JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Togli la ottica F assieme all'anello e monti direttamente la nativa, quale è il problema?
Il grande vantaggio di restare con Nikon comunque è quello di poter utilizzare le ottiche che già si hanno. Per me è un grandissimo plus che questo marchio ha sempre offerto ai suoi clienti. Quando si passò dai pre-AI agli AI Nikon mise a disposizione le ghiere AI per la loro trasformazione, ancora oggi si possono usare ottiche acquistate oltre 50 anni fa, mantendendo tutti gli automatismi che c'erano. Non escluderei che, prima o poi, Nikon non offra un qualcosa di simile per gli AFS G, una modifica all'attacco posteriore dell'ottica da F a S. Insomma questo marchio qualche cavolata la ha fatta di sicuro in questo decennio, ma ora mi pare tornata in carreggiata.
Mi trovo nella medesima situazione di Gian Carlo, l'idea mia è di partire con il corpo Nikon ML + un'ottica, magari il 24-70, e l'adattatore. Poi, nel tempo, sostituire le focali che utilizzo maggiormente con lenti S. Agli adattatori sono abituato, l'idea non mi spaventa affatto.
“ Togli la ottica F assieme all'anello e monti direttamente la nativa, quale è il problema? „
non capire...
se ho due ottiche F devo mettere e togliere adattatore da una parte all'altra.
Se avessi una sola lente F funziona come dici tu. Ma se ho tre lenti F devo girare l'adattatore sulle varie lenti. Per me ed il mio modo di fotografare è una rottura di scatole. Ed è la ragione, come ho scritto sopra, per la quale non considererò in alcun modo Nikon fino a quando non avrà il parco lenti *nativo* che mi interessa.
Ué Einstein vediamo di stare calmi, nel tuo messaggio non avevo visto il quote e in quello che hai scritto non c'è riferimento alle ottiche native, quindi se non riesci a spiegarti bene a parole ben vengano gli schemini
Io invece ho paura che sarò costretto a vendere tutta l'attrezzatura per pagarmi una laurea in ingegneria, così poi saprò gestire anche io gli adattatori sulle ottiche
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.