RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:29

I filtri ND portano via luminosita' sul sensore, la PDC non viene intaccata. Quindi a parita' di diaframma, dovrai esporre il doppio del tempo, se l'ND si porta via uno Stop di luce.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:49

C' è un calo fisiologico di luminosità. Questo fa aumentare la pdc come un diaframma 2 volte più chiuso?
Non è semplice.


Il calo "fisiologico"??? Eeeek!!!

Ho capito, non è una discussione seria. MrGreen
Alessandro, devi studiare molto.
Tu sei ancora convinto che il moltiplicatore croppi una proiezione più grande ingrandendola ulteriormente. Non ci siamo.
Se un'ottica con tc "sprecasse" la luce ai bordi, mi spieghi come un 300/2.8 duplicato riesce ad avere la stessa identica esposizione, a f/5.6, rispetto ad un 600/5.6 reale?
Guarda dove è posta la prima lente del tc rispetto alla baionetta...
Oppure, vatti a studiare il sistema dei supertele Leica-r Apo-Telyt-R Module System dove con la stessa testa ottenevano lunghezze focali differenti.
www.apotelyt.com/i1/leica-apo-telyt-r-module-280-800mm-960x640.jpg

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:54

Il fatto è che non sa cos'è il numero f nello stesso modo in cui non sa cos'è la lunghezza focale. È anche inutile insistere.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:54

Ma infatti Banjo, la differenza IQ tra moltiplicatore, crop e formato ridotto è limitata solo ed esclusivamente alla nitidezza.

Quando ho scritto che perdere uno stop di luminosità su FF con moltiplicatore 1,4x non è un problema perchè la luce totale che arriva al sensore è LA STESSA che arriva al formato ridotto, che è la stessa che arriva al crop, nel 3d precedente è scoppiato il putiferio. Di quelle volte che sono contromano. Io.

Nel video parla chiaramente che la FF con moltiplicatore perde il suo stop-stop e mezzo di VANTAGGIO col moltiplicatore, sull' aps-c (e croppando è la stessa cosa). Qui la gente si autoconvince che GUADAGNA qualità su aps-c o croppando perchè arriva più luce (perchè senza moltiplicatore arriva il doppio della luce).

Sinceramente sono stanco.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 23:57

"I filtri ND portano via luminosita' sul sensore, la PDC non viene intaccata. Quindi a parita' di diaframma, dovrai esporre il doppio del tempo, se l'ND si porta via uno Stop di luce."

Questo lo so. E col moltiplicatore? Che significa che il valore f non varia gli atri parametri IN PRIMIS LA PDC?

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:00

Però potresti fare uno sforzo di capire; la tua cultura fotografica ne guadagnerebbe.
Il fatto che la FF perda con il moltiplicatore uno (o due, a seconda che usi l'1.4X o il 2X) stop di luce non c'entra nulla con il fatto che un 300/2.8 duplicato non sia assimilabile, come vuoi affermare tu, ad un 600/5.6.
La IQ risulta minore rispetto all'ottica "liscia" perché non è uno schema ottico OTTIMIZZATO, ci sono ulteriori superfici aria-vetro; ma ad esempio, un 500/4 moltiplicato 1.4X mantiene una IQ apprezzabilmente migliore di uno zoommone a 600mm "nativi". O anche, rispetto ad un 600mm fisso con qualche compromesso sul costo.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:00

Mi dispiace... ma tu non stai bene.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:33

Mi ritorna in mente il contromano in autostrada di Balza...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:39

"È vero, si perdono due stop di luminosità, ma si perdono perché la luce che arriva sul piano focale viene "spalmata" su una superficie più grande, non perché il diaframma sia più chiuso. Non è il valore dell'apertura in quanto tale che influenza la PDC, ma il diametro del diaframma "

Nadir Magazine.

In tutto il web, gli unici ad essere messi così sono gli Juzini.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:39

L' Italia, il forum specializzato e le lauree.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:43

È vero, si perdono due stop di luminosità, ma si perdono perché la luce che arriva sul piano focale viene "spalmata" su una superficie più grande, non perché il diaframma sia più chiuso. Non è il valore dell'apertura in quanto tale che influenza la PDC, ma il diametro del diaframma


E quindi?

Argomenta come lo vorresti mettere in relazione con questa tua:
Per me il 300 2.8 moltiplicato è proprio un 300 2.8 con un m4/3 con gli stessi mpx del FF (tranne che a bassi iso)


e, se possibile, cerca di essere convincente.
PS: prima ripassati cos'è il rapporto f di un obiettivo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 0:54

Adesso vi fate .......
Ho trovato solo conferme che il diaframma F5,6 per la pdc è da considerarsi F 2,8 e che la moltiplicazione altro non è che una proiezione. Continuo le ricerche per fatti miei. È ancora da stabilire quale lunghezza e quale dimensione del sensore è da prevedere nel calcolo della PDC. Da come siete messi ci passano 10 anni e 20000 insulti. Qui siete condannati a rimanere allo stesso livello. Chiudete pure il 3d... e già che ci siete anche il sito.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:01

Senti, proprio non vuoi capire. Se metti un moltiplicatore 2X ad un tele 200 f/2.8 ottieni un ALTRO teleobiettivo, che avrà il centro ottico...dove?
A 3mt, con un 200 2.8 duplicato, che pdc avrai rispetto ad un 400/5.6?
Ma non puoi informarti MEGLIO?? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:03

Infatti il diaframma non è più chiuso. È f che è aumentato poiché hai aumentato la focale ma non il diametro. Ecco perché un 300 2.8 moltiplicato è esattamente un 600 5,6 in tutto (iq a parte perché hai inserito più elementi ottici rispetto allo schema di un 600 nativo).
Non importa come te lo spiegano, capisci solo quello che vuoi capire
Visto che tiri in ballo le lauree, prima di denigrare prendine una in materia e fatti qualche laboratorio di ottica. Progetta qualche sistema di lenti e utilizzalo. Hai mai usato un banco ottico da laboratorio?
Detto questo, puoi continuare a credere quel che ti pare, le leggi della fisica non cambieranno per te, che tu le conosca o no.
L'unica cosa che hai dimostrato è di essere piuttosto spocchioso e arrogante. Non c'è motivo di chiudere il sito, se non lo ritieni alla tua altezza te ne puoi sempre andare.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:10

Non lo so. So che per calcolare la PDC il valore da considerare è 2,8. Avete scritto diecimila SxxxxxxE che il 300 2,8 moltiplicato è in TUTTO E PER TUTTO 600 5,6. E nei miei dubbi sulla PDC e l' iperfocale... è IN TUTTO E PER TUTTO 600 5,6. Non capisci, te lo diciamo in mille, il matto che va contromano, non stai bene. Il moltiplicatore non è una semplice proiezione.

Avete sbagliato IL DIAFRAMMA da considerare. Ma ci rendiamo conto? Io sono astronomo...
E come ci arrivate mai?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me