JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non devo aspettare che quel colore non ce ne sia più ma semplicemente che la stampante creda che la cartuccia sia vuota dai suoi calcoli. „
si il calcolo automatico del chip ti dice che la devi cambiare, ma se l'inchiostro è finito e il chip ancora non ti dice di cambiare, dovrai comunque ricaricare.
Con molto interesse ho letto questa discussione perchè molte degli argomenti e delle riflessioni scritte calzano perfettamente con la mia esperienza nella stampa. Da circa due anni utilizzo una Epson XP 960 alimentata con inchiostro InkTec (Stampa continua) e relative cartucce ricaricabili. Premetto che utilizzo un monitor predisposto all'uso fotografico (Eizo CS240) con relativa sonda e devo dire che forse grazie a ciò fatico poco per ottenere una stampa sufficientemente fedele ai ciò che vedo a monitor. Utilizzo carta Epson ma soprattutto carta Ilford Galerie e devo dire che i risultati non sfigurano nemmeno se poste a confronto diretto stampa a stampa con quanto riesce ad ottenere un onesto laboratorio. Note dolenti: la prima è legata alla frequente ricarica delle cartucce (soprattutto quando si stampano formati dall'A4 in su), la seconda è legata alla fine improvvisa dell'inchiostro durante una stampa che causa il completo rifacimento della stampa ed da ultimo il grande problema della fedeltà dei colori di una stampa lasciata all'aria con l'utilizzo di inchiostri compatibili. Sulle prime due note dolenti si può risolvere il tutto con il CISS. Ma la mia scelta era legata all'ingombro dei serbatoi, ingombro che volevo evitare. Per quanto riguarda la resistenza agli inchiostri devo dire che, in verità ho diverse stampe incorniciate esposte al sole diretto e dopo più di un anno non presentano la minima sbavatura. Quindi se poste sotto vetro le stampe non sfigurano nella durata. Analogo comportamento per le stampe in raccoglitori posti al riparo della luce. Cosa diversa, ovviamente, per le stampe esposte all'aria e alla luce diretta del sole. Tuttavia, e arrivo alla domanda, avrei un comportamento migliore se usassi gli inchiostri utilizzati dalla Epson L1800? Hanno dei costi assolutamente abbordabili e se è vero che non saranno come i Claria per durata e resistenza sia all'aria che alla luce sarà altrettanto vero che saranno più duraturi degli InkTec. O sbaglio? Ed infine: saranno pienamente compatibili le cartucce ricaricabili della Stampa Continua agli inchiostri Epson? Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
Si gli inchiostri della l1800 sono sicuramente migliori di quelli inktec, ma devi verificare quanto si avvicinano ai claria in fase di stampa, nel caso ci sia un evidente differenza cromatica, l'unica soluzione è farsi fare i profili.
Grazie Michaeldesanctis. Giusta la tua indicazione di farsi fare dei profili ad hoc. In realtà ho già sperimentalmente dovuto fare delle correzioni sul bilanciamento dei colori a causa della tendenza degli inchiostri Inktec a virare verso il rosso. E dopo varie prove ho trovato l'equilibrio giusto per ottenere risultati soddisfacenti. La mia idea è di sostituire gli inchiostri Inktec ( di cui sono comunque soddisfatto) con quelli dedicati alla Epson L1800 e poi fare un profilo specifico con le carte Ilford Galerie che vada oltre quello fornito dal sito della Ilford. Appena farò questo passaggio riferirò ( in primo luogo a Maxr vista la richiesta specifica che mi ha fatto) sui risultati ottenuti. Rimane il fatto che la stampante è valida solo nella misura in cui si riesca a trovare una soluzione alternativa alle cartucce originali. Usandole, la spesa per l'inchiostro supera la cifra di 2 euro al ml. Francamente troppo a mio parere. Ma questa è una storia vecchia. Un saluto Fabio
Grazie Fabferra inoltre vorrei sapere se le foto in bianco e nero le stampi con software epson o con il software QTR (QuadToneRIP)? Sempre che il QTR sia stato aggiornato per riconoscere la xp 960. Io uso una vecchia Epson e stampo il bianco e nero con QTR, non c'è paragone... (Usa solo la cartuccia del nero) Grazie ancora
Devo dire che non conosco il software QTR anche se ne ho sentito parlare molto bene.
In realtà uso pochissimo la modalità bianco e nero per le foto. Da un lato perchè ho ancora una camera oscura e quando mi prende la voglia del BN faccio qualche stampa in analogico; dall'altro perchè ho sempre pensato che la mia stampante non fosse tagliata per l'uso nel BN.
Tra le stampanti in grado di lavorare bene in BN mi ha colpito positivamente la Epson Surecolor P600. Ho visto delle stampe BN veramente notevoli.
Ma quest'ultima ha ben altre caratteristiche e soprattutto altri costi rispetto a quella in mio possesso.
Grazie per l'informazione Maxr: vedrò di approfondire l'argomento. Non mi dispiacerebbe utilizzare la XP960 anche in ambito BN anche se da un primo sguardo al sito della Quad Tone Rip non mi sembra che la XP-960 sia supportata.
Sì Beddox trovi tutte le informazioni facilmente su Google, dovrebbe funzionare con tutte o quasi tutte le stampanti Epson. Se hai una Epson prova e vedrai tu stesso che bianco e nero....
Grazie Fabferra, ma preferisco acquistare una stampante XP 960 se A3 o XP 55 se A4 perché comunque non stampo molti bianco e nero.... Buona luce Maxr
No era solo curiosità, pensavo che chi usava qtr convertisse le cartucce a colori in cartucce a gradazioni di grigio. Io ho la P600 per cui col bn sono a posto.
Mi sa che il QTR gestisca anche la P600, se hai voglia prova a ristampare una foto con questo software magari vengono ancora più belle (visto la qualità della stampante forse è difficile...). Ma!! Buona luce Maxr
QuadToneRip è un, appunto rip, per stampe in BN che da il meglio di se trasformando la stampante a colori in bn usando diverse gradazioni di nero. Mai usato su xp900 ( non so se supportato ), ma gia avendo un buon profilo ( quindi farlo ) si ottengono stampe buone.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.