| inviato il 22 Maggio 2019 ore 14:41
“ Poi sicuramente chi mi fa collaborare con lui vede che io chiedo il permesso di andare a lavorare per una persona conosciuta ad un suo matrimonio „ È proprio lì il problema, ma sono sempre più convinto che dipenda da inesperienza, al matrimonio dove lavori come aiuto fotografo tu devi indirizzare potenziali futuri clienti al fotografo principale, alla domanda: "Mi piace come lavori mi daresti i tuoi contatti?" la tua risposta dovrebbe essere "Si rivolga a Tizio è lui il titolare dello studio" qualsiasi altra risposta non sarebbe corretta e rischierebbe di bruciarti nella cerchia, non solo tua ma anche del titolare, dei fotografi con cui lavori, è un attimo dire "Attenti che allocco vi frega i clienti" anche se poi lo hai fatto convinto di fare un'azione corretta. Se chiedi il permesso di lavorare con una persona conosciuta durante il lavoro di fatto hai già preso contatti e accordi. Ripeto: se lavori come aiuto per un altro fotografo tu devi essere trasparente e gli unici contatti che possono girare sono quelli del titolare, ogni richiesta di lavoro deve essere girata al titolare salvo accordi diversi prima di iniziare la collaborazione. Riassumendo tu come aiuto fotografo hai il vantaggio di fare esperienza, di essere pagato, poco solitamente, ma non puoi assolutamente effettuare servizi fotografici per clienti acquisiti, direttamente o indirettamente, durante il lavoro salvo che sia il titolare a girarteli. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 15:25
ok ho capito, non devo dire io al potenziale cliente si chiedo al mio titolare ma devo dirgli vai da lui a domandarlo. Corretto così, come dici tu si tratta proprio di inesperienza in materia, non mi sono mai trovato in situazioni del genere! per fortuna che si siamo arrivati così almeno so come comportarmi!!! |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 16:19
A dire il vero, al potenziale cliente dovresti dire:" Grazie del fatto che apprezza il mio lavoro. io mi chiamo Tizio. Venga con me, le presento il titolare della ditta, che si chiama taldeitali, cosi' potra' discutere con lui l'eventuale lavoro." in questo modo non rifiuti il cliente (il cliente non va MAI spondato, altrimenti e' perso), Ti fai bello con il capo, perche' un cliente ha apprezzato il tuo lavoro (il capo se non e' fesso ti fara' partecipare al progetto del lavoro). Sei stato corretto e hai dimostrato di saper agganciare clienti..e il cliente ti conosce e potra' dire ad altri che in quella ditta c'e' uno bravo... |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 16:47
“ " Grazie del fatto che apprezza il mio lavoro. io mi chiamo Tizio. Venga con me, le presento il titolare della ditta, che si chiama taldeitali, cosi' potra' discutere con lui l'eventuale lavoro." „ Hai espresso decisamente meglio il concetto |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 18:22
si è quello che intendevo io quando dicevo che avrei chiesto il permesso al titolare, non dire di no al cliente ma direzionarlo al capo |
user117231 | inviato il 22 Maggio 2019 ore 20:13
Che bello il mondo utopistico. |
| inviato il 22 Maggio 2019 ore 20:42
ma che utopia.. gatto… guarda che il nome te lo fai proprio cosi.. vai a bottega e ti fai notare. Quando sei pronto poi fai il salto. In qualsiasi ruolo di responsabilità esistono contratti scritti e sottintesi. Del resto fotti un datore di lavoro… credi che gli altri ti assumano dopo? difficile che ne freghi due... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |