RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Canon RF 85mm f/1.2 L USM (e versione DS), l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Canon RF 85mm f/1.2 L USM (e versione DS), l'annuncio ufficiale





user67391
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 5:26

Giannidi hai dimenticato anche, una eventuale, assistenza. Cosa che magari, altri, non possono garantire

user92023
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 14:13

Figurati Andrea! Proprio io, che il tasto dell'assistenza lo batto ossessivamente (anche se, grazie al Padre Eterno, vi sono ricorso molto raramente nella mia vita fotografica!), e sono stato spesso rampognato, PROPRIO PER QUESTA RAGIONE, dai Tammy fan boys, IN PARTICOLRE!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2019 ore 15:40

Sono d'accordo sul discorso di "migliore", che lascio volentieri ai fanboy di turno. Per me il "migliore", sottolineo "per me", è l'obiettivo con il quale ci si trova meglio globalmente, considerando anche il feeling tattile, oltre quello propriamente ottico e funzionale. Il tutto porta a fare foto migliori, quando c'è questo feeling. Insomma, ognuno di noi avrà la sua lente "migliore", che non necessariamente sarà anche quella "migliore" nei test MTF. Infine, personalmente vedo l'obiettivo soprattutto come uno strumento, che verrà scelto in funzione del risultato che si vuole conseguire. Da questo punto di vista, l'obiettivo "migliore" è quello più adatto alla bisogna. Per questo, a volte, un solo 85mm non basta... ma ne servono due o più! ;-)

user92023
avatar
inviato il 19 Luglio 2019 ore 22:28

Vero Apo! La smilitudine che faccio sempre e' quella tra gli obiettivi e le chiavi inglesi. Per smontare un orologio, non si usa la stessa chiave che serve per "tirar giu'" la testata di una Porsche, e viceversa! Si usa la chiave, pardon l'obiettivo, che serve nella fattispecie che si presenta! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2019 ore 11:40


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:24

Lio a 3.500 non esiste il RF 85 f/1,2 “normale”... Canon lo vende a 3.050€... quindi tra qualche mese su Amazon girerà intorno ai 2.300€ credo... prezzo perfettamente in linea con i suoi predecessori tutto sommato.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:22

Nel frattempo è uscita la recensione completa di "the-digital-picture":

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-85mm-F1.2-L-USM-Lens.aspx

user172437
avatar
inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:58

è più ciccio, ma è praticamente lungo quanto il 50 che alla fine è ben bilanciato sulla R...



avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2019 ore 23:42

Appena un anno fa avevo la netta sensazione che Canon fosse sulla via del tramonto, sopraffatta da 4/3, Sony e chi più ne ha più ne metta...
Oggi ho invece come l'impressione che era tutto calcolato da un piano industriale lento ma mirato a fare prodotti definitivi per una clientela che pur scappando inizialmente fosse pronta in realtà a tornare vista la affidabilità che Canon ha rispetto a qualsiasi marca....le macchine passeranno ed arriverà quella valida ma le lenti ×, sono già qui!!!

user67391
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 6:12

Penso che hai ragione Joe, io a tutt'ora, uso con soddisfazione il 100 f2, ed è una lente del 1991. Anche non essendo un serie L, è un'ottimo obiettivo.

Questi nuovi obiettivi, saranno le basi, solide e fatti per durare, di un nuovo sistema che nasce.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:06

Comunque nella prova fra gli 85/1,2 postata da Apo quello che maggiormente balza agli occhi non è tanto l'abissale differenza di nitidezza a vantaggio dell'RF ... ciò che davvero sconvolge è che cotanta differenza di nitidezza non si è riverberata (negativamente;-)) anche sullo sfocato perché, al contrario di quanto i soliti predicatori di sventure unanimamente preconizzavano, anche la resa dello sfocato nell'RF è molto superiore rispetto a quella dell'EF Eeeek!!!

A questo punto sono sempre più curioso di assistere a una prova del genere fra l'RF e l'Otus ... sono straconvinto del fatto che anche in questo caso l'RF ne uscirebbe vincitore!

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 12:12

A questo punto sono sempre più curioso di assistere a una prova del genere fra l'RF e l'Otus ... sono straconvinto del fatto che anche in questo caso l'RF ne uscirebbe vincitore!


Potrebbe essere Paolo, ma stiamo parlando di un obiettivo, il Canon, ottimizzato per il suo sistema (con tiraggio ridotto), mentre l'Otus è un obiettivo ottimizzato genericamente per reflex, che si può montare anche su una 5D o una Nikon D850 (e su una miriade di fotocamere mirrorless, tramite adattatore). A mio avviso, avendo provato in passato l'Otus, il Milvus e il Sigma Art (parlo di 85mm), non è più tanto la "nitidezza" una discriminante nella scelta, che ce n'è in abbondanza in questi obiettivi, già a partire dalla massima apertura (forse anche troppa risolvenza per il ritratto). Per fare un paragone, è come se in una gara dei 100 metri piani arrivassero al traguardo tutti appaiati, con differenze minime, nell'ordine di qualche centesimo o millesimo di secondo... A questo punto, diventano più importanti altri fattori, nella scelta dell'obiettivo. Ad esempio, il Sigma è il più economico del lotto, non dimentichiamolo, mentre gli Zeiss sono adatti solo per chi ha dimestichezza con la messa a fuoco manuale (oppure per chi pratica un genere fotografico dove la mancanza di autofocus non sarebbe un problema). Il Sigma, pur eccellente, è quello meno corretto dal punto di vista delle aberrazioni cromatiche, il Milvus fa un po' meglio, mentre i migliori, da questo punto di vista, dovrebbero essere l'Otus e il nuovo Canon. Il Milvus ha uno sfuocato più morbido dell'Otus e più equilibrato del Sigma (Sigma che davanti al soggetto a fuoco presenta uno sfuocato un po' duretto). Questo nuovo Canon sembra avere uno sfuocato eccelso, forse anche migliore del Milvus... Parlando in generale, i medio-tele Canon presentano ottima risolvenza, ma un contrasto e una resa del colore più delicata di Zeiss, e anche questo nuovo 85L sembrerebbe non fare eccezione (ho visionato alcuni Raw). La tenuta al "flare", in generale, è migliore in casa Zeiss (anche la recensione di "the-digital-picture" conferma questo). Eccetera, eccetera. Insomma, il confronto è cosa difficile e alla fine non ci sarà un solo vincitore, perché tutto dipenderà dall'importanza che si danno a certe caratteristiche (resa sfocato, contrasto e microcontrasto, resa colore, controllo aberrazioni, tenuta al "flare", rapporto qualità-prezzo, eccetera). La scelta del migliore resta quindi in parte, se non del tutto, soggettiva (dipende anche dalla fotocamera che si possiede, dalle proprie esigenze e dai propri gusti, oltretutto).

Comunque, questo è quello che dice "the-digital-picture" sul confronto del nuovo Canon con il Sigma: "In the image quality comparison, it is difficult to discern a winner at wide-open apertures. The Sigma lens shows significantly more color separation from chromatic aberration." Tradotto, più o meno dice così: "Nel confronto sulla qualità dell'immagine, alle massime aperture è difficile discernere un vincitore. L'obiettivo Sigma mostra una più rilevante separazione dei colori, dovuta all'aberrazione cromatica." Un po' quello che stavo dicendo, ormai la nitidezza è talmente elevata, che diventano importanti altri fattori, come il controllo dell'aberrazione cromatica.

Sul confronto fra l'Otus e il nuovo Canon, "the-digital-picture" scrive: "In the image quality comparison, discerning between two different test cameras becomes the biggest challenge. These two lenses are performing very similarly with both wide open, f/1.2 vs. f/1.4. The EOS 5Ds R that the Zeiss is tested on is tuned slightly sharper at our standard sharpness settings, but the Zeiss might have a very slight advantage in the peripheral area of the image circle. The Zeiss design shows fewer flare effects in our standard test scenario." In sostanza, dice che è difficile fare confronti da sensori differenti, comunque la "nitidezza" dovrebbe essere più o meno la stessa, forse lo Zeiss avrebbe un lieve vantaggio, ma siamo nel campo delle ipotesi. L'autore della recensione fa quindi notare che la differenza più sensibile è nel controllo dei riflessi, nel cosiddetto "flare", dove lo Zeiss si comporterebbe leggermente meglio.

Insomma, questo nuovo Canon, gli Zeiss Milvus e Otus, il Sigma, sono tutti ottimi obiettivi, differenze minime in termini di "risolvenza", ma il nuovo Canon sulla EOS R è l'unico nativo, che ne sfrutta al meglio le caratteristiche, non dimentichiamolo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 12:23

Tanto per fare un esempio terra terra non mi sembra affatto che lo sfocato prodotto dal 50 Art sia meno gradevole rispetto a quello, tanto osannato peraltro, del 50/1,2 L ... io per esempio affermerei piuttosto il contrario!


Io è da una vita che lo sostengo..........;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:00

Finalmente Canon si muove!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:06

Hai perfettamente ragione Apo, a certi livelli le differenze sono talmente sottili che è davvero difficile affermare con sicurezza se, ed eventualmente perché, un determinato obiettivo sia effettivamente il migliore (in assoluito) nella propria categoria.
Soprattutto al giorno d'oggi allorquando per esempio Sigma, con la linea Art, ha creato una serie molto articolata di obiettivi dalle prestazioni straordinarie e, per giunta, venduti a prezzi si abbastanza alti ma decisamente inferiori non tanto rispetto agli originali con i quali direttamente si confrontano ma, aggiungerei, anche e soprattutto rispetto alle prestazioni che assicurano.
Allo stesso modo in cui appare evidente come il trattamento antiriflessi degli Zeiss risulti comunque il migliore, così come, in genere, i Canon vantano sempre un minimo di luminosità in più, per non dire poi delle differenze in termini di resa cromatica anche se, in ambiente digitale, questa caratteristica è molto meno importante di quanto non fosse anche solo una quindicina di anni addietro quando la pellicola diceva ancora la sua.

Una cosa comunque è certa: in nessuna altra epoca noi fotografi abbiamo avuto così tanta libertà di scelta ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me