| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 14:49
Zeppo ogni volta decanti il 17, ma quando ti dico di mettere una foto come si deve o metti una fotina piccina picciò o ti taci immantinente |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:46
Ciao a tutti, Ho finalmente ricevuto la Z6 (prima avevo Fuji APS-C) , tutto contento ho provato un pò di ottiche vecchie corte 20 , 28, 35 . Grande delusione, E' stato un disastro. Non sono fanatico della risoluzione , mi bastano prestazioni dignitose, ma la perdita di nitidezza agli spigoli è fortissima (ovviamente il 20 mm Nikkor 3,5 AI-S peggio del 35 F. 2,8 PC). E' strano perchè con la D600 non l'avevo notato. Leggo di molti delusi anche dei Leica o degli Zeiss: il vetro di protezione del sensore fa brutti scherzi. Mi ostino a usare le ottiche vecchie (parlo dei corti) perchè amo il piccolo e leggero: quindi niente adattatore, e niente 35 mm Nikkor S nè il nuovo 14-30 ! (grossi pesanti - e inutilmente complicati con l' AF) Ovviamente sui tele dove ho bisogno dell'AF e dello stabilizzatore, il problema delle dimensioni non si pone: sono già grossi e pesanti di loro. Domanda (relativa alle prestazioni dei corti): sono io che sono impazzito? o non so più fotografare , o c'è del vero? E in questo caso: soluzioni? c'è qualche ottica vecchia che si comporta bene anche su sensore (gamma 20-21 e 35 mm) ? Grazie a tutti |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:11
la prima fuoco su occhio lontano? la seconda fuoco sul seno? ottima la terza! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 20:39
Sì, la prima occhio lontano, la seconda, più che sul seno, fuoco sulle labbra. La prima è un errore mio, la seconda è voluta. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:01
Io amo le ottiche vintage, manual focus lunghe e macro, e le utilizzo su corpi digitali Canon, Nikon e Sony con risultati superiori a quelli di ottiche attuali di pari costo. Sono passato dalla reflex alla ML solo per la facilità di messa a fuoco col focus-peaking e, soprattutto, con l'ingrandimento nel mirino ma la raccomandazione che mi sento di dare è una sola: le lenti devono essere di qualità, altrimenti non ha senso utilizzarle su sensori prestanti in termini di pixel. Altro discorso per chi ama le aberrazioni delle ottiche vintage, che per me sono e restano dei difetti che, alla fine, stufano. Non vi nascondo che sono colpito soprattutto da due aspetti: la resa tagliente delle zone a fuoco, in contrapposizione totale con lo sfocato "cremoso" o "pittorico" delle zone sfocate, e la resa cromatica/contrasto. Parlo di lenti Zeiss, Leica, Voigtlander ma anche Vivitar Series 1, Tamron SP Adaptall 2, capolavori ottici come il Kiron 105 Macro o gli Zuiko Macro per Olympus OM. Qui potete vedere alcuni scatti fatti con queste lenti: LEICA : www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157673579964555 VOIGTLANDER: www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157673580004165 HASSELBLAD/ZEISS: www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157701967968901 Altre marche: www.flickr.com/photos/henry62/sets/72157673580404225 |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:04
Solo per far capire cosa intendo, qui potete vedere uno scatto a piena risoluzione (45,4 Mp) fatto con D850 e obiettivo Hasselblad Zeiss 250/5,6 Superachromat, risalente agli anni '70 dello scorso secolo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2990376&l=it |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:21
@Henry ti seguo su Flickr, grazie! |
user92023 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:42
Beh, certo, una Ferrari del '64 va di più di una Panda dello scorso anno! G. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 19:55
Ciao Giannidi, ovviamente mi stavo riferendo a parità di costo attuale, non in generale. Un Leica R Apo Telyt 280/2,8 lo puoi trovare sotto i 1500 euro, addirittura attorno ai 1200 euro e, francamente, non mi sembra che nella produzione attuale tu possa comprare lenti di pari qualità e focale a quel costo. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 22:33
Occhio che quelli che vendono venduti a poco hanno funghi, etc, guarda bene la descrizione, su ebay ce ne è uno a 1380€ con una velatura, uno a 2271€ con una separazione nel doppietto. Il primo senza difetti è a 3300€ Tempo fa vidi un confronto fra l'Apo Telyt 280 f/4 (che costa più del 2.8, quando si trova) e il Nikon 300 f/4 VR PF, la resa era identica. Ed il Nikon ha AF, VR e pesa meno della metà |
user92023 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 22:56
...e, in aggiunta alle puntuali osservazioni dell'amico Blade, è evidente che nel mio esempio (scelto un pò casualmente e, forse, in modo non perfettamente calzante in realtà), il mercato delle automobili d'epoca è un mercato "alto"; quello del materiale fotografico analogico è un mercato basso, anzi bassissimo! Ciao. G. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 0:06
Blade,gli obiettivi vanno provati sul campo.Indubbiamente il Nikkor sarà eccellente ma sul campo le differenze le noti. Da un punto di vista cromatico mi viene difficile pensare ad un Nikon superiore o pari ad un Leitz. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 7:31
Può darsi Giuliano, il confronto riguardava più che altro nitidezza e aberrazioni, ma dai tuoi interventi mi sembri un po' pro-Leica. Per me gli obiettivi sono pezzi di vetro, non mi importa del simbolo sul barilotto. Detto questo, a parità di prezzo e resa simile, non avrei dubbi: il Nikon pesa 800gr invece che 1.8Kg, è AF e stabilizzato. Poi il Leica, collezionisticamente parlando, è più esotico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |