| inviato il 19 Marzo 2019 ore 20:51
Leo sulla Sony lo puoi montare, approfitta dell'offerta di Zindo |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 20:54
Non posso mi metto a starnutire e mi vengono i brufoli Invece guarda che fai Zindo domani vai a fare qualche raw di prova col 14mm a L'Oasi degli Stagni di Casale e poi li metti qui che li proviamo ...l'ho visto su Trip Advisor sembra un bel posto per fare foto e passeggiate |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 20:56
@Leo, grazie per il file...gentilissimo. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:07
“ Non posso mi metto a starnutire e mi vengono i brufoliMrGreen „   |
user30556 | inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:15
Sono le 10.15 e tutto va beneee |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:26
Anchio le ho provate tutte è il fatto che c'è uno schermo, una barriera fra l'occhio del fotografo e la scena che non sopprto mi ci vuoi un mirino trasparente, diretto se no non riesco a capire quando lo scatto è buono, scatto alla cieca sperando che nel mucchio c'e la foto che volevo, ecco col reflex quando scatto ho la consapevolezza che tego la foto che volevo (quando capita eh non che le azzeco tutte) coi mirini elettronici ma anche coi mirini buco di serratura dele aps-c non sento niente sul momento lo scopro dopo sul pc e spesso o ho sbagliato l'attimo o non ho fatto attennzione a certi elementi della scena...breve ho la sensazione che non controllo niente e scatto a caso...crrdimi il mirino è la cosa piu importante della fotocamera, molto piu del sensore dell'af dell'obbiettivo e tutto il resto, senza un buon mirino non si possono fare buone foto dal vivo...in studio e un'altra cosa... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:59
No hai capito bene è uno strato opaco che si interpone fra l'occhio e la scena ora quando si tratta di una videocamera per fare la marcia indietro tutto va bene ma quando devi scegliere il momento in cui la mimica del soggetto è quella che aspettavi e che dura un microsecondo, quando devi controllare tutti gli elementi della scena inquadrata simultaneamente ecc...devi avere un mirino grande e luminoso che rispetta i contrasti se no è impossibile scegliere il momento giusto quando tutto quadra per scattare |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:14
Non ci avevi mai pensato? Io è la prima cosa che ho notato quando sono passato dalla reflex analogica all'aps-c digitale mi ci sono divertito un sacco col 350D perche il digitare ti permette di scattare a volonta ma ho ripreso il vero filo fotografico interrotto con l'analogico quando ho comprato un FF digitale, col mirino del 350D tutto quello che potevo fare erano pesaggi inquadrati piu o meno giusti che scoprivo sul pc al momento della pp e non è colpa del sensore che da uno sfocato meno bello o perche non posso scattare a 12000 iso, ecc...è proprio per il mirino e col mirino elettronico è ancora peggio. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:41
Questa volta riesco a partecipare anche io In Gara
 Bella foto! Ritocchi abbastanza ridotti e tutti in C1: Un minimo di nitidezza e chiarezza a livello base e un po' di riduzione rumore, poi ho creato un primo livello con una maschera radiale di forma ellittica per desaturare in modo graduale verso l'esterno e togliere chiarezza Ho creato poi un secondo livello, ancora con una maschera ellittica, questa volta per illuminare il centro della scena e dargli un legero contrasto, quindi un terzo livello per aprire le ombre solo sul soggetto. Ho dato anche una leggerissima vignettatura |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:59
IN GARA
 Spero vediate il viraggio in modo corretto visto i miei precedenti problemi di calibrazione. Se vedete una dominante violacea ne tiro 4 visto che ho il monitor calibrato |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:07
Fuori gara Ispirato da Ardian, è solo una prova, vediamo chi la riesce a visualizzare… Istruzioni per l'uso: possibilmente guardarla a monitor intero, portarsi a circa 40/60 cm dal monitor, fare un po' gli occhi strabici e muoversi avanti e indietro finchè non si materializza una terza foto al centro delle due… Una sorta di stereoscopia simulata. Sinceramente non è come uno scatto fatto ad hoc, in ogni caso si dovrebbe notare una sorta di maggiore profondità e nitidezza, considerando anche che non ho applicato nessun tipo di sharpening.
 |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:15
Noi leggiamo da sinistra verso destra. Giusto? Allora ho pensato a ribaltare la direzione del salto in questa fuori gara. Abituati come siamo a vederla al contrario, farà uno strano effetto... Ho anche ridotto "l'area di atterraggio", come Luca mi suggeriva.
 |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:30
“ quando devi controllare tutti gli elementi della scena inquadrata simultaneamente ecc...devi avere un mirino grande e luminoso che rispetta i contrasti se no è impossibile scegliere il momento giusto „ Considerando che ho passato diverse decadi dietro al mirino di una reflex e per gran parte del tempo dietro ad uno dei migliori mirini reflex in assoluto, quello delle Olympus OM, devo dire che con le ultime generazioni di mirrorless mi trovo assolutamente a mio agio. Io la prima valutazione della scena la faccio senza guardare in macchina. Quando guardo nel mirino un'idea abbastanza precisa ce l'ho già. A quel punto trovo il mirino delle ultimissime mirrorless (non di quelle di cinque anni fa...) migliore per diversi motivi che credo molti condividano. Ad esempio la valutazione dell'esposizione, che rende molto facile lavorare in manuale o in compensazone dell'automatismo. Per questo motivo non procedo per tentativi , e posso scattare di meno. E assolutamente non mi ritrovo più, un secondo dopo lo scatto, a valutare sul display "come è venuta". Non ce n'è bisogno. Resto più concentrato sul soggetto, come quando usavo la pellicola e non c'era nulla da rivedere... Il mirino elettronico è vantaggioso anche in condizioni di luce scarsa. Se metti a fuoco in manuale, l'ingrandimento dell'immagine nel punto di maf ti aiuta non poco. Però Leo lo capisco. Quando si prende la mano con uno strumento, non è sempre facile cambiare modus operandi. Comunque, Leo, non essere troppo categorico. Dai alle mirrorless una chance. Provane seriamente per qualche giorno una ottima e "uscita ieri". |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:18
Gallerie aggiornate...caspita ragazzi mi fate fare gli straordinari  @ AndreaDg poi la provo con i Google cardboard. Buonanotte |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:23
Gran bella tornata questa settimana! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |