RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aumento prezzi Adobe, dichiarazione ufficiale





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:51

Ecco perché non mi sono mai avvicinato ai programmi in abbonamento.... Creano dipendenza eppoi sei sotto la loro scure. Mi sono fermato all'ultima release stand alone sia di photos hop che lightroom.. Questi stanno prendendo una china pericolosa. Un po' come i vari abbonamenti a sky... Aumenti tutti gli anni.... Il ragionamento che hanno fatto questo signori è dare un po' di scossa elettrica ad alcune cavie per vedere le reazioni.... Siamo arrivati alla vivisezione economica su cavie umane. Resisto finché posso...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:51

non per me, che con la fotografia non ci mangio (ma con l'informatica ed il software si), ma per chi ha bisogno di un ecosistema software per lavorare con la fotografia.


Io per lavoro uso dei sw GIS open.
Il passare da una situazione di sostanziale monopolio da parte di una azienda privata che aveva creato i suoi lock alle soluzioni open è stato complesso e faticoso, ma negli anni, grazie anche al sostanziale sostegno che è stato dato agli sviluppatori sopratutto attraverso la formazione a loro affidata, ha reso possibile l'ampia diffusione di strumenti liberi e privi di lock ampiamente produttivi, marginalizzando, almeno in determinati ambiti, le soluzioni non libere che comunque si sono dovute adeguare agli standard liberi.
Quindi non è impossibile, certo però lo è per chi deve produrre bene e subito domani, su questo non mi faccio illusioni. Però ricordiamoci che qui sul forum c'è più della metà degli utenti che non ne fa un lavoro.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:52

Quoto Leopalm79. Hai ragione in tutto.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:52

ladri irlandesiSorriso

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:53

Adobe non sono canadesi?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:54

Leggo molti parlare di C1, ma ragazzi: la pro costa 349€, e l'abbonamento viene 24 €/mese, tanto quando quello proposto adesso da Adobe


ma possibile che non volete capire la differenza tra quota mensile obbligatoria e pagamento una tantum? dopo l'acquisto C1 te lo puoi far durare tre/quattro anni tranquillamente, eppoi decidi TU quando dare i soldi per l'upgrade!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:54

il discorsetto della rana nell'acqua sempre più calda è proprio su misura.
oggi passano da 10 a 20, tempo qualche stagione e andranno a 30.
ripeto: contenti voi...


la lamentela più che sul costo deve essere sulle novità che mancano, se mi aumenti il costo devi aumentare la qualità del prodotto(per esempio la gestione dei file fuji). Novità che si vedono con il contagocce.
Io da amatore non sono contento ma estenderei la visione del problema ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:55

se ci lavori non penso che l'aumento da 12 a 24 ti possa stravolgere , discorso diverso per un amatore.
CO1 full in abbonamento costa 24€(la versione che legge tutti i formati).


Per chi ci lavora non credo sarà sta tragedia: è sempre concorrenziale, se pensiamo a quanto veniva venduto PS in lingua italiana: 1000 e rotti €, aggiungiamoci poi LR, che veniva 140, sono 4 anni di abbonamento. Mettiamoci i costi di upgrade e siamo lì, più o meno pari.

Il punto vero e proprio è: l'amatore ha vantaggi nell'usare PS, e nel prenderlo originale, senza mettersi a cercare crack e quant'altro in rete? Sinceramente penso di no... Che poi la soluzione proposta da Adobe costi, si, sono il primo a dirlo, ma tutto ha un prezzo: prime di amazon, il canone tv, l'auto... tutto. Questo non è un voler difendere Adobe, sia ben chiaro, il punto è che bisogna ci rendiamo conto che niente è regalato, tutto qua.

Per adesso, dopo un periodo di odio verso le soluzioni a pagamento, sto un po' tornando sui miei passi: mi permettono di scegliere ed usare determinati programmi per il tempo che mi serve, senza dovermeli comprare e pagare in blocco fin da subito. A ben pensarci è comodo: uso e noleggio solo il programma (o i programmi) che mi servono, e poi, quando non ne avrò bisogno smetterò di pagarli. E credetemi: in questi tempi strambi è tutto così incerto che non puoi mai dire per quanto tempo userai un programma.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:55

Sarò antiquato, ma le "mie cose" le voglio gestire io.
I dati digitali, sistemi operativi e software applicativi, in caso di necessità, si ripristinano in poche ore, le proprie foto, i propri filmati, i propri testi scritti, se vanno perduti non ce li ridà nessuno, a parte una copia in più sul cloud di Amazon (solo per le foto), che tengo per praticità, ho tutto sotto controllo tra nas a dischi di backup, evitando come la peste formati proprietari.
L'abbonamento è un trucco per farti pagare a rate qualcosa, senza lasciartela in possesso.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:56

il bello è che quando mi lamentavo dell'abbonamento, dicendo che era svantaggioso rispetto all'acquisto della licenza perpetua + aggiornamenti, quasi tutti hanno avuto da dire...

Esatto, molti ragionano sull'immediato senza capire che è solo il primo paso per dare l'abbocco; non pensano che poi i prezzi aumentano. Anche lo spacciatore la prima dose la dà gratis;-)
Vado un po' fuori tema ma tanto per fare un esempio su una situazione analoga: costo biglietto mezzi pubblici a Milano che a breve passerà da 1,5 a 2 euro e tutti (o quasi) a dire "ma il prezzo degli abbonamenti resta uguale quindi per il pendolare non cambierà nulla" e non pensano che a breve aumenteranno anche gli abbonamenti come conseguenza logica dell'aumento del costo delle corse singole.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:57

Purtroppo e qui la finisco non si ha alcuna aderenza con un certo tipo di "mondo".

Quando hai un flusso di lavoro con un software e questo flusso di lavoro ti soddisfa, ti velocizza e comunque ci campi, e magari ci campi bene, non hai nè voglia nè tempo di disimparare e ricominicare, perchè perdere tempo dietro un nuovo software ti costa soldi.

Un conto il discorso da piccolo pro o amatore, un conto il discorso del professionista che macina.
Fino a che l'analisi costi-benefici, non propenderà per i costi allora un professionista non avrà alcun motivo per cambiare software.

Pensa a color che hanno preset che vanno con LR.
Poi certo non c'ho un cacchio da fare e non guadagno nulla con i miei scatti provo tutto quello che c'è sul mercato e troverò sicuramente alternative validea PS.

Poi a dirla tutta mi sembra anche un ragionamento molto semplice da intuire.
Ciao
LC


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:57

hai mai provato Capture One con la tastiera dedicata della loupedeck? la sto usando io e credimi, ti mangi chili di scatti in un attimo! prova!


Ah certo.. oggi hai la licenza perpetua di Capture One... funziona tutto e sei soddisfattissimo.
Poi tra 2 anni, quando sei super-fidelizzato e hai passato ore ed ore ad imparare a sfruttare al massimo il tuo amato software... sul loro sito sparisce l'alternativa "licenza perpetua" e rimane solo quella in abbonamento, ma te dici "che mi frega, io ho la perpetua..." poi, dopo un anno decidi di cambiare la fotocamera e... sorpresa! non è più supportata dalla tua versione di CaptureOne!!
E allora che si fa???

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 11:58

L'abbonamento è un trucco per farti pagare a rate qualcosa, senza lasciartela in possesso.

esatto.
come l'automobile, nel tempo hanno fatto accettare a tutti il concetto che comprarsela a rate sia addirittura una cosa da furbi!
ma sono io che sono all'antica, lo capisco...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:00

h certo.. oggi hai la licenza perpetua di Capture One... funziona tutto e sei soddisfattissimo.
Poi tra 2 anni, quando sei super-fidelizzato e hai passato ore ed ore ad imparare a sfruttare al massimo il tuo amato software... sul loro sito sparisce l'alternativa "licenza perpetua" e rimane solo quella in abbonamento, ma te dici "che mi frega, io ho la perpetua..." poi, dopo un anno decidi di cambiare la fotocamera e... sorpresa! non è più supportata dalla tua versione di CaptureOne!!
E allora che si fa???

beh allora adesso lo chiedo io, che discorsi sono questi?!
nel caso dovesse un giorno succedere questo (tutto fuorché da escludere) cercherò qualcosa d'altro ancora. che tra l'altro già oggi c'è.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:02

dopo l'acquisto C1 te lo puoi far durare tre/quattro anni tranquillamente, eppoi decidi TU quando dare i soldi per l'upgrade!


Non è che non lo si voglia capire, è che dipende dalle politiche di upgrade.
Esempio pratico:
uso da anni un programma di rendering chiamato Maxwell Render, comprato originale alla versione 2.x. Gli aggiornamenti di minor entità erano gratuiti, ed arrivò tranquillamente alla 2.7. Nessun problema.
Poi uscì la 3.0, che saltai perchè le funzioni aggiunte non mi interessava e non apportavano grandi modifiche.
Poi uscì la 4.0, aspettai qualche tempo ed entrai nella pagina del produttore per fare l'upgrade. Niente... siccome avevo saltato la 3.0 avevo perso la possibilità di fare l'upgrade con relativo prezzo. Se volevo continuare ad usare il programma, dovevo ricomprarlo da zero, con nuova licenza a prezzo pieno. Bella fregatura...

Quindi, come dicevo, dipende molto dalla politica di upgrade. Se il produttore è serio, che so, McNeal di Rhino, posso upgradare alla versione più recente anche se sono fermo alla prima versione del programma 15 anni fa, se uso Maxwell, NO.
E lo stesso valeva con Autodesk, che prima delle politiche di abbonamento aveva una scorsoia politica di upgrade a pagamento che se non eseguiti ti facevano perdere la licenza originaria dopo tot. (2) versioni.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me