user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:48
“ Il confronto va fatto su singolo scatto e non sull'unione di tre. „ e perché? ho un ts-e e lo sfrutto per quello che è! Fra l'altro, come ben ricorda Fadeslayer, quest'ottica consente anche il basculaggio per estendere la PDC... cosa che con un'ottica tradizionale ti scordi! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:49
Beh non è che l'unione di più scatti è preclusa ai NON TS. Ecco perchè per un confronto diretto serve il singolo scatto |
user172437 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 19:53
Anche in questo caso non sarebbe la stessa cosa, qui shifti mantenendo sempre il parallelismo sensore, ottica e soggetto, con una lente tradizionale no... Ma è inutile andare avanti, tu consideri inutili i ts-e per me invece sono fantastici, fattene una ragione! |
| inviato il 22 Giugno 2019 ore 21:05
Non li considero inutili, mai detto. Ma parlavi di impossibilità di fare le stesse foto con altri tipi di obiettivi, e di impossibile non ci vedo nulla. Tutto qui |
user160348 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 21:46
Ne restera soltanto uno........................disse Highlander |
user160348 | inviato il 22 Giugno 2019 ore 22:02
Mitica e unica, mette la pelle d'oca. |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 0:37
Alla fine con un ultra wide da 10mm o anche 12, puoi fare anche un'altra cosa. Invece di decentrare in postproduzione, scatti mettendo tutto in bolla e poi al pc croppi la parte che avresti inquadrato con un 17. Grossomodo hai la stessa perdita di risoluzione e perdi meno tempo a correggere le linee cadenti (che essendo in bolla non saranno più tali). Già qui è ovvio che un innegabile vantaggio dei T&S è quello di scattare a piena risoluzione. Io se non fosse per le lastre da 150 (ho deciso di non andare oltre le 100x150 per questione di ingombri) lo avrei preso. Chissà in futuro se con un adattatore con i filtri integrati potrei cambiare idea, anche se comunque non è possibile usare in contemporanea polarizzatore e filtro nd). |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 18:58
Nico-eos, facendo come dici tu, perderesti meta' fotogramma, dove per forza di cose avresti un gran pavimento in primo piano, od i tuoi piedi. Certo, puoi croppare , ma così facendo perderesti metà dei Mpix. Quindi quello che suggerisci tu, è un po' il decentrabile dei poveri: funziona, ma non è la stessa cosa. |
user172437 | inviato il 23 Giugno 2019 ore 19:31
È quello che avevo provato a fare io con l'11-24... prima di scoprire l'esistenza del 17 tse! |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:05
"A spasso per Venezia con l'11-24" ... mi pare che quella prova si intitolasse così ... |
| inviato il 23 Giugno 2019 ore 23:40
Karl8, lo so bene, infatti poi scrivo che usando un 17 tse recuperi tutta la risoluzione. Anche componendo non in bolla e (perdendo tempo) a raddrizzare le linee cadenti si perde risoluzione, ma se ne perde tanta... |
user172437 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 2:33
Esatto Alvar |
user117231 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 6:46
Beh, si conoscono le problematiche inquadrando qualcosa con la fotocamera non a livello dell'orizzonte. Tutto si distorce. E' un limite ridicolo nel 2019. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 9:18
“ E' un limite ridicolo nel 2019. „ Hai ragione, propongo una petizione a chi di dovere per fargli correggere questa stupida legge fisica ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |