| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:34
Ma l'ho detto subito che a6400 + 18-135 sono un'ottima scelta. E' pure una scelta obbligata, nel senso che se hai bisogno di uno zoom con caratteristiche diverse (uno più esteso, od un normale + tele più luminosi, od un grandangolare più spinto, od un supertele tropicalizzato ecc.), le dimensioni del sistema intero variano parecchio. Mo dipende da chi ha posto la questione, sciegliere in base alle sue esigenze. Se gli serve un tuttofare da non staccare mai dal corpo è la scelta migliore, se gli serve un sistema compatto con due zoom più luminosi scieglierà altro o si rassegna a portarsi lo zaino. Insomma io la mia scelta l'ho fatta in base alla mia soddisfazione, tu in base alla tua e lui la farà in base alla sua. Magari alla fine si prende una lumix lx100 usata come stavo per fare io. Per fortuna ho dato retta a qualcuno che mi ha fatto incuriosire ed approfondire, oltre a consigliarmi bene. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:24
Ma voi che siete conoscitori di sony, sull'usato non la trova una a7 "moderna" che rispetta le sue esigenze da accoppiare con un buono zoom per 1500 euro? |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:27
Sull usato trovi il mondo. Ma se si preferisce il nuovo c'è poco da fare deve mettete un budget almeno di 2000 euro per corpo e ottica kit ff. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:45
“ Ma voi che siete conoscitori di sony, sull'usato non la trova una a7 "moderna" che rispetta le sue esigenze da accoppiare con un buono zoom per 1500 euro? „ vai fuori budget a7III 1500? zeiss 24 70 f4 500euro... l'a7r2 costa anche solo 1200 1300 ma va troppo di su nella qualità d'immagine e giù nel campo della reattività richiesta... se il 24 70 f4 sony non convince: nikon z6 + 24 70 f4 z Nikon mi è piaciuta, è chiaro che non disperderà tante energie in giro, che punta tutto su questa piattaforma nikon z con sensore sony... sono chiaramente più soldi di una oly con ottica pro 12-40 2.8 ... ma relativamente pochi soldi... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:25
Se ti trovi bene con A7 perché non prendi una A7 II ? E' stabilizzata, ha un corpo più comodo da impugnare, se ci metti un sony 28-70 con poca spesa hai una "compatta" che puoi usare rapidamente per le foto in viaggio ma anche per scatti più divertenti con i fissi vintage. Nel budget ci stai comodamente. La potresti usare anche con un altro fisso e non cambiare obb. quando se in giro con i tempi stretti dettati dai compagni di viaggio. ...... Dal mio post precedente. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:25
Linuxgoblin, la sony mi piace, ma la 7 ha un autofocus talmente indecente da farmela considerare una macchina MF. L'ho comprata nuova a ottobre e l'ho pagata 800 euro. Ora con neanche 1000 scatti ne vale 500, quindi vuol dire che ho perso 300 euro... Non sono ricco e per me 300 euro sono soldi. Ora la a7ii mi andrebbe benissimo, ed è pure stabilizzata, ma ho letto che l'af, pur migliorato, ha ancora dei problemi. Non vorrei buttare altri 1000 euro perché a quel punto avrei potuto prendere una Canon rp, magari da affiancare ad una macchinetta piccola, quasi tascabile (ho letto con interesse la discussione e sto facendo le mie valutazioni). Quindi, com'è questo af della 7ii? |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:51
Aspetta di poter prendere una A7 mark iii che col nuovo fw ha un ottimo AF / tracking. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:42
“ L'ho comprata nuova a ottobre e l'ho pagata 800 euro. Ora con neanche 1000 scatti ne vale 500, quindi vuol dire che ho perso 300 euro... „ eh sai com'è quando uno compra una cosa per nuova e la rivende per usata automaticamente ci perde il 30% . Per non parlare del fatto che si tratti di elettronica di consumo. TUtto ciò non ha nulla a che vedere con sony. Se compravi una 6d era lo stesso. per minimizzare questa perdita si può attendere e andare di amazon offerta del giorno, usato, o import grigio. Con 800 e poco più ci facevi una a7 II di importazione. 800 per una a7 I sono tanti anche sui canali regolari, significa non sfruttare nessuna delle tante promozioni che spuntano come funghi ogni 3x2. Per comprare bene ci vuole pazienza. "noi" che abbiamo già con cui scattare , una volta puntato il prodotto nuovo che serve, nel giro di 5 o 6 mesi si trova una promozione sicuro per portarlo a casa. come detto prima la a7 II non costa che due o trecento euro in più della uno... ci si paga lo stabilizzatore, microlenti davanti al sensore sistemate per evitare blob , video con slog, e un afs migliorato molto poco solo a livello di algoritmo, una migliore ergonomia. Ma con 2-300 euro non svolti il mondo. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 13:45
Capisco il tuo disappunto sulla diminuzione di prezzo. Ho preso una a7 iii nuova vendendo il mio usato è qui so che sono in perdita qualora la vendessi. Poi ho preso una a7 II usata a 800 euro (pagandola francamente un bel po') in un negozio. Qui credo che ci smenerò meno, ma comunque più passa il tempo meno valore avrà. Fai le tue valutazioni e decidi, il modo migliore per perderci meno soldi é comprare usato ma sicuramente é anche più rischioso. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 13:56
Io quando acquisto un bene, decido di spendere quella determinata cifra per soddisfare un mio bisogno. E' un bene di consumo, non un investimento. I prezzi scendono e nuovi modelli escono. Se dovessi preoccuparmi della perdita di valore, non dovrei comprare niente. Non compro un prodotto con l'idea di rivenderlo prima che si svaluti, lo compro con l'idea di utilizzarlo fino a quando non diventa inservibile ;-) |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 14:10
Mi ero informato anche io sulle migliorie tra A7 e A7II, ma lato af ho sempre letto che non è migliorato molto... |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:03
Era giusto per sapere. A quanto pare non ha alra alternativa della sony apsc. Visto che il m43 non lo conosce, deve essere molto difficile prenderlo in considerazione obbiettivamente ed altrettanto difficile comprenderne le dimensioni se non lo "impugna". Dmk73, se non è una decisione da prendere subito, io ti consiglio di approfondire sia il micro 4/3 che il brand fuji. Fermo restando che la a6400 è una soluzione che già conosci piuttosto bene. Terrei pure in considerazione quella lx100 di cui parlavi all'inizio perchè con una minima spesa puoi intanto fare qualcosa e comprendere meglio cosa ti serve. Io ero partito con la vaga idea di prendere una ML apsc qualsiasi perchè ormai fotografavo meno spesso (probabilmente fuji, per il fascino) e poi mi sono ritrovato con una m43 e qualche euro in più in tasca. Dopo un paio di giorni ho cominciato a vendermi tutto il corredo canon tenedomi il minimo sindacabile. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 16:13
“ Io ero partito con la vaga idea di prendere una ML apsc qualsiasi (probabilmente fuji, per il fascino) ... e poi mi sono ritrovato con una m43 e qualche euro in più in tasca „ anch'io |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 12:42
Giusto per chiudere il cerchio, visto che anche io avevo esposto i miei dubbi qui, ieri sono stato in negozio a vedere dal vivo le macchine di cui abbiamo parlato... Sony e Fuji sino due ML veramente ottime, con delle caratteristiche eccezionali, ma alla fine non ho visto tutta questa differenza di ingombri rispetto alla mia A7 con relativi obiettivi (peso si, ma ingombri no). La Olympus invece mi ha davvero stupito, qui la differenza si vede... Nel post si è già parlato a lungo dell'argomento, quindi non mi dilungo oltre, ma volevo riportarvi la mia esperienza diretta dopo averle “toccate con mano” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |