RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:36

In modalità eco è stato detto che quando lo schermo o ovf si spengono, però, si disattiva...

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:39

In modalità eco è stato detto che quando lo schermo o ovf si spengono, però, si disattiva...


Ci mancherebbe pure non si spegnesse allo spegnimento della macchina! MrGreen Il problema è che a macchina accesa funziona sempre.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 11:54

Comunque dopo aver letto un po in giro mi pare di poter dire che Canon ha fatto un gran bel lavoro, in barba a chi vuole smontare il progetto gettando fango sulla R... alla fine l'ho ordinata MrGreen MrGreen

user81826
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:11

Dubito che non se ne siano accorti dello stabilizzatore Eeeek!!!
L'avranno fatto per limitare il transitorio o per vincoli progettuali.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:15

allo spegnimento della macchina

Si tratta di standby, non di spegnimento, credo.

user172437
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:17

Leggo che è un comportamento “normale” almeno stando a quanto dice il manuale...

If the attached lens has an Image Stabilizer and you set the Image Stabilizer (IS) switch to <1>, the Image Stabilizer will operate at all
times even if you do not press the shutter button halfway. The Image
Stabilizer consumes battery power and may decrease the number
of possible shots depending on the shooting conditions.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:20

Che poi in realtà acceso per un pochino ci sta anche sulla reflex se premo il pulsante di scatto per una messa a fuoco, quindi si, alla fine concordo che in una certa misura sia un comportamento atteso. Certo, troverei più normale se mi si spegnesse dopo un secondo o due, che non dopo 10/15/20, ecco. Ma se sulle ML (al contrario che sulle reflex in cui basta che scompaiano le info nell'OVF) la condizione per il disinserimento è la disattivazione di LCD o OVF da parte della funzionalità di standby della camera, mi potrebbe pure tornare - benché non mi farebbe impazzire come comportamento - che il mantenimento dell'IS duri un po' di più.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:35

Ci mancherebbe pure non si spegnesse allo spegnimento della macchina! MrGreen


MrGreenMrGreenMrGreen

Ma se sulle ML (al contrario che sulle reflex in cui basta che scompaiano le info nell'OVF) la condizione per il disinserimento è la disattivazione di LCD o OVF da parte della funzionalità di standby della camera, mi potrebbe pure tornare - benché non mi farebbe impazzire come comportamento - che il mantenimento dell'IS duri un po' di più.


ma se con le ottiche R il comportamento è "simil reflex" allora potrebbe proprio trattarsi di un problema di "comunicazione" con le ottiche EF; insomma, resta da capire come si comporta con le ottiche R...nessun lo ha preso sto 24-105 r?!MrGreen

edit
Carlo dice questo

Con il “suo” rf 35/1,8 is il funzionamento è come sulle reflex (la stabilizzazione cessa dopo qualche secondo che si è sollevato il dito dal pulsante di scatto).


e così dovrebbe fare, secondo me, anche con le EF

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:40

Ah è vero Zeppo, c'è anche da considerare gli IS che hanno due modalità di funzionamento, giusto!

" Con il “suo” rf 35/1,8 is il funzionamento è come sulle reflex (la stabilizzazione cessa dopo qualche secondo che si è sollevato il dito dal pulsante di scatto). "
e così dovrebbe fare, secondo me, anche con le EF


Esatto, ma se l'IS ha due modalità di funzionamento? Quale era attiva per gli utenti che hanno "lamentato" finora un funzionamento "perenne"? Sono convinto fosse la <1>! ;-)
È possibile invece che le lenti che hanno l'IS ma un solo switch semplice, per attivarlo o disattivarlo, il comportamento sia quello atteso, cioè che si spegne dopo qualche secondo che uno ha rilasciato il pulsante di scatto... attendo conferme in merito!

user172437
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:44

Leggevo che lo stesso comportamento si ha anche con le ottiche RF dotate di IS e che è una cosa comune a tutte le Mirrorless Canon anche gli ultimi modelli APS-C

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:48

Leggo che è un comportamento “normale” almeno stando a quanto dice il manuale...

If the attached lens has an Image Stabilizer and you set the Image Stabilizer (IS) switch to <1>, the Image Stabilizer will operate at all
times even if you do not press the shutter button halfway. The Image
Stabilizer consumes battery power and may decrease the number
of possible shots depending on the shooting conditions.


Stentavo a crederci ma in effetti sul manuele è scritto proprio così Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! che ca...volata!!!!!

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:53

Quale era attiva per gli utenti che hanno "lamentato" finora un funzionamento "perenne"? Sono convinto fosse la <1>!


sì ma le due posizioni IS servono a distinguere due condizioni di scatto di cui una per il panning...che senso ha che io debba impostare il mio IS sempre su panning per non tenerlo sempre attivo??
boh, è da approfondire questa cosa, ma anche a me sembra anomala

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2019 ore 12:54

Ok... attendo lumi, è un aspetto interessante da sapere.

user172437
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:16

Nessuno aveva notato questo comportamento con le RF perché l'IS a differenza delle EF è quasi inudibile...

user67391
avatar
inviato il 07 Marzo 2019 ore 13:28

È una gran ca...ta. Ma come funziona questa modalità eco?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me