| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:04
“ Se ami quelle foto prova a valutare questi ma analizza bene: 90 elmarit 2,8 R, 90 cron 2 R 135 elmarit sempre R. Se poi vuoi usare una lama cromatica: 135 tele elmar m svitabile che, per evitare gli anelli di conversione M/R, potresti utilizzare direttamente su una fuji con un anellino Lolli da 50 Euro spendendo pochissimo rispetto al tuo. E' uno dei migliori, forse il miglior obiettivo Leitz (secondo me). Ah vedrai in giro le distanze minime di maf per ognuno; il 90 cron R lì è morbido anche a 5,6 ma se ti allontani di almeno 1,5 mt è un sogno, si trasforma, non lo so boh! Stiamo bene!;-) Dimenticavo: il 135 tele elmar va preso con il suo paraluce, soffre un bel po la luce sulla lente e ad infinito è un po fiacchetto col cielo non terso. Il 90 elmarit R a distanze ravvicinate fa paura. Il 135 elmarit R legge i celeste/blu in modo divino. Anche gli R puoi montarli su Fuji o altro ovviamente l'anello è diverso e dovrebbe costare anche questo sui 50 euro mi sembra. „ mi ritrovo perfettamente in quello che hai scritto descrivendo queste lenti. solo che mio malgrado non ho il 135 tele elmar m... ora mi documento... | 
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:24
“ domanda: per la Sony a 6300 il 180 non è un po troppo? „ Questa l'ho fatta con un'A6000 e un Nikkor 180mm f/2.8 Ai-S ED: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 Circa un chilo tra obiettivo (che non è enorme ma bello massiccio, tutto ferro e vetro) e adattatore; attaccato a una macchinetta di tre etti e mezzo. L'A6300 è un po' più pesante e robusta (più metallo e meno plastica). Eppure non ho riscontrato problemi. Semplicemente ho fatto gravare tutto il peso sulla mano sinistra che teneva l'obiettivo. Ovvio che a passare un'intera giornata con la macchina in mano a scattare migliaia di foto si desidererebbe qualcosa di più ergonomico. Altrettanto ovvio che, per usare un cavalletto, ci vuole un adattatore con incorporato l'attacco per suddetto cavalletto, che ad aggamciarlo alla macchina si sforzerebbe troppo l'innesto dell'obiettivo. Da questo articolo di Marco Cavina: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_lenses_by_Sei_Matsui/0 si apprende che il Nikkor 180mm f/2.8 ED Ai-S è stato progettato da Sei Matsui, uno dei più grandi lens-designers giapponesi. C'è anche lo schema di questo obiettivo. È piuttosto semplice (5 elementi in 5 gruppi) ma è composto da lenti di gran pregio: il frontale in uno speciale ED (realizzato dalla Nippon Kogaku nelle proprie vetrerie con specifiche di rifrazione e dispersione esclusive per questa ottica), e due in Flint al lantanio. | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 8:50
bellissimo ed interessante l articolo di Cavina. Questi 4 Nikkor di Sei Matsui ed in particolare i 135 e 180mm sono stati prodotti in poche unita. Immagino sia pure un investimento. Conoscete pure il 135? quale e?secondo voi il valore attuale di questi due? il 50 si trova a meno di 100 euro, qualcuno di voi l ha provato? | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 10:50
Personalmente amo le ottiche vintage di qualità e, sarò onesto, ho preso dei corpi Sony ML solo per il piacere di poter utilizzare al meglio queste ottiche straordinarie che, col corpo digitale, meritano nuova fortuna. Ho letto che molti interventi fanno riferimento ad ottiche da 35 a 135 mm, ma per me le ottiche vintage non specialistiche (es: macro) cui dedicare attenzione sono essenzialmente le lunghe focali. La resa di obbiettivi vintage Leica, Zeiss, Pentax, Vivitar Series 1, Tamron Adaptall 2 SP LD , Mamiya 645, Contax/CY/Contax645, per non parlare dei medio formato Hasselblad Zeiss su corpi digitali, è davvero fantastica. Un po' di scatti fatti con queste ottiche. Obbiettivi vintage: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673580404225 Obbiettivi Leica: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673579964555 obbiettivi Voigtlander: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673580004165 obbiettivo Hasselbald Zeiss Superachromat: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157701967968901 | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:10
“ bellissimo ed interessante l articolo di Cavina. Questi 4 Nikkor di Sei Matsui ed in particolare i 135 e 180mm sono stati prodotti in poche unita. „ No, sono modelli di normale produzione in serie. Soprattutto del 50/1.8 ne hanno fabbricati tantissimi. Era offerto in kit su diverse reflex dell'epoca. “ Conoscete pure il 135? quale è secondo voi il valore attuale di questi due? „ www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=nikon+135+2.0&_osacat=0&_from=R40&_trksid www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=nikon+135+2.0+Ai&_osacat=0&_from=R40&_trk Questo per avere un'indicazione. Poi si sa che su Ebay c'è chi chiede cifre eccessive (e gli articoli gli restano lì). Se non si ha fretta il 180/2.8 lo si trova a qualcosa di meno. Ma si deve fare attenzione che sia un'Ai-S e non un Ai; che non ha una lente ED ed è più economico (è comunque abbastanza buono). “ il 50 si trova a meno di 100 euro, qualcuno di voi l'ha provato? „ A meno di 100 in genere si trova il serie E, che ha lo stesso schema ma con una costruzione e un trattamento antiriflessi più economico. Quello dell'articolo di Cavina lo si prende a 100 e qualcosa ed è molto buono. Una delle massime autorità per i Nikkor vintage è il fotografo naturalista norvegese Bjorn Rorslett, anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti. Io faccio spesso riferimento ai suoi giudizi dal momento che le stesse peculiarità, che io ho constatato da una lunga consuetudine con vari Ai e Ai-S, lui le mette in evidenza nelle sue schede sintetiche: www.naturfotograf.com/lens_surv.html | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:59
un poker di obiettivi da prendere in seria considerazione grazie Roberto P e grazie a tutti coloro che hanno dato il loro contributo | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 15:13
Ma sul 135mm, ci sono il Canon FD 135mm f.2 che ritengo migliore ed il Pentax A 1.8. 2 lenti che mi sento da consigliare, Nikkor, sono il 105 2.5 ed il 50mm 1.4 S.C. | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:14
“ 2 lenti che mi sento da consigliare, Nikkor, sono il 105 2.5 ed il 50mm 1.4 S.C. „ Entrambe nell'armadio | 
| inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:18
Salve ragazzi, qualche consiglio per qualche lente vintage da usare per astrofotografia, abbinata ad una A7III e astroinseguitore? Grazie | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 8:35
“ No, sono modelli di normale produzione in serie. „ pero del 135mm ne sono stati fatti solo 41 mila pezzi. Probabilmente in parte persi e/o demoliti. Credo che con l avvento delle ML questi vetri possano essere anche un piccolo investimento. Non intendo che da 300 euro possa raddoppiare il proprio valore ma che almeno il mantenimento del valore sia garantito nel tempo. Coltivare una passione spendere 2.000 euro per obiettivi e rivenderli dopo un tot di anni allo stesso prezzo è un guadagno enorme. Belle foto gratis... Sarebbe interessante poter avere a disposizione una sorta di tabella con le quotazioni aggiornate dei vetri piu pregiati. Esiste? | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 8:44
Non ne sono a conoscenza (il che non significa che non esiste). | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 10:22
non esiste nulla di ufficiale. di certo le quotazioni non sono i prezzi che si vedono nelle inserzioni, la maggior parte delle quali termina senza esito dopo mesi di oblio. Puoi tentare di recuperare uno storico dei prezzi di aggiudicazione da ebay, ma la statistica sarebbe in ogni caso poco significativa. La verità è che ogni lente fa storia a sé e bisogna monitorare il mercato per mesi (o addirittura anni) se si vuole avere una percezione abbastanza precisa del suo valore effettivo. | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 12:43
Lo stato di conservazione influisce molto sul prezzo. Influisce anche la presenza (rara) delle scatole originali, come influisce l'eventuale garanzia talvolta rilasciata dai negozi fisici, pertanto avere una quotazione esatta, valida per tutti gli esemplari, è praticamente impossibile. Quello che si può fare, confrontando i prezzi che si vedono in giro, è individuare una quotazione media (approssimativa), oppure una forbice tra le quotazioni migliori e peggiori offerte dal mercato. | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 14:39
Per il vintage vi consiglio di tenere d'occhio questo negozio. Ha una sacco di roba interessante e l'affidabilità delle persone mi sembra più che ottima. Gli ho appena preso (e arrivato...) il 180... non rivelo di che marca, ma un aiutino lo do: il nome dell'obiettivo comincia con la E... www.ebay.it/itm/Pentax-SMC-135mm-1-2-5-Usato-Garanzia-1-anno/303149151 | 
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 14:42
Cameramaniac e Stefano, le vostre analisi logiche e sensate dimostrano come la mia domanda sia stata sciocca. E´ vero che il prezzo dell usato dipende da una serie di fattori difficilmente generalizzabili e quantificabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |