| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:08
Un crop delle tre versioni
 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:16
Blade, sarebbe però utile capire il Denoise AI con che terna di valori degli slide lo hai usato: ho visto che cambia enormemente (ma aiutami a dire enormemente) il risultato, a seconda della combinazione usata. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:21
ho fatto molte prove, li hai il file originale da dove nascono gli altri due, provate anche voi .. il limite del focus sta nel riconoscere i soggetti e nel non capire bene li dove magari c'è uno sfocato dovuto all'apertura relativa ampia ... per il resto non c'è storia.... dove deve ridare dettaglio ridà dettaglio, dove c'è rumore lo leva.... ho fatto anche altre prove su altri file... certo se invece sbaglia può creare situazioni innaturali e li dipende che uso se ne fa .... io per i miei gusti speravo di più nel denoise ai... se acquisterò uno di questi prodotti acquisterò sharpen ai e gigapixel, per me i più potenti, oggi già con noiseware 5 e selezione delle aree dove applicarne di più o di meno o niente mi trovo molto molto bene, ho poco da invidiare a questo... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:26
Robi68, secondo me devi aumentare la risoluzione dello schermo, perché nella parte bassa di quella finestra ci sono le voci "avanti" e non mostrare all'avvio (o qualcosa del genere, l'ho provato solodi fretta)... se non le vedi è perché sbordano fuori dallo schermo, dove non puoi andarle a cliccare. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:37
Vi porto una ulteriore testimonianza. Premesso che ho da tempo Topaz DeNoise e Topaz Detail, negli ultimi giorni posso dire di averli provati tutti, i nuovi "AI". Pochi giorni fa infatti ho acquistato AI Clear convinto che facesse miracoli, ma non è così. PAZZESCO su alcune immagini, DISASTROSO su altre. Con il servizio help di Topaz non siamo riusciti a trovare una spiegazione ne una soluzione, quindi mi hanno offerto una licenza di Sharpen AI, chiedendomi di provarla. Stessa cosa, disinstallata subito. Oggi mi è arrivata una email per installare DeNoise AI. Provata sulla stessa foto, idem con patate. Ci sono casi in cui questi "AI" sbagiano completamente l'interpretazione del problema. Quantomeno DeNoise e Denoise AI non creano artefatti dal nulla: semplicemente agiscono sulla foto a "macchia di leopardo". Cosa interessante: con AI Clear la preview del file "elaborato" era pressoché perfetta (faceva realmente gridare al miracolo) però il file salvato, in tutti i formati e in tutti gli spazi colore, risultava prieno di artefatti e di trame assurde. Ho un Dell XPS 13 con i7 di 8a generazione, quindi non una bomba ma nemmeno un rottame. I problemi li ho riscontrati su foto (e relativi crop) sottoesposte fatte con Leica Q2 a 3200 iso (dunque con rumore evidente). Come dicevo sulle stesse foto anche DeNoise classico va in crisi. Nel complesso l'unico che compie un lavoro sempre dignitoso resta NeatImage Pro (io ho la versione 7.3). Ripeto, tutto questo è stato riscontrato su ALCUNE foto. Su altre, magari scattate in condizioni diverse, il risultato con AI Clear era molto molto valido... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 16:31
secondo me l'intelligenza artificiale andrebbe aiutata, confermo tutte le perplessità manifestate da Griffo. Ho installato la versione Studio con tutti gli AI attivi e ho notato le medesime cose. Su alcune immagini, poche, si ottengono dei miglioramenti, su altre c'è da mettersi le mani nei capelli. Secondo me se introducessero un paio di parametri in più con i quali l'utente può indicare all'AI determinate zone con puntatore a cerchio di raggio definito, potrebbero esserci minori problemi. Resto dell'avviso già manifestato da altri, preferisco avere maggiore controllo con più parametri e un risultato la cui determinazione è dettata da mie scelte, anche se devo impiegare un po' di tempo in più , piuttosto di avere immagini processate in modo imprevedibile il cui risultato è da rimettere in discussione. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 17:49
L'ho provato ora, per me è bocciato :-( La riduzione rumore è totalmente disomogenea, su alcune aree della foto toglie molto bene il rumore, e in altre ne lascia tantissimo, probabilmente scambiandolo per dettaglio. Preferisco decisamente la resa di Camera RAW, che lascia sì più rumore ma fa una riduzione omogenea e "realistica", dando un look alla foto simile a quello della grana della pellicola, mentre Topaz AI dà un risultato estremamente artificioso. Rispetto agli altri software AI di Topaz ho notato che ha un database molto più leggero ed è meno lento, il che mi fa pensare che ci sia ancora tanto lavoro da fare - il principio ha potenzialità enormi, ma per ora è ancora molto acerbo. il mio test: img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1555688973.jpg (da guardare al 100%)
 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:02
0maxx0, mille grazie, ora provo. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:02
L'intelligenza artificiale non è ancora abbastanza "intelligente" |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:12
Si Emanuele in questo test non lavora proprio :( |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:13
concordo con juza... per il momento gigapixel è focus le due cose più riuscite... però siamo all'inizio i margini sono enormi |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:22
“ La riduzione rumore è totalmente disomogenea, su alcune aree della foto toglie molto bene il rumore, e in altre ne lascia tantissimo, probabilmente scambiandolo per dettaglio. „ Provato su dettagli fini, almeno quì, non altera l'immagine, ma applica la riduzione rumore dove serve, non dove intende il software a caso. A sx file trattato con Topaz Denoise 6, a dx file trattato con Topaz AI;
 A me sembra solamente riesca, rispetto al vecchio Topaz Denoise 6, (già ottimo), a migliorare i dettagli (piumaggio), senza introdurre rumore sulle trame fitte, come le piume. Ovviamente ho dato +20 allo slide Sharpening di Topaz AI. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:26
Secondo me è da familiarizzare con la terna delle regolazioni, poi magari sui paesaggi resterà comunque una soluzione poco adeguata, ma ad esempio per avifauna non mi pare affatto malaccio. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:39
Nella foto di Juza fa molti danni nel passaggio tra il verde dell'aurora e il blu del cielo. In ogni caso lo provero', in fondo basta una maschera per decidere quali parti dell'immagine trattata con AI utilizzare e quali no. Sono curioso di vedere cosa combina con una foto come questa. 500px.com/photo/269800013 |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:40
Banjo, in immagini come quelle l'intelligenza artificale credo faccia meno fatica a determinare dove fare e cosa fare. Ma nel caso proposto da me e quello di Emanuele ci sono aree che si prestano a differenti interpretazioni e i contrasti non sono cosi ben separati come nella tua immagine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |