| inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:08
Ma ritratti non ne fai? |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:52
Paradossalmente c'è poca luce e hai un tuttofare buio, cosa fai? rischi il mosso o il rumore degli idonei alti? O perdi anche qui lo scatto“ „ Da f.2,8 a f. 4 c'e un solo f. di chiusura. Non 4 o 5. Parlare di " tuttofare buio" poteva starci se avevamo un f.5,6 oppure un f. 8 ma con f.4 e un corpo attuale fai quello che ti pare con scarsa luce. Riesci a salire con gli ISO fino a 6400 ed anche oltre con rumore irrilevante. Lo stesso discorso se parti con un fisso di f.1,4 ad esempio. Avrai due tacche di ISO di vantaggio ma si torna a quello che ho appena detto. Gli alti ISO sono usabili adesso rispetto ad anni addietro. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:27
Condivido pienamente |
user92023 | inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:58
Anch'io! G. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:55
Ma i vostri viaggi sono al photo-finish che non avete tempo 10 secondi per cambiare un obbiettivo? Dipende sempre tutto dal viaggio e dal tipo di foto che si vogliono fare. Per comodità mi piacerebbe avere un 24-70/2.8, però non ho i soldi e probabilmente non mi starebbe nel borsello dove posso tenere 24 e 50, ovviamente su aps-c. Super-zoom però mi vengono un paio di dubbi: solitamente non scendono sotto f/6.3 o 5.6 ad andare molto bene e che qualità si può avere in un 10x, oltre considerare la sola nitidezza; non so, io con il 18-55 del kit non mi sembrava di fare foto tanto diverse da quelle di un telefono: solamente perché potevo regolare l'esposizione precisamente e montare un polarizzatore, ma non una differenza sostanziale. Anche con il semplice 18-55 a f/5.6, appena cala la luce, con i tempi si è molto stretti. Io con 24+50 ho risolto per le uscite tranquille come compromesso tra leggerezza, luminosità e cambi di focale; e per essere ancora più compatto, ho ritirato fuori la compatta del 2006 |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 21:00
E' noto che esistono viaggi di natura diversa. In paesi molto diversi dal nostro. Quando si va frettolosi, specie in viaggi organizzati, quando stai fotografando beatamente qualcosa e ad un tratto bisogna inseguire la guida che se n'e' andata e tu eri li' a cambiare la lente, che magari non si innestava subito e allora........panico ! Dove sono andati ? (mi e' successo due o tre volte) Aggiungo anche quando ci si trova in zone non sempre raccomandabili, anche se e' giorno, con "tipetti" che ti sbirciano (te, la tua borsa , la tua macchina) e allora, dovendo velocizzare l'azione, e' meglio, almeno per me, alternare i due corpi macchina, con due telezoom. Sbavano anche su quelli, ma io faccio meglio cosi', rispetto a dover menare la lente troppo spesso, e mi disimpegno alla grande. Cmq e' anche questione di abitudini. Io per un anno ho avuto una Leica 240 con un 50 e un 28. E cosa facevo ? Era tutto un cava e metti e stavo quasi per abituarmici (ma non ci sono riuscito) |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 22:15
2 corpi con due lenti, con cinghia tipo pistolero, e terzo obiettivo in tasca. Per fotografia generica, con un 35mm ed un mediotele fai tutto. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 1:26
15 f/4.5 24 f/2 85 f/1.8 Totale: circa 1 kg :-) Se mi date uno zoom f/2.8 che copre più o meno le stesse focali, lo prendo volentieri subito! |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 10:52
“ 15 f/4.5 24 f/2 85 f/1.8 Totale: circa 1 kg :-) „ E' un'affermazione assai generica; stai parlano di FF ? quali marche ? Ci sono 24, o degli 85, che da soli fanno il peso totale da te indicato. Gli 1.4 non servono ? Fermarsi a 85 significa rinunciare a molti scatti, perlomeno ai ritratti a pieno volto. mt |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 11:18
Girando in bici e a piedi ho provato sia zoom che fissi. Il problema, come già indicato da alcuni, è il "togli/metti", almeno per quanto mi riguarda. Ci sono delle situazioni in cui vorresti la foto, che so, sia con il grandangolare che con il tele (mentre non amo le focali comprese tra i 35 e i 70). Quando ho provato la e-m10 con i fissi 17 e 45, beh, alla fine era un continuo monta/smonta, e stiamo parlando di paesaggi, con una variabilità meteorologica e/o di luce, ma bene o male quasi prevedibile. Nei viaggi più classici troverei ulteriori difficoltà. Poi, attenzione: non è smania di voler catturare tutto, è che davvero, se non sai cosa stai per incontrare non sai nemmeno come lo fotograferai. Diverso è se magari già conosci il posto in cui andrai e già hai in mente una tipologia di scatti. A quel punto i fissi possono essere una scelta preferibile. Quando SAI quello che vuoi, sei anche assai meno influenzabile da quello che cogli con lo sguardo, perchè diventi selettivo. Il fisso lo trovo preferibile in teoria, quando, appunto, hai un progetto e sai quello che vuoi, sapendo pure come ottenerlo. Fotograficamente credo sia preferibile, ma solo per il discorso progettuale che ci sta a monte. Sul discorso di zoom = fisso ma muovendo i piedi, beh, non sono d'accordo: basta provare ad andare su un luogo stretto con un 35 e pretendere di fotografare quello che scatteresti con un 20. Impossibile. Oppure fotografare quel dettaglio là in fondo, con un 50, ma davanti a te c'è una balaustra con rispettivo precipizio: te la metti via. |
user30556 | inviato il 01 Aprile 2019 ore 11:46
Vero che le fotocamere oggigiorno sopportino bene gli iso, ma il diaframma serve soprattutto a dare una visione personale. Inoltre, per gli amanti dello specchio come me, diaframma piu aperto significa mirino piu luminoso. Di solito parto col 24-105 e un fisso luminoso, in una piccola borsa pronto. Nell' ultimo viaggio,invece, ho preso solo la 6d + ef50/1,4. Rispettivamente camera ff e 50/1,4 piu piccoli e leggeri in assoluto. Semplicemente a tracolla, niente borse e borsettine. E' stato bellissimo ! Mi sono sentito di nuovo libero. Ma non solo. Ho scattato molto, ma molto meno e con una percentuale altissima di scatti soddisfacenti. Certamente ognuno viaggia e scatta a modo suo. Io, per le cartoline e foto da condividere con amici e parenti uso un buon telefonino. Per soddisfare la mia passione fotografica e divertirmi poi al ritorno in camera bianca, ho capito che mi basta un 50ino. Per fortuna. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:00
Piu alti gli iso piu la qualita scende dato dai fatto. io non supero i 2000 di solito nei rari casi arrivo a 640 per il tipo di foto che faccio e la luce che uso (zona tramonto scatto quasi sempre) 3 fissi 24 1.4, 50mm 1.8 e 135f2 e via... certo che serve il diaframma aperto anche con le moderne macchine |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:31
Kaveri, anch'io ho fatto come te: 30 1.4 su apsc (45eq) e quando mi serve un 28mm eq vado di smartphone (che nella parte centrale della giornata, cioè nel 90% dei miei scatti, è più che sufficiente). E mi sono divertito parecchio. L'ideale sarebbe un 20-135 f1.4, ma dubito sia di facile trasporto. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:14
Ultimamente stavo pensando alla X-T30 + 16 2.8 e 50 2 come combo da viaggio... boh... sono molto indeciso. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:28
Ultimamente un fisso ( di norma il 100 macro) e telefonino. Dipende dai viaggi, da posti, dalla voglia, da tante cose…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |