user117231 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 16:23
Niente Salt.. con il casco in testa, non gli arrivano le informazioni. È un casco schermante. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 16:40
"in questo caso, potresti realizzare tu il pannello e farlo stampare, facendoti rimborsare le spese.."...l'idea non è male e se non hai esperienza scoprirai un nuovo mondo molto interessante...e potrebbero nascere altre richieste senza volere. La vita è piena d'imprevisti. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:05
Aspetta... Hai detto che un'azienda americana.? Occhio che veramente ti mandano il modulo con le tasse da pagare.... Informati bene |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:14
@Emanuele T. Sempre se abbia preso un compenso.... |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:51
@Salt, scusa ma non mi è chiaro molto il ragionamento, non che non sia giusto, ma proprio non l'ho capito. Forse dobbiamo fare delle premesse, perchè credo che in qualche modo e da qualche parte i nostri ragionamenti sono anche convergenti. Innanzitutto io parlo di stock e non di fotografie su commissione, primo perchè nello stock trovi praticamente di tutto e per tutte le esigenze poi perchè è l'ambiente più standardizzato. Nello stock una fotografia per lo stesso utilizzo (facciamo copertina di una rivista) 5 -10 anni fa veniva pagata 3/4 volte di più di quell oche viene pagata oggi. Il motivo è quello che ti ho detto, o meglio uno dei motivi, i fotografi che diventano sempre più e quinid l'offerta diventa sempre maggiore (il fenomeno dei siti microstock è nato per accaparrarsi tutti quei fotografi amatoriali per lo più che hanno poche foto in portfolio) e molti fotografi amatoriali in tutto il mondo regalano le foto. “ Le altre non puoi pagarle piu di 20-30 euro „ magari foto da web venissero pagate quelle cifre. “ Aggiungerei che nessun informatico e' mai andato fallito a causa del software open source… „ Se non esistesse Linux, ad esempio, o Gimp, o Open Office, o DraftSight, i rispettivi Mac Os/win, PS, Word e Autocad sarebbero di sicuro più ricchi. Io ad esempio senza spendere un euro scrivo con OpenOffice e uso DraftSight per diletto. Inoltre prendiamo l'esempio di Wikipedia, che io benedico tutti i giorni, ha definitivamente decretato la fine della treccani, delle varie enciclopedie. Per dire, che il "gratuito" nel bene o nel male fa danno al corrispettivo pagato. Ora non mi si dica che sono "contro" la liberalizzazione, perchè non lo sono mai stato, ma questa ha un costo, un rovescio della medaglia. Ora l'opern soruce è definito, ha una collocazione legale, fiscale, il "regalo" no. Spero di essere stato più chiaro E questi credo, che siano più che altro dati di fatto. Ciao LC |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:27
“ Ora l'opern soruce è definito, ha una collocazione legale, fiscale, il "regalo" no. „ Mi spieghi, norme alla mano, quali problemi legali è fiscali ci sarebbero a regalare una mia fotografia? |
user117231 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 19:30
...sta diventando una tragedia tragicomica fantozziana. La voglio regalare !! No, non si fa !!! Si, si...io la regalo perchè è mia e ci faccio quello che mi pare. No, non puoi perchè rovini la vita a tutti i fotografi della Galassia !! Vabbè...mi sono divertito tantissimo con questo thread surreale. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:02
Thread surreale anche perchè si chiama "Vendita foto" quando si sarebbe dovuto chiamare "Foto in regalo" |
user117231 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:49
SERIAMENTE.. vi informo e do notizia di un fatto. Esistono ormai da anni.. i siti fotografici microstock. Qui le foto si vendono a 25 cents cadauna. .. Se questo non è regalare.. cosa è ?!!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:51
Ragazzi, mi fate morire ! Ci volevano un po di risate dopo tanta tristezza da inizio anno. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:01
Sono contento che vi faccia ridere. Stiamo andando decisamente oltre la richiesta iniziale. @Il Signor Mario, non sono nè un commercialista nè un finanziere, ma ho a che fare con le P.Iva, si parla di "regalare" una foto ad un'azienda che dovrebbe fatturare ogni fornitura e ogni servizio e bene ricevuto così come chi da un bene, un servizio o una fornitura ad una azienda. Il perchè non posso regalare una foto ad un'azienda? PErchè, come già ho scritto, siamo in un paese di furbetti e pochi regalano e molti si fanno pagare in nero. Se vale il tuo discorso, vale anche per regalare una tinteggiatura a terzi. Vai in sede alla guardia di Finanza o alla Agenzie delle Entrate e digli che tu regali tinteggiature a tutti i tuoi conoscenti o che regali fotografie a tutte le aziende che incontri. Loro ti diranno esattamente quali norme stai infrangendo. Poi a tuoi amici ovviamente puoi regalare tutto quello che vuoi. E ci saranno anche mille normicine che ti permettono di regalare in qualche forma un bene ad un'azienda. Comunque io mi fermo qui. Non ho nulla contro chi regala, come detto prima, ho molto contro questo sistema fiscale, ma ripeto io mi fermo qui. Smetterò di farvi ridere. Ciao LC |
user117231 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 21:03
E niente.. finché non si toglie il casco !!!!! Miaooooooooooo.... Sarebbe da vendere in farmacia.. un preparato per prendersi meno sul serio, e farsi di più..quattro belle risate. Abbiamo scomodato anche la Guardia di Finanza.. tra un po' verranno nominati i poteri forti e l'imminente arrivo di Nibiru. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 22:08
Lord quindi stai parlando per sentito dire, per illazioni... in pratica parli di cose che non sai |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 22:16
E kaka ' nun c'è o metti? |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 22:16
Quello si che regala goal |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |