user72463 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:42
ma quali sarebbero i potentissimi influencer? più leggo i pistolotti dei sonari,più mi sta sulle palle il marchio se sono influencer sono dei totali incapaci,altrochè |
user72463 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:46
“ Guarda Nico, per ora, l'unico che ho bannato è karmal. Anche se a me non piace ricorrere, a questa sorte di censura. „ io per un po ci ho provato a non bannare nessuno,ma alla fine mi sono rotto e ho fatto piazza pulita di gran parte dei piazzisti.. del resto se l'admin invita ad usare questo strumento è chiaro che la sua utilità ce l'ha,certo poi qualcuno quota i messaggi dei bloccati e mi tocca leggerne qualcuno lo stesso,ma visto che gli ot,le trollate,le provocazioni sono tollerate l'unica soluzione è questa.. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:09
gli influencer lavorano diversamente, Peppe. Io mi limito a portare la mia esperienza personale, faccio una cosa diversa. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:21
“ Come prezzo sicuramente...ho provato sia 50 e 24-105RF su R, e recentemente 50 e 24-105 Pana su S1R...prezzi simili, resa un po' meno. ;-) „ Dei 24-105 mi interessa di meno, ma sui 50mm sono molto curioso, che differenze hai trovato tra il Leica ed il Canon RF? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:26
Ovviamente mi interessa sapere delle differenze ottiche, non delle differenze di marchio o costruttive |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:52
Ma no Zeppo, alla fine se ti accontenti dell'assenza dello stabilizzatore, se ti accontenti di avere un AF-S precisissimo e veloce perché tanto l'AF-C non lo usi, se ti accontenti dell'eye AF lento perché per te va bene, fai benissimo, anche perché le nuove ottiche RF su Sony non le puoi montare e sono sicuramente eccellenti. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:56
e cosa cambia nella versione DF? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:02
Domanda: f1.2 per ritratto... si usa da una certa distanza? Perché da vicino già a 1.8 la profondità di campo è minima... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:07
“ Domanda: f1.2 per ritratto... si usa da una certa distanza? Perché da vicino già a 1.8 la profondità di campo è minima... „ oramai se non scatti i ritratti solo a f1,2 non sei nisciù  |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:43
“ La mia è soltanto una reazione a questo stato di cose, ma effettivamente chi me lo fa fare... „ no. sono i fatti che determinano chi è e chi può diventare leader, eventualmente parimeriti. Un bello stop e vedremo come vanno questi due 85mm, sia a f1.2, sia a f4. Per ora è solo un ciattellamento. il canon 50mm RF f1.2 è spaziale ma abbiamo già le foto ed i test che lo provano. dei due 85 non c'è ancora nulla di fattuale se non il brand che nella sua storia ha partorito sia ottiche blasonate e di diverse categotie come il 50stm o il 300 2.8 is, sia ottiche molto meno blasonate come il 20mm contemporaneo ad ottiche decisamente + valevoli. Plauso per Beppe. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 15:49
“ Domanda: f1.2 per ritratto... si usa da una certa distanza? Perché da vicino già a 1.8 la profondità di campo è minima... „ è un' apertura che si usa a prescindere dalla distanza...... non so se è perché è una lente luminosa, ma io ho preso l' ef perchè a prescindere dalla sua apertura, le foto che vengono fuori da questa lente hanno un' altro "piacevole aspetto" |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:30
Ci sono degli esempi che mostrano la differenza di sfocato tra normale e DF? |
user92023 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 16:38
Beh, l'apertura ad f.1,2 la si usa...se la si vuole usare! Non mi risultano, in materia, norme/procedure nè di medici, nè di magistrati, nè di autorità ecclesiastiche! Poi, lo stacco dei piani, il bokeh, e via dicendo, si ritrovano "volendo", pari-pari anche ad f.8,0! Ciò che è, effettivamente diversa, è la p.d.c. che, a f. 1,2 NON esiste; ad f. 8,0 -seppur minimamente- invece c'è (ed aiuta!)! Ciao. G |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |