| inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:14
Quello della messa a fuoco dove guardavi, l'ho ritenuto allora una cosa di enorme praticità. Non ha avuto successo e non imitata dalla concorrenza. Oggi con la tecnologia attuale potrebbero migliorare alla grande tale idea, invece fanno 300 punti di messa a fuoco, che poi se ne usa solo uno il centrale |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:17
Robert quanto l'hai presa che me la volevo prendere anch'io ...giustamente oggi ho fatto un giro sul web e ho avuto l'impressione che i prezzi sono aumentati...la moda dell'analogico?...fin l'anno scorso non li volevano neanche regalate.. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 19:26
Leo, l'ho comprata due anni fa, un affare. 99,00 euro con tutti gli accessori compresa l'impugnatura verticale. Praticamente nuova. L'ho presa per metterla nello scafandro subacqueo comprato nel 2002 e che monta solo la eos5 analogica. Spero che il mercato della pellicola torni ad essere importante. Questa è una diapositiva del 2000 www.instagram.com/roberto_marci/p/BQVdrCujO2g/?igshid=k1ljitro87ry |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:00
Un affare ....io ne ho trovata una a 150€ col 28-135 ma a me interessa solo il corpo. ..qualcuno vuole un 28-135 a 70€? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:30
|
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:13
“ Quello della messa a fuoco dove guardavi, l'ho ritenuto allora una cosa di enorme praticità. Non ha avuto successo e non imitata dalla concorrenza. Oggi con la tecnologia attuale potrebbero migliorare alla grande tale idea „ Io mi sono sempre chiesto perché l'idea è stata abbandonata.... un motivo ci sarà.... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:25
@Ale, allora leggevo che era una tecnologia militare, quella che usavano i piloti di caccia per il puntamento. Forse ritenuto troppo pericoloso un uso extra militare. Attualmente tale sistema in campo militare è opsoleto, quindi chissà il perché dell'abbandono Ve lo immaginate oggi un tale sistema applicato alla velocità di messa fuoco delle attuali camere ? Una pacchia, non avere il mirino pieno di puntini rossi per la scelta,con una rotella, dove mettere a fuoco. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:51
Non vorrei che ci fosse stato un dispositivo che "guardava" la pupilla dall'interno del mirino. E magari poi si è scoperto che non era così innocuo.... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 22:55
Era innocuo, altrimenti canon avrebbe avuto chissà quante cause giudiziarie. |
user30556 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:00
Ragazzi, a sentirvi manca solo il bingo e la badante che distribuisce le pillole e controlla i cateteri.... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:06
Kav, come sei pessimista... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:27
Ho letto tempo fà che Canon vuole riutilizzare questo sistema per le ML, forse é già cosa fatta?...in tutti i casi a me le ML non mi riguardano |
user30556 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 9:48
Invece ora che mi sto impratichendo col telefonino nelle varie configurazioni pro/raw, l'unica cosa che mi manca davvero e' un mirino, perche' al sole e' quasi impossibile scattare. Gli dovrebbero fare una finestrella ottica con la cornicetta, anche piccola, tipo le compattine canon che avevo tempo fa. Oltretutto sarebbedi facile realizzazione con l' obbiettivo fisso. Il massimo sarebbe elettronico, altrimenti al Sole, anche col mirino, non si potrebbero comunque fare le regolazioni di esposizione cosi agevolmente. Insomma, un telefonino/ml. Ne Esistono gia' con pesi e misure umane? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |