JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gobbo, da grande estimatore del sistema Olympus OM, non ho mai usato 4/3. Tuttavia non vedo alcun vantaggio, a parità di ingombri e pesi, nel prendere una m4/3 rispetto a una buona aps-c. Mentre con una aps-c, ad es. una prestante a6400 da 800€, invece ho il vantaggio della condivisione col sistema ff Sony
@LeoneGiuliano sto cercando di capire meglio anche io, e credo che il vantaggio sia negli zoom e tele relativamente piccoli, non credo ci sia un sistema APS-C con lenti simili
“ Hanno uscito le prime immagini del 100 400... Dalle specifiche entra in piena competizione con il leica 100 400. Bello! „
molto molto interessante .. discretamente più buio del Panaleica, quindi potrebbe essere ancora più compatto e leggero; sembra il complemento del 12-100: due lenti per andare da 24 a 800 mm
Purtroppo è più pesante del panaleica circa 300 grammi senza considerare anello e paraluce oltre ad essere più scuro di quasi uno stop. Sulla "moltiplicabilità" questione di gusti io non digerisco i moltiplicatori.
Mezzo stop alla minima focale poi è uguale! Altra cosa gli F dichiarati andrebbero testati! Il 42,5 1,2 mi ha sempre dato f 1,4 ! Quindi non fidatevi delle specifiche!
L'ottica cui ci riferiamo io e Cannondale è l'appena leaked Olympus 100-400 f/5.0-6.3 IS per il quale non ho visto informazioni relative a peso o altro. Si tratta quindi di uno stop intero rispetto al Panaleica, che è f/4.0-6.3 e che pesa 985g al netto di tutto (tappi, paraluce e attacco treppiede).
“ Sono sicuri che sarà miglior del Panaleica, anche perché non ci vuole molto! „
Cosa ha che non va il panaleica? Non l'ho mai provato.
In ogni caso il vantaggio potrebbe essere quello di poter avere una doppia stabilizzazione anche su corpi olympus. Per il resto il Panaleica lo trovo buietto, il nuovo zuiko pare lo sia anche di più alle focali più corte.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.