RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax: ha senso continuare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax: ha senso continuare?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:24

Quello che mi lascia sempre perplesso è l'accanimento con cui si vogliono a tutti i costi far sparire le reflex

....non è accanimentoSorry....è smodata voglia di prendermi una mirrorless !MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:29

Temo le reflex diventeranno come le TV a tubo catodico degli anni 70,80 e 90....

Il tubo catodico aveva un solo difetto: non aveva la risoluzione degli schermi digitali, ma come qualità cromatiche e fedeltà dei colori era superiore al digitale

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2019 ore 12:51

Ah, ecco, sospettavo qualcosa del genere! Comunque, rendo merito alla tua simpatica sincerità Tzeol ! Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 14:28

Il mirino reflex è stato per decenni la miglior soluzione per realizzare apparecchi ad ottica intercambiabile:
1) inquadratura precisa senza errori di parallasse
2) possibilità di mettere a fuoco perfettamente senza l'inserimento di ulteriori dispositivi meccanici, tipo telemetro da accoppiare alle ottiche
3) controllo della profondità di campo
Di contro aveva alcuni difetti:
1) complicazione costruttiva dovuta allo specchio che oltretutto era rumoroso e poteva dare vibrazioni, se non bene ammortizzato
2) mirino scuro se usato con obiettivi poco luminosi
3) necessità di un leveraggio per l'automatismo del diaframma, in modo da chiuderlo solo al momento dello scatto
4) costruzione più complessa degli obiettivi grandangolari (retrofocus), per compensare l'aumento di tiraggio dovuto allo specchio.
Se confrontate il mirino di una qualsiasi reflex con quello di una vecchia Leica a telemetro capite quello che intendo.
Il discorso vale maggiormente per quelle più antiche a vite, ma anche le ultime a baionetta (serie M), pur offrendo una visione migliore, mantenevano tutte le limitazioni.
Ora il mirino di una ML evoluta di oggi, unisce tutti i pregi del mirino reflex senza averne i difetti.
Certo, lo ammetto, quando sono passato, dopo 50 anni di reflex, alla Sony A7, mi ci sono dovuto abituare, ma non tornerei indietro.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 14:40

Il cliente Pentax non mira alla mirrorless

Sciocchezze, come cliente Pentax vorrei eccome una ml al posto della 645Z, nonostante il suo bellissimo mirino ottico

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 14:40

Ora il mirino di una ML evoluta di oggi, unisce tutti i pregi del mirino reflex senza averne i difetti .

Esatto. E, ripeto, non mi pare un plus di poco conto.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 14:41

come cliente Pentax vorrei eccome una ml al posto della 645Z, nonostante il suo bellissimo mirino ottico

...mi fa piacere lo abbia detto un cliente Pentax....lo avessi detto io mi avrebbero subito smentito.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 18:00

Devo dire che, dopo aver posseduto 2 corpi Pentax e da poco acquistato un altro corpo Pentax, la vorrei eccome una mirrorless Pentax. Di sicuro sarebbe un corpo tropicalizzato a dovere co n tutti i vantaggi delle ml elencati sopra e con la comodità di avere la baionetta k e poter utilizzare le ottiche di casa senza adattatori vari, come quando crearono la Pentax k-01 (ma orribile a guardarsi)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 18:22

Desiderare una Pentax mirrorless è come desiderare una Maserati a trazione anteriore MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 19:20

La K01 non la trovo brutta, la definirei molto originale, l'idea poteva essere buona: fare una ML con il corpo spesso per montare le ottiche delle reflex senza anello adattatore però ...
... METTETECE UN CACCHIO DI MIRINO !!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:38

Io vorrei tanto darvi ragione, perché è ovvio e scontato che le mirrorless saranno il futuro, PERO' è un dato di fatto che non solo gli utenti Pentax preferiscano le reflex, ma anche tutti gli altri acquirenti di fotocamere ad obiettivi intercambiabili.
Nel 2018 le reflex hanno venduto il doppio delle mirrorless, eh.
E negli anni precedenti il triplo.

Prima o poi si arriverà al pareggio, prima o poi si venderanno più mirrorless, ma ora come ora, anno per anno il divario tra reflex e mirrorless va AUMENTANDO A FAVORE delle reflex.

E sono numeri, non speculazioni o volontà ;-)
Io una mirrorless Pentax ben fatta, ergonomica e senza sconti sulla tropicalizzazione, compatibile con l'attacco K (anche via adattatore come fatto da Canon e Nikon) la comprerei pure.
Per ora non c'è, non fa né Pentax né nessun altro, e quindi amen.

Non posso comprarmi una A7 oggi perché nel 2025 sarà un prodotto maturo e vincente; al massimo la compro nel 2025 ;-)

Pentax ha più volte dimostrato che la propria linea è quella: la full frame l'hanno fatta non quando le full frame erano meno del 10% del mercato totale, ma quando hanno iniziato a vendere molto di più.
Non c'è dubbio che faranno anche la mirrorless ma, sul serio, dubito che accada prima del 2024-2028 (che è anche il termine ultimo ipotizzato da BCN per la sopravvivenza della reflex di massa).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:55

Vorrei domandare ai fotografi più giovani e a quelli che non si sono mai sufficientemente informati se conoscono la storia della fotografia e in particolare quella della Pentax. Sintetizzando il nome Pentax che non è stato adottato a vanvera è la contrazione di pentaprisma e reflex penta+x = Pentax. Ebbene secondo chi vorrebbe una mirrorless Pentax questo costruttore dovrebbe rinnegare la propria storia e la sua tradizione per accontentare lo sfizio di qualche fotoamatore? Se proprio non potete fare a meno di una mirrorless basta comprare un'altra cosa e non avreste che l'imbarazzo della scelta. ;-)
PS:
La Pentax (da PENTAprism refleX) è una delle più antiche e prestigiose aziende nel mercato della fotografia e dell'ottica. La casa fu fondata nel 1919 da Kumao Kajiwara a Tokyo. Oggi appartiene alla Ricoh, che l'ha acquisita nel 2011 dalla Hoya Corporation. Oltre alle fotocamere, produce binocoli, lenti e diversi strumenti ottici. Nel 2004 la Pentax Corporation aveva circa 1.600 dipendenti.

Pentax può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex: a lei si devono infatti innovazioni quali lo specchio a ritorno istantaneo, la misurazione esposimetrica spot, l'esposimetro TTL, l'esposizione automatica a priorità dei diaframmi, la reflex autofocus, il trattamento antiriflesso multistrato.


user117231
avatar
inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:57

Che problemoneeeee grandissimoooo..
e vorrà dire che cambia nome,
e si chiamerà MIRRORX. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:18

Vorrei domandare ai fotografi più giovani e a quelli che non si sono mai sufficientemente informati se conoscono la storia della fotografia e in particolare quella della Pentax ...

Una persona non prende una macchina fotografica invece di un'altra per la storia del suo marchio....o comunque, di certo, non è questo il principale motivo.
Le Sony non hanno alcuna storia dietro...però mi sembra che le varie serie delle a5000 - a6000 e A7 piacciano, e non poco, ai fotoamatori...

Cos'è: un giovane dovrebbe prendersi uno scafandro di reflex pentax anzichè una leggerissima, piccolissima e modernissima sony a6000 (e rotti) perchè?!? Perchè il marchio Pentax ha più storia alle spalle?
Figurati....

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2019 ore 11:20

Le BMW non vendono molto perchè alle spalle hanno una storia...ma perchè fanno ottime macchine!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me