RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:02

A me pare che ormai il cambio di attrezzature sia vero hobby...

Condivido che per scattare foto ad caxxum tipo 600 in due gg fotografando ogni cosa, lo smartphone sia perfetto.

I vantaggi di una camera, come la xt100 rispetto ad un telefono, devono essere apprezzati, non solo nella possibilità di cambiare lenti ( anche fisse eh), ma nell autofocus ( uno cel da pochi euri fotografa solo soggetti immobili), nella capacità di salire con gli iso, giocare con la profondità di campo ( cosa che puoi fare anche con un 50 equivalente), pose lunghe, flash più potente, ecc
Se però uno fa solo foto ai monumenti, scontrini, selfie, in maniera ossessiva tipo turista asiatico, allora meglio usare solo lo smartphone, magari uno di fascia alta.
E trova la pace dei sensi.

Cosa serve aprire post di confronti su cosa sia meglio/peggio, iso, ff/apsc, guardare review, se poi l'uso è quello descritto sopra. Niente stampe, solo social, foto a raffica, ecc.
non so .. è una riflessione , magari in misuree diverse, che dovrebbero fare in molti. Forse un po' tutti.

Personalmente qualcosa stampo e una macchina fotografica non mi mancherà mai, ma allo smartphone faccio attenzione in fase di acquisto, dedicandogli un buon budget, principalmente per il comparto foto, perché mi rendo conto che molte foto le faccio e le farò anche con questo strumento. E giustamente come scrive Sierra, un domani non sai mai cosa vorrai farci, visualizzazione o stampe o altro, quindi preferisco tenermi del margine diciamo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:21

Inutile girarci intorno, per foto ricordo, senza velleità particolari su ridotta PDC, resa alti iso, lunghe espo, ecc, senza pretese di zoom tele 10x ecc... un iphone o un qualsiasi telefonino con doppia fotocamera è ormai imbattibile come rapporto peso/ingombri/prestazioni, se uno accetta i compromessi di un approccio allo scatto meno "appassionato" che non regala gradi emozioni nel maneggiare una fotocamera con tasti e ghiere dedicate.
Io da quando ho un iPhone 8 plus, la gx80 che ho preso come secondo corpo compatto da portare con me nella quotidianità, resta quasi sempre a casa, perchè alla fine è più un impiccio che una reale utilità, ripeto però: nella quotidianità per momenti occasionali, quando si è normalmente impegnati in tutt'altro.
Se voglio godere nel manipolare una macchina fotografica con ergonomia e velocità operativa al top scelgo di uscire con la G9 e le focali giuste per quel che intendo fare.

La domanda che mi viene ora piuttosto è un'altra: si può definire anche questa "fotografia"?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:43

La domanda che mi viene ora piuttosto è un'altra: si può definire anche questa "fotografia"?


Dipende da cosa intendi per "fotografia". IMHO direi che è la stessa "fotografia" che si faceva con le 35mm automatiche compatte, con le poraloid, con le usa e getta. Foto ricordo, album di famiglia, etc... solo che invece di un album 10x15 ora si guarda su smartphone, tablet e a volte monitor. Nulla di nuovo, cambiano solo i mezzi.


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:00

Nulla di nuovo, cambiano solo i mezzi.


Concordo in pieno. Non puoi vincolare la definizione di "fotografia" al semplice mezzo utilizzato, altrimenti 3/4 dei "photographers" che si vedono in giro sarebbero effettivamente fotografi, salvo poi rendersi conto che non fanno fotografia in senso stretto.
In realtà noi qui si sta discutendo di tecnica: macchine, sensori, lenti. E' la sezione del forum in cui si parla di questo. Ma è fotografia? Probabilmente no, anche se stai usando una D5. E' come se fossimo convinti di parlare di pittura, soffermandoci alla tipologia di pennello, al tipo di tela disponibile sul mercato, alla composizione dei colori. Certo, sono aspetti che riguardano la fotografia, ma non che la rappresentano. Stiamo parlando della punta dell'iceberg, di quello che vedi. Ma la Fotografia sta sotto.
Per cui, se uno si pone in un determinato modo nei confronti di un progetto fotografico, lo sviluppa nel modo che ritiene opportuno, per veicolare il messaggio che desidera far passare, beh, si, stiamo parlando di fotografia anche usando uno smartphone: l'importante sono le immagini, non con cosa le ho ottenute.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:11

Ciao a tutti,
nel mio piccolo, da amatore, mi permetto di condividere la mia esperienza, fatta piu' per curiosità che non, visto che ro stanco delle soliti test che trovi sul tubo e che, molto spesso, lasciano il tempo che trovano.
E' ancora meglio una compattina tascabile come uno smartphone che non un minimo di dedizione riesci a portarti sempre in giro (ovviamente mai come quest'ultimo)?

Ho fatto delle prove, molto indicative e con pochi scatti, tra la mia vecchia Sony HX20V con sensore da 1/2,3 un LG G5 e un Google Pixel 2 XL, quest'ultimo considerato, meno di un anno fa, forse come
il miglio smartphone per fare foto.

La comapattina, oramai parzialmente difettosa, regala degli scatti migliori in tutto rispetto al G5 e, in condizioni di buona luminosità, paragonabili se non migliori a quelli del Google Pixel 2.
Perde, rispetto a quest'ultimo, solo in condizioni di scarsa luminosità.

Per quanto, un test piu' approfondito potrebbe rivelare tutt'altro (ad esempio non ho testato i video, l'AF, soggetti molto contrastati e così via) mi sento di affermare che:

1. A meno che non si necessiti di uno zoom, i cellulari di ultima generazione saranno anche meglio e, in caso di acquisto del nuovo, non ha senso puntare su questo target di macchine tascabili con sensore piccolo.
2. Comunque sia, per 100/150€, una compattina tascabile come questa rivaleggia piu' che bene con la prededente generazione di smartphone, che trovi in giro, ancora, ad almeno 300€ in su.
3. Non ho evidenza di quanto siano migliori i vari S10, Nokia 9, ecc.. ma suppongo che una vecchia rx100, prima o seconda serie, possa essere ancora superiore.

Che ne dite?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:34

se arrivo al punto di pensare allo stativo per quanto piccolo che sia per telefonino allora ci sta sopra pure ina rx100 mk3....
lasciamo al telefono la foto d'emergenza per un ricordo ma....la sony rx100 è davvero tascabile...se a uno piace seriamente la fotografia si porta una compatta con i controcogl ioni....
le foto che porti a casa sono 2 spanne sopra e niente sbattimento di modding al telefono e sbattimento di settaggi della gcam

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:35

una canon s90 si compra a 80 euro...ha il sensore grande e zoom f2...sforna dei raw che sotterrano fondo un metro i telefonini
ed è più piccola di qualsiasi smartphone di fascia alta con cover

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:41

Inutile girarci intorno, per foto ricordo, senza velleità particolari su ridotta PDC, resa alti iso, lunghe espo, ecc, senza pretese di zoom tele 10x ecc... un iphone o un qualsiasi telefonino con doppia fotocamera è ormai imbattibile come rapporto peso/ingombri/prestazioni, se uno accetta i compromessi di un approccio allo scatto meno "appassionato" che non regala gradi emozioni nel maneggiare una fotocamera con tasti e ghiere dedicate.
Io da quando ho un iPhone 8 plus, la gx80 che ho preso come secondo corpo compatto da portare con me nella quotidianità, resta quasi sempre a casa, perchè alla fine è più un impiccio che una reale utilità, ripeto però: nella quotidianità per momenti occasionali, quando si è normalmente impegnati in tutt'altro.
Se voglio godere nel manipolare una macchina fotografica con ergonomia e velocità operativa al top scelgo di uscire con la G9 e le focali giuste per quel che intendo fare.


FINALMENTE uno che ha capito il punto della situazione.
Io mi trovo esattamente nella stessa situazione. Ero partito con lo scopo di trovare qualcosa di QUALITATIVAMENTE SUPERIORE allo smartphone (anche lato focali) e che fosse anche COMPATTO/TASCABILE, ma non l'ho trovato.

Dato l'ovvio fallimento, mi son detto: amen; comprerò qualcosa di più ingombrante e me ne farò una ragione.

STOP.
Il mio thread parte solo da questo; solo dalla riflessione poc'anzi citata.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:44

In realtà noi qui si sta discutendo di tecnica: macchine, sensori, lenti.


Si, rispondevo alla solita digressione su cos'è la fotografia che riciccia fuori ogni due per tre. Comunque io credo che Bacchinif abbia trovato, per il momento, il mezzo adatto al suo modo di fotografare* nel tempo libero. È uno smartphone, invece che una ML o una reflex, non ci trovo nulla di particolarmente strano. Se e quando non lo soddisferà più le sue esigenze fotografiche del week-end allora tornerà a valutare altre ipotesi.


---
* Non vogliamo chiamarla fotografia? chiamiamolo scattere foto, fare foto ricordo, immortalare ricordi, smartografia, boh...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:54

Già: la questione risalta fuori ogni tanto... pure al fotoclub dove vado, con sacre guerre di religione, strali, fuoco & fiamme contro lo smartphone che uccide la Fotografia. Poi vedi gli stessi censori trascorrere parte della serata appesi a quel cacchio di smartphone, perchè non sia mai che su WA sia arrivato il messaggio che ti cambia la vita, o che impedisca la fine del mondo. MrGreen
D'altra parte, il mondo della Fotografia è pieno di assoluti & assolutismi, tipo il buon Berengo Gardin che considera Vera Fotografia solo quella a pellicola e si ferma, ahilui, al solo MEZZO, senza magari riflettere al messaggio. Poi Leica gli ha regalato la Monochrom... e credo si sia convertito pure lui. Tanto la PP la fa qualcun altro, sia prima in camera oscura, che adesso davanti ad un pc.
Bacchinif ha fatto bene a scegliere il sistema a lui più congeniale. Come dovrebbe fare ognuno di noi, quando si porrà di fronte alla Fotografia, con la F maiuscola. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:54

Hai aperto un topic, sostenendo:

"...Tutto ciò mi ha portato ad una riflessione che vorrei condividere con voi: nel 2018, con la fotografia computazionale che ormai è prepotentemente affermata, ha ancora senso usare un sistema reflex/mirrorless con solo una lente fissa? La risposta, secondo me, è: dipende; sebbene nella maggior parte dei casi (amatori) sia no..."

Poi chiedi il nostro parere.

Non si tratta di capire, ma di cosa scrivi... qualsiasi cosa è meglio del tuo smartphone... Mi chiedo, con imbarazzo, come tu non sia riuscito da solo a capire che ti bastasse un cellulare.

Pensavi di fare foto più belle, forse?

È imbarazzante anche quando dici:..."Ero partito con lo scopo di trovare qualcosa di QUALITATIVAMENTE SUPERIORE allo smartphone (anche lato focali) e che fosse anche COMPATTO/TASCABILE, ma non l'ho trovato. "

Quello che hai è nettamente superiore al tuo cell, ma o non sai come si usa, o non sai come usarlo, o non ci vedi bene..
Anche la foto di uno scontrino viene meglio, magari non serve a nulla però.

Sul fatto che non sia tascabile... Beh... Non l'hai capito appena aperta la scatola?

Insomma... Nessuno ti dirà nulla sull'utilizzo dello smartphone, ma fai pace con tutte le tue considerazioni...
Semplicemente a te non serve a nulla una qualità maggiore ed una serie di funzioni amatoriali poco più evolute.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 11:59

essendoci passato prima in realtà lo hanno capito tutti quello che chiedevi
sei tu che non hai capito le risposte
tu non stai cercando una fotocamera, ma uno smartphone fotocamera
non esiste ancora e questo ti è stato risposto da tutti tra le righe
perché anche fosse, la fotocamera, compatta e con focali luminose come chiedi
non la useresti comunque perché resterebbe sempre e comunque un secondo oggetto d'intralcio


Bene.
Onestamente quando ho comprato la Fuji e visto le varie comparative in termini di dimensioni, pensavo che sarebbe stata molto poco ingombrante; ma alla fine così non è stato.
Uno dei motivi per cui volevo prendere il 18 fisso (28 equiv.) invece del 23 (35 equiv.) era proprio legato alle dimensioni, ma, alla fine, ho preso il 23 perché "una lente migliore".
Chissà forse anche con il 18 avrei avuto gli stessi problemi.

Ho capito che uno "smartphone fotocamera" non esiste e che l'unica cosa che più o meno si avvicina è una buona compatta da 1'' (tipo Sony RX 100).


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:19

ma davvero c'è qualcuno che pensa che uno smartphone con gcam possa battere una vecchia canon s90?
se c'è cavalletto e tempo per la raffica da 50 foto da fare impaninare alla gcam allora lo fai pure con la compatta pro ..
l'unico senso è la possibilità di postare sui social immediatamente la foto fatta...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:20

C'era uno smartphone panasonic molto fotocamera (Pana CM1), poi non l'ho più visto in giro. Chissà perchè...



Di mio trovo molto più sensato questo smartphone estinti piuttosto che lo strano esperimento di Zeiss che ficca un sistema Android dentro una fotocamera.
www.fotocamerapro.it/panasonic-lumix-cm1-recensione/
Sensore da 1" con lente 28mm equivalente.

Se cerchi la massima tascabilità l'unica è andare di RX100: minimo ingombro, qualità buona. Sotto hai gli smarphone con, a mio giudizio, più limiti che altro (zoom, file), sopra avrai le fotocamere con relativi ingombri. Pure una LX100 è ingombrante se paragonata ad uno smartphone.

A volte, come nel mio caso, per risolvere la cosa al meglio basta una microborsa, tipo la apex 60 di lowepro... Tanto, quando esco, persino le chiavi le metto nello zainetto, per non sentirmele addosso mentre cammino o giro in bici. Lo smartphone, pure lui sta nello zainetto. Certo, le prime volte uscire in bici con lo zainetto sembrava una rottura, ma una volta che ti sei abituato non ci fai più caso.




avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:26

Oppure, se compri uno smartphone motorola, ci attacchi questo...
www.motorola.it/products/moto-mods/hasselblad-true-zoom

Però non so quanto sia valido...
https://www.amazon.it/Lenovo-Moto-Hasselblad-Fotocamera-Ottico/dp/B01K

www.androidcentral.com/moto-mod-hasselblad

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me