, che è più lontano, per un pezzo risulta più nitido, per quanto tutta l'immagine non sia un tripudio di incisione. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:16
Si, Maserc, ognuno di noi ha i suoi parametri per valutare la nitidezza. Io personalmente porto l'immagine al 100% e poi verifico se le linee sono ancora nitide o se si spappolano. Con la d800 e il 135 art rimangono nette. Sicuramente la definizione di una immagine non fa automaticamente una bella foto, ma contribusce a renderla più piacevole da vedere. Poi bisogna vedere anche come si affronta la fotografia, se come me si ha lo spirito del documentarista, si cerca di traferire all'osservatore il maggiore dettaglio possibile, mentre c'è chi cerca di trasmettere di più il "mood". |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:20
@Rover: il file ARW che hai postato un paio di ore fa ha solo un problema: hai scattato a distanza elevata e la turbolenza dell'aria ha massacrato tutti dettagli. Se ingrandisci al 100% vedi tutte le linee verticali seghettate. In quelle condizioni lascia perdere le lunghe focali ed avvicinati il più possibile al soggetto... oppure scatta nelle ore più fresche della giornata. |
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:31
Siete tutti molto gentili e faccio tesoro dei vostri consigli. Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:14
Ciao Rover, provando ad aprire il file raw che hai postato non noto problemi ti tonalità come nell'anteprima che hai postato. Vedo piuttosto ottiche che non sembrano dare dignità al sensore che ha la a73. Posso sbagliare ma credo che la macchina sia a posto. Ovvio, bisognerebbe far più prove anche con ottiche diverse. |
| inviato il 23 Maggio 2019 ore 9:17
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |