RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccoli esempi di recupero in post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Piccoli esempi di recupero in post produzione





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 1:15

Anch-io con sensore da 1" ( Sony Rx10 ) faccio 3 esposizioni a forcella distanziate di 2 EV cercando nella più scura di far apparire il sole:

flic.kr/p/2ebPrC6

flic.kr/p/2etJWUQ

flic.kr/p/24Y86Ap

poi uso la funzione esposizioni multiple di Corel Paint Shop che è l-unico software di fotoritocco che uso oltre a PhotoScape per il focus stacking.

flic.kr/p/2fv5Dzd

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 1:18

Ambhè però Macchio, una buona tecnica la tua... bravo!

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 1:29

Grazie.

PS se ne hai modo prova photomatix pro. Per fare quello che fai tu, che sostanzialmente è un processo HDR, secondo me è il software migliore. Io lo usavo in maniera piuttosto intensa anni fa, adesso lo uso solo in rari casi.
Devi però stare un attimino attento ad una cosa: nello scatto piu scuro devi fare in modo che non ci siano zone bruciate, altrimenti il processo non restituisce ottimi risultati. Quindi parti da quello, e poi vai a salire. ;)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 2:34

C'è l'ho, ma ho capito come fondere le esposizioni con le maschere di luminosità e anch'io lo uso più poco...
Grazie della dritta però, sei molto gentile.

user172437
avatar
inviato il 19 Aprile 2019 ore 6:19

Da quando ho la R, ma anche con la 5DIV ovviamente, quelle rare volte che mi serve più GD mi limito a 2 soli scatti... e nella post produzione, come si diceva ad inizio topic, lascio comunque le alte luci leggermente bruciate e le ombre un filo chiuse



avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:57

Non so che fotocamera usiate, e non so il workflow, ma quando cerco di recuperare le luci va a finire che il bianco diventa grigio. Quando cerco di recuperare le ombre compare rumore. Devo quindi stare entro il range massimo di 1 stop.
Magari son fissato io, che guardo lo scatto al 100% invece che nella totalità.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:03

Personalmente ho imparato a scendere a compromessi col rumore. Entro certi limiti lo tollero. Altrimenti se guardassi lui dovrei scattare sempre entro i 400 iso.

Alla fine (almeno io) non sono un professionista.
Non devo fare una stampa fine art 70*100.
Se la fotocamera ha dei limiti perchè è preistorica non è nemmeno colpa mia.
E soprattutto non sarà certo un filo di rumore a rendere brutta una foto bella (ammesso di riuscire a scattarne una, un giorno!)

Per la questione bianco che diventa grigio, facci gedere un esempio. Di solito succede quando cerchi di recuperare una zona bruciata...li poco puoi fare...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:34

Quanto è giusto forzare il recupero?
Non è oggi una domanda tecnica, ma culturale.

La fotografia digitale ha introdotto la possibilità di alterare fortemente la curva tonale che conoscevamo come caratteristica della pellicola, questo ha cambiato il modo di leggere le fotografie e anche di farle. Ha "culturalmente" cambiato i fotografi.

Questa famosissima foto di Koudelka del 1963 è molto conosciuta anche perché ne esiste la versione "senza post produzione", cioè senza mascherature in camera oscura. È praticamente tutta nera...
Eppure se l'autore pubblicasse questo "recupero" oggi qui sul forum, riceverebbe diverse critiche per le "ombre troppo chiuse"...
Prima del digitale, nessuno si sarebbe sognato di dire una cosa simile...




avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:37

A parte alcune foto come ad esempio quelle di -zeppo-, vedo che l'opera di recupero porta a risultati spesso disastrosi. Foto scattate senza cura mancanti di dettaglio che con la postproduzione si riempiono di rumore, foto postprodotte sul surreale, che viste al 100% sono piene di rumore anche se la giornata era di pieno sole etc etc..
Capisco il recuperare , ma fare più danni del previsto, invece di cestinare la foto, mi sembra masochistico. IMHO

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 8:41

Ale a mio avviso Koudelka se la foto gli interessava, giustamente ha fatto bene a recuperarla, altrimenti era meglio cestinarla e rifarla. I tempi di analogico, evidentemente koudelka non ha tenuto conto del sistema zonale di Adams

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:25

Quella di zeppo è una doppia espo a me piace ma nn condivido e il risultato è quasi un hdr sottolineato che mi piace per compo post p e tutto. Io punto ad un unico scatto e ho recepito che forzo troppo appena ho un po' di tempo la ripost produco il mio problema non è aprire le ombre ma andarci piano con la chiarezza che oltre ad aprire ulteriormente le ombre aggiunge contrasto e microcontrasto tirando fuori ulteriori dettagli creando quell'effetto "finto". Oggi c'è la possibilità di fare certe cose in pp perché nn sfruttarlo... basta nn esagerare. Io ho scelto la d 610 proprio per la gd.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:44

Bergat , sto dicendo un'altra cosa.

I fotografi "analogici" hanno utilizzato i limiti del loro mezzo come parte della costruzione dell'estetica della fotografia. Qui parliamo di limiti di gamma dinamica, ma potremmo dire lo stesso per il limite di sensibilità ISO o per il "rumore".
Chi è nato fotograficamente all'interno di quel paradigma, accetta perfettamente questi limiti e non pensa "questa foto ha le ombre tappate".

Chi è "nato fotograficamente digitale" ha visto imporsi un nuovo paradigma estetico che si è evoluto a partire da un mezzo (digitale) per tante cose molto diverso dal precedente (chimico).
E quindi oggi mal si sopportano le ombre tappate, le luci bruciate, il micromosso, il rumore...

C'è stato un cambiamento culturale oltre che tecnico.
E la diatriba "per me recuperi troppo" oppure "per me dovresti recuperare di più" sta tutta qui dentro.

evidentemente koudelka non ha tenuto conto del sistema zonale di Adams

Vabbè.... tu trovami un fotogiornalista che (ieri come oggi) scatta preoccupandosi del sistema zonale.....
Ci sono ben altri problemi per quel genere di foto...
Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 9:59

Sono d'accordo, è questione culturale, io sono nato analogico e hdr tranne che per effettistica non riesco a includerlo nel mio orizzonte delle possibilità

Sensore 1"
LR 6.14 camera default primo file originale, secondo file recupero


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155633
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155634

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155629
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155630

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:03

Sensore FF

LR 6.14 camera default primo file originale, secondo file recupero con profilo colore Cobalt Repro desaturato secondo necessità


www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155649
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155650

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155654
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155655 versione 1
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3155656 versione 2

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:06

Che fig.ata!

Una gara a chi tira su con più classe il cursore delle ombre!!!! MrGreen

Ehi amico, mò ti faccio vedere io con che classe te lo tiro su.....

Dammi il raw e ti mostro come sposto il cursore col sigaro in bocca, le infradito e la canotta da tedesco..... classe immensa......

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me