| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:51
Per il 16-80mm si è parlato di 1.100 $, ma dal tenore stesso del post (su Fujirumors) si è capito che si tratta di prezzo di fantasia di un singolo venditore. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 12:57
“ Per il 16-80mm si è parlato di 1.100 $, ma dal tenore stesso del post (su Fujirumors) si è capito che si tratta di prezzo di fantasia di un singolo venditore. „ Bhè... effettivamente mi sembrerebbe strano che lo prezzino più alto del 16-55/2,8 Se si aggirasse sui 500..... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:02
“ Ripeto, praticamente nessun 24-70/2.8 è mai stato stabilizzato, ma in croce per questo motivo non ne ho mai visti.. „ Mah, adesso che possa essere una mancanza grave o no ne possiamo discutere ma su quelle focali ormai da tempo tutti hanno ottiche stabilizzate (o producono macchine con lo stabilizzatore sul sensore). Oly fa il 12-40 non stabilizzato ma ha lo stabilizzatore sul sensore (ottimo) su tutte le macchine. Panasonic fa il 12-35 stabilizzato (più corpi stabilizzati = doppia stabilizzazione). Canon su apsc ha il 17-55 stabilizzato (dal 2006!), su ff ha il 24-70 2.8 non stabilizzato ma il 24-70 f4 stabilizzato. Nikon produce 24-70 2.8 stabilizzati e no. Tamron e Sigma fanno 24-70 2.8 molto apprezzati proprio perché integrano la stabilizzazione. Ed entrambe producono pure 17-50 f2.8 stabilizzati per apsc. Sony ha il 24-70 f2.8 non stabilizzato...ma ormai tutta la gamma ha la stabilizzazione nel sensore. Tra l'altro la stessa fuji ha manifestato una certa incoerenza sul punto facendo uscire precedentemente al 16-55 il 10-24 (decisamente più grandangolare) e dotandolo di stabilizzatore. Se sei decidessero a stabilizzare il sensore su tutte le macchine nuove capire...ma così...boh |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:09
Causa ipertensione, oggi tremiamo tutti un po' più di ieri.... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:10
Metteranno la stabilizzazione su X-T4 e X-T40. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:30
In teoria no daniel, hanno già spiegato che l'ibis non ci sta sui corpi così piccoli, la serie h è più spessa proprio per farci stare l'ibis |
user92023 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:41
Ma dhai...il problema e' che la stabilizzazione imlica SEMPRE l'aggiunta di lenti, lenti che, a volte, lavorano con le loro zone periferiche -le peggiori-, e questo deteriora, MAGARI DI POCO/POCHISSIMO- la qualita' delle immagini prodotte (cosi' come, del resto, l'a/f). Per cui, se e quando una Casa vuole raggiungere "lo stato dell'arte", con il cappero che stabilizza! Oppure credete che Canon, che l'IS lo ficca pure sul "plasticotto" (da 20€) per APS-C, non abbia la tecnologia per applicarlo ad un fetentissimo 24-70? E che alla Zeiss-Cosinon non sappiano ancora come si fabbrica un auto-focus (Otus)? Oppure che siano sadici torturatori (dei malcapitati e SPROVVEDUTI utenti)? Sveglia! Ciao. G. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:44
17-55 canon IS gran lente 17-55 nikon liscio lente eccezionale e di altra caratura 24-70 F4 IS Canon un giocattolo 24-70 2.8 II LA lente |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:43
Vabè ragazzi... non potevo rimanere senza ottica (è l'unica che ho su fuji). Quindi ho appena preso il 16-50 nero. Stesso diametro filtri, niente power zoom..... leggero...... economico Vedremo. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:54
Paco sai già che ti stupirà... Per la seconda volta |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:54
“ Causa ipertensione, oggi tremiamo tutti un po' più di ieri.... „ ahahah....può essere, sarà lo stress dei tempi moderni! Io mica dico che va messo ovunque....però quando c'è, fa comodo. Giannidl per restare in casa canon secondo te tutti i supertele (tutti) essendo stabilizzati non raggiungono lo stato dell'arte? O un obiettivo come il 70-200mm f/2.8 L IS III USM lo trovi nel sacchetto delle patatine? Non credo.....logicamente aumentando l'angolo di campo i benefici della stabilizzazione diventano meno importanti, sono d'accordo. Però per me se riesci a offrire la stabilizzazione dai un di più. Oppure fai come panasonic (e di recente anche olympus), stabilizzi il sensore e poi scegli se stabilizzare anche l'obiettivo per una doppia (e davvero molto efficace) stabilizzazione. La storia che in un corpo come la xt3 o la xt30 non riescano a metterci l'ibis mi sa poco credibile...rimanendo su aps-c sony stabilizza la A6500, e non mi pare che abbia chissà che dimensioni. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:03
Paco facci sapere al più presto che mi interessa un "vetro" per le ferie. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:48
“ " In teoria no daniel, hanno già spiegato che l'ibis non ci sta sui corpi così piccoli, la serie h è più spessa proprio per farci stare l'ibis" „ Sono riusciti a metterlo pure nella nuova Ricoh GRIII, che pur essendo una apsc ha un corpo minuscolo. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 21:06
“ Paco sai già che ti stupirà... Per la seconda volta MrGreen „ Sottoscrivo ..... e soprattutto , in abbinamento ai corpi xt-10/xt 20 , ti stupira' quanto sia ergonomico e facile l'uso della rotellina per il cambio diaframma in abbinamento a quella anteriore con ghiera tempi su T. In abbinamento ad una tracolla rapida ed a una custodia vintage che aiuta anche la presa , metti un paio di lenti in tasca e ti dimentichi dello zaino o occrocchi simili. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 22:00
Io con Fuji giravo con 18 montato al collo e 35 o 60 in tasca, il cellulare ingombrava di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |