| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:02
“ Se inserisce il sensore della G9 con l'AF a 225 zone sarà best-buy... Dubito che chi ha G80 passi a G90 solo per il sensore da 20MP. Invece con l'ultima versione dell'AF i potenziali clienti potrebbero essere molti di più. „ “ Speriamo che erediti l'af della g9.....perché per dire, in quella fascia di prezzo si troverà a combattere con la xt30 che eredita l'ottimo af della xt3, con 425 punti di messa a fuoco. ....la concorrenza è forte, per contrastarla efficacemente non si possono fare scelte troppo conservative. „ Esattamente quello che penso: Oramai non puoi fare una G90 con solo il nuovo sensore, sarebbe davvero il compitino che spingerebbe pochi a passare a questo nuovo corpo (soprattutto chi ha la G80). Speriamo arrivi l'annuncio presto! |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:19
“ Scusate ma, marketing a parte, a che cosa servirebbero x-cento punti di messa a fuoco? C'è qualcuno a cui servono veramente? „ Guarda sinceramente seguendo questo ragionamento si potrebbe fare a meno della metà delle caratteristiche tecnologiche offerte dalle moderne fotocamere. Poi per, carità, concordo con te che non è questo o quel particolare a fare la differenza....ma se la concorrenza lo offre perchè panasonic non lo devi offrire? Io sinceramente allo stesso prezzo preferisco avere qualcosa di più che magari non utilizzerò spesso che qualcosa di meno di cui, fosse anche una volta, potrei sentire la mancanza. Tra l'altro non si sta parlando di una tecnologia difficile da sviluppare, chessò chiedere un sensore con due stop in più ad alti iso rispetto agli attuali (tanto per tornare su un esempio fatto spesso ). E' un sistema af già presentato e messo a punto, se non lo inseriscono nella g90 è perché la vogliono "castrare", e a quel punto uno si guarda in giro e fa le sue scelte. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:33
“ Scusate ma, marketing a parte, a che cosa servirebbero x-cento punti di messa a fuoco? C'è qualcuno a cui servono veramente? „ Beh, se vuoi che tracking e menate varie funzionino davvero bene su tutto il fotogramma, servono eccome. Se usi la macchina in modo più "tradizionale" (un punto di MAF), non servono. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:43
Simgen, sarà come dici, non ho motivo per non crederti (non ho neanche figli... ), ma il fatto è che con la mia fida E-M5, che ha "pochi" punti (forse sono proprio 49), ne metto uno vicino a dove c'è l'occhio, poi ricompongono leggermente e lo trovo più rapido (di molto) che spostare il punto... figurati se me ne mettono una valanga.... Lanfi, alla fine mi sembra di capire che anche per te è sopratutto una ragione di marketing. Comunque quello che mi piace di Panasonic è l'assistenza al fuoco manuale (col rettangolino picture in picture). Sono curioso di vedere questa nuova G90 e la prenderei in considerazione se fosse meno "giocattolosa" della G80 e venisse accessoriata con l'impugnatura verticale. Altrimenti ancora Olympus. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:48
Cioè intendi il battery grip con relativo pulsante di scatto? Quello c'è già mi pare, il DMW-BGG1 (che come al solito per questo tipo di prodotti costa uno sproposito ma vabbé....). |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:49
Centauro "Beh, se vuoi che tracking e menate varie funzionino davvero bene su tutto il fotogramma, servono eccome. Se usi la macchina in modo più "tradizionale" (un punto di MAF), non servono." Sono modalità/situazioni che non "frequento", forse ne sottovaluto l'utilità? Le mie foto nascono da situazioni molto più statiche. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:52
Sì Lanfi, so che il BG... c'è per la G80, spero che sarà anche per la 90. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:55
Ahhhh.....beh dai, sicuro. Magari se la forma della macchina cambia poco rimane addirittura lo stesso... |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:03
“ Sono modalità/situazioni che non "frequento", forse ne sottovaluto l'utilità? Le mie foto nascono da situazioni molto più statiche. „ E allora sta roba non ti serve. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:33
Chissà se presenteranno anche qualche nuovo obiettivo... |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 18:00
Comunque ormai c'è quasi tutto. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 18:26
"solo" il 50-200 f2.4/4 e il 10-25 F1.7? Robetta... |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:47
Da meno di un anno sono possessore di una G80 trovata seminuova a buon prezzo,ne sono soddisfatto e venendo da una G5 e' stato un bel passo avanti,ora mi fa piacere che il marchio sforni novita' ma se mai faro' un balzo avanti(...difficile ritengo)mirero' a parametri piu' performanti in quanto ritengo che questo prodotto sia un clone rinfrescato della buona G80. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 12:45
Con ogni probabilità sarà un piccolo update, come è giusto che sia e chi ha già la G80 difficilmente farà l'upgrade. Se invece uno ha una G7, ad esempio, e vuole un upgrade in quanto a stabilizzazione, sensore ecc... Beh allora si orienterà probabilmente su una G90, anche secondo me la differenza che passa tra G7 e G80 è molto maggiore rispetto a quella che passerà tra G80 e G90. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 23:25
Su internet ho trovato le seguenti - possibili - specifiche: 20MP Four Thirds MOS sensor w/o optical low pass filter 5-axis image stabilization with Dual I.S. 2 ISO 51200 Splash/dust-proof body Depth from Defocus AF 2.36M-dot OLED EVF 3-inch 1.04M-dot fully-articulating touchscreen LCD 4K video / photo Focus stacking and post focus Il dato interessante è che la sensibilità ISO arriva a 51.200. Penso che sarà una bella macchina ad un prezzo interessante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |