RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d500 vs fuji x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d500 vs fuji x-t3





avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 8:10

Senza polemica alcuna e da quello che leggo nei TUOI interventi.
Beh visto che continui ad asserire, per l'uso che ne fai in prevalenza, di suggerirti tra 2 APS-C mi sento di consigliarti il nulla...
Questo l'esempio:
Se vuoi fare delle strade bianche in bicicletta ti compri una bici mountain bike o una bici da corsa???
Certamente puoi fare la bianca anche in bici da corsa, basta pedalare, ma che con che risultati?????
Stesso discorso per le fotografie, anche con una APS-C puoi fare paesaggi ed altre cose di tuo gradimento, ma ci sarà pure un perchè se la stragrande maggiorenza delle persone ti suggeriscono FF ed in questo caso D750.... mi sembra di capire che tu voglia sentirti consigliare quello che hai già deciso tu... leggi su questo forum le differenze tra sensore FF e sensore APS-C e trai le dovute conseguenze...
Altra cosa invece è chiedere come molti fanno tranquillamente:
Non posso permettermi una FF quale APS-C comprare????? Ma non mi sembra il tuo caso...
Per quello che è il tuo uso della macchina fotografica IO non comprerei mai e poi mai una APS-C ma io sono io e tu sei tu ed hai già ben deciso....
La D500 nasce prevalentemente per foto d'azione e/o naturalistica, quello che tu prevalentemente con fai....
se vai a vedere gli scatti di Enrico ai suoi NIbbi Reali per esempio ben capirai l'utilizzo della Nikon D500 su Nikon 300 f.4 e molti...
P.S.
Perchè non posti e non hai foto alcuna in nessuna galleria???? Anche questo servirebbe per capire meglio il tuo modo di operare e/o scattare e di Postprodurre una foto...
Saluti Robertino

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 9:17

L'accostamento tra fare paesaggio con una apsc e percorrere una strada bianca con bici da corsa è assolutamente fuorviante.
Nessuno nega differenze e superiorità, ma tutto questo divario lo vedono solo i pixelpeeper sui forum.
Fotografare un paesaggio con la D500 casomai è uscire con una bici da corsa con telaio in alluminio piuttosto che in carbonio... Sicuramente più pesante , ma c'è addirittura chi lo preferisce...

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 9:38

ciao
Io le possiedo entrambe e devo dire che la d500 ha qualcosa in più riguardo le prestazioni, l af va alla grande la batteria passi i 1100 scatti in più è robusta . la fuji dal canto suo ha il comparto video di altissimo livello e dei colori unici ma la batteria fa pena .
se dovessi prenderle ora nonostante i 2 anni di anzianità la d500 resta la regina delle dx

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 10:55

Sembra più robusta, se Lo è non si sa, dato la mia mia vecchia xt2 se fatta un bagnetto di acqua di mare, ed a un mio amico gli sarà caduta dalle mani, una ventina di volte...
Quella poi sembra più robusta, e si vede, ma è troppo giovane per decretare questo aspetto.
Siamo d'accordo sulla batteria, anche se durante delle sessioni sportive, ho superato i mille scatti con una sola batteria.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 14:42

Precisiamo che si tratta di due macchine differenti. Una è una reflex (D500) l'altra una mirrorless (fuji x-T3) . Questo significa che la velocità di scatto della X-T3 è maggiore potendo andare fino a 30 scatti al secondo. Inoltre nelle Mirrorless non c'è da regolare nessun obiettivo, non essendoci specchio e nessuna tolleranza. Cio' che appare nel visore e nel mirino è come viene la fotografia. La x-T3 essendo una Mirrorless non ha vibrazioni indotte dallo specchio come la reflex, per cui anche in assenza di un sistema antivibrazione, con tempi di 1/30 si riesce a non avere foto mosse. La xt3 è dotata di otturatore elettronico e otturatore meccanico, la D500 solo meccanico.
I sistemi AF si equivalgono anche se la X-t3 per ritratti riesce a mettere a fuoco automaticamente sull'occhio del soggetto.
Vedendole affiancate non si puo' non notare il fatto che la X-t3 è più bella con comandi che non richiedono di entrare nei menù e dà un aspetto di maggiore solidità grazie all'uso del metallo. La D500 sembra più plasticosa.
La differenza maggiore la fanno comunque gli obbiettivi: di plastica quelli Nikon, di metallo quelli Fuji, e questa differenza di materiale si traduce evidentemente in una qualità costruttiva dei fuji maggiore. Inoltre gli obiettivi fuji, rendono le immagini, maggiormente definite, se si ha l'accortezza di utilizzare software come ON 1, oppure il RAW converter, tralasciando i prodotti Adobe più votati per Canon e Nikon. Chiaramente Nikon non ha che pochissimi obiettivi per Aps-C e prendere quelli per il formato full frame, significa portarsi dietro obiettivi grandi e pesanti inutilmente.
Sono stato nikonista dal 1968 e 4 anni fa son passato dalla D700 alla X100e successivamente alla X-T1. Non mi sono mai pentito della scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 14:58

Da possessore di Reflex APS-c non posso sentire che nel paesaggio c'è poca differenza con una FF.

C'è e tanta. Sempre che uno sia abituato a vederle le differenze. Sono anni che fotografo gomito a gomito, e spesso sviluppo le foto, con chi ha la D750.

Superiore.

Poi se uno dice che è più grossa e le ottiche pesanti etc non discuto i numeri. Ma la qualità e ad un prezzo oggi irrisorio è insuperabile.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:44

Dove diavolo starebbe scritto che una FF non è superiore?
Quello che è stato scritto è che la differenza tra fotografare un pesaggio con una FF o con una apsc non è abissale come andare su una strada bianca con una bicicletta da corsa o una MTB... ci hai mai provato a fare una strada bianca in bici da corsa? Paesaggi con la apsc mi pare tu ne faccia...
Sempre gli stessi discorsi, santiddio che noia che siete... liberissimi di farvi tutte le pipp.e che volete, però evitate di provare a fuorviare una persona non troppo esperta che vuol fare un acquisto e tra l'altro ha espressamente detto di voler restare in apsc.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:54

Sappiate comunque che una ML Aps-c IMHO è superiore a una FF reflex.
Vivaiddio esistono anche le FF Mirrorless, ma canon e nikon sono indietro. Quindi se uno vuole il massimo , prende una FF Sony oppure una 44X33 Fuji, in attesa che nikon e Canon si evolvano come mirrorless, perchè finora loro due hanno partorito qualcosa di indecente come caratteristiche e nikon anche come prezzo.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:56

ma tutto questo divario lo vedono solo i pixelpeeper sui forum.

Secondo me lo vedono tutti non solo i pippaioli

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:57

Bergat, frena, frena anzi inchioda !

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:59

ma tutto questo divario lo vedono solo i pixelpeeper sui forum.

Secondo me lo vedono tutti non solo i pippaioli


Ok, abbiamo capito che tu in bicicletta non ci sei mai andato...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:26

Sappiate comunque che una ML Aps-c IMHO è superiore a una FF reflex.


Uhm, vabbè, questa mi pare proprio una scivolata con i tubolari sul ghiaino!

Pagine addietro ho scritto che tra FF e APSC la differenza in paesaggio non è molta, ma riferita alla PDC su distanze medio/lunghe, con ottiche grandangolari.
Per il resto, anche secondo me il FF è migliore pure in paesaggistica. Non per niente uso ancora la D750, anche se spesso ho pensato di cambiarla con un'aps-c per sfruttare il fattore crop in naturalistica. Poi alla fine mi sono reso conto che di foto agli animali ne faccio poche, per cui ho tenuto tutto com'è.

Adesso come adesso, probabilmente andrei di X-T3 e 100-400 fuji, ma solo perchè l'80-400 nikon costa assai di più, mentre il 200-500 continuo a ritenerlo lento in AF, andando a penalizzare eventuale D500.
Il problema della fuji è che non so quanto performante sia: dovrei provarla perchè in giro a forum scrivono tutto e il contrario di tutto.

user111807
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:30

É nella fotografia di paesaggio o dove serve quell'angolo di campo in più che l'apsc è svantaggiato per tutto il resto le differenze sono minime a livello pratico, io uso i due formati anche per lavoro ( non sono un fotografo) , le differenze bisogna andarsele a cercare con la lente di ingrandimento come faccio a volte anche io più per curiosità che altro. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:30

Comunque adesso ci stanno pure le gravel: simil bici da corsa adatte anche al ghiaino, e non solo!
Quindi bisogna cambiare esempio... MrGreen



user111807
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:33

Gravel Camera MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me