user63757 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:07
La R Canon personalmente diventerebbe interessante se sono disponibile le varie ottiche R esempio 15-35 f2.8 70-200 f2.8 molto compatto vediamo fra qualche anno in questo momento trovo meglio corpo macchina Nikon Z ma non le ottiche parere personale,darei più importanza alle ottiche Canon non a mai deluso,corpo macchina seguano in futuro. La Sony attualmente al top vedremmo di sicuro dei cambiamenti in futuro. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 0:52
La mia era una domanda se, visto che qui molti hanno avuto entrambe, erano pure a conoscenza della qualità costruttiva di ambedue. So bene che tropicalizzazione vuol dire tutto e niente ma non vuol dire che per questo motivo sia nulla perché quando avevo la 7D mi permettevo cose, senza colpo ferire, che con la 6D pago a caro prezzo. Mi chiedevo se appunto come corpo la R fosse una 6D o una 5D come famiglia e se c'erano articoli in merito |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 1:21
Quindi Canon che non ha mai fatto una ML con IBIS lo mette per la prima volta su una 70 megapizze ? Terapia d'urto direi |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 10:17
“ Quindi Canon che non ha mai fatto una ML con IBIS lo mette per la prima volta su una 70 megapizze ? Terapia d'urto direi „ sì, ma dallo stesso terapeuta che segue Nikon che ha messo l'ibis sulla 20mpx e poi presenta tutte le nuove ottiche non stabilizzate |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 11:04
??? Se hai stabilizzazione a 5 assi sul sensore perchè dovresti metterla sulle ottiche ? per farle pesare e costare di più ed avere un peggioramento ottico ? P.S. Z6 24,3 Mpixel Z7 45,7 i 20 sognati stanotte ? |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 12:05
“ Se hai stabilizzazione a 5 assi sul sensore perchè dovresti metterla sulle ottiche ? per farle pesare e costare di più ed avere un peggioramento ottico ? „ 20 circa, non metterti a fare il pignolo che non serve sono state spese centinaia di pagine a raccontare quanto fosse importante avere il sensore stabilizzato che lavori in coppia con lo stabilizzatore delle ottiche, in stile Oly, Pana e Sony tanto per fare qualche esempio (e Canon presto, stando ai rumors), mentre adesso non serve più? allora ok, ho capito |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:08
onestamente non noto alcuna differenza tra stabilizzatore sensore+ottica, e sensore solo ottica. Per me l'ibis è l'ultimo dei problemi di Canon, visto che le sue ottiche sono dotate di ottima tecnologia riguardo lo stabilizzatore. Discorso vecchio è se si vogliono inserire vecchie ottiche non stabilizzate EF. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:15
che poi se si passa a una ml, quindi il FUTURO!, perchè poi snaturarla montandoci ottiche di 100 anni fa invece di sfruttare quelle native o cmq quelle più moderne? |
user172437 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:44
Perché ci sono vecchie ottiche che meritano d'essere preservate e che grazie alle funzionalità tipiche delle Mirrorless (una su tutte il Focus Peaking!) rinascono a nuova vita... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 13:48
si ma non tutti hanno a casa ottiche vintage e magari desiderano farsi un corredo al passo coi tempi visto che spendono 2000/3000 euro di solo corpo macchina. Che poi ai mercatini del vintage si risparmia è un altro discorso |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:02
“ La mia era una domanda se, visto che qui molti hanno avuto entrambe, erano pure a conoscenza della qualità costruttiva di ambedue. So bene che tropicalizzazione vuol dire tutto e niente ma non vuol dire che per questo motivo sia nulla perché quando avevo la 7D mi permettevo cose, senza colpo ferire, che con la 6D pago a caro prezzo. „ Appunto, la questione della tropicalizzazione è principalmente marketing. Canon non dichiara e non garantisce assolutamente nulla: sui modelli professionali aggiungono qualche guarnizione, rispetto a quelli di fascia inferiore, e curano meglio alcuni accoppiamenti. Il tutto ha semplicemente il fine di ridurre il rischio di danni, a fronte di condizioni atmosferiche avverse improvvise, assumendo che l'attrezzatura venga messa al riparo il prima possibile. Peraltro, se si prende un circuito stampato, e si fa cadere qualche goccia d'acqua sullo stesso, non è detto che si danneggi (anche se è alimentato), se per un caso fortuito non vengono coinvolte zone critiche. Discorso analogo sulla fotocamera: magari continua a funzionare anche sotto la pioggia, ma l'acqua penetra comunque all'interno. Poi, magari, dopo qualche mese si forma ossidazione e iniziano a insorgere malfunzionamenti intermittenti e sporadici, di cui non si intuisce la causa. |
user172437 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:03
“ si ma non tutti hanno a casa ottiche vintage e magari desiderano farsi un corredo al passo coi tempi visto che spendono 2000/3000 euro di solo corpo macchina. Che poi ai mercatini del vintage si risparmia è un altro discorso „ Sicuro, ma non la snaturi utilizzando ottiche vintage... ovviamente dipende dall'ottica! Ti assicuro che i vecchi Canon FD Serie L sono un piacere, sia nell'uso che negli scatti che restituiscono! |
user172437 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:05
“ Peraltro, se si prende un circuito stampato, e si fa cadere qualche goccia d'acqua sullo stesso, non è detto che si danneggi (anche se è alimentato), se per un caso fortuito non vengono coinvolte zone critiche. „ Sul circuito stampato in se anche se cade una goccia non accade nulla, il problema è che sono talmente fitti di componenti con relativi piedini o contatti esposti che ci vuole davvero una gran botta di fortuna per non bruciare nulla! e visto che la sfiga ci vede bene... |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:08
Il nemico numero uno delle nostre fotocamere non è la pioggia o la neve, ma quella stramaledetta condensa quando usciamo d'inverno e torniamo a casa o in hotel. E la condensa c'è la fa sotto il naso! |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 14:12
Davide Barillaro, a parte che 20 e 45,7 non è da pignoli, la doppia stabilizzazione (ammesso e non concesso che serva) è utile solo sui tele lunghi. Nikon non ha ancora prodotto questo tipo di obiettivi e quando lo farà deciderà se metterla ANCHE sugli obiettivi. Ma non sfuggiamo il punto centrale : ad oggi Canon non è ancora pronta con il suo IBIS e lo metterà su un 70 MP ? Solo a me sembra strano ? Mirko, di ottiche non stabilizzate ce ne sono milioni poterle stabilizzare ti sembra retrò ? E visto che mi parli di futuro come lo consideri l'IBIS, passato ? Esopo Esopo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |