| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:41
“ Worst case: -1600$ -sensore come 6DII (+ sempre acceso) - batteria E17 autonomia max 200 scatti Best case: -1300$ con EF adapter -sensore 24 Mpx aggiornato in linea con la R - batteria E6 autonomia >500 scatti „ ma la batteria non era un dato quasi certo? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:42
Sparito nelle ultimi rumors Nokishita La E6 in quel grip ci può stare. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:43
ah ok, thx |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:46
Francesco hai pienamente ragione, Canon ha sempre avuto questo modus operandi, segmentare i propri corpi aggiungendo o togliendo features per non cannibalizzare le vendite degli altri modelli. Per alcuni è sbagliato per altri è giusto, non so dove stia la verità. Io trovo affinità con il mondo Canon perché ho sempre avuto ottimi riscontri lato ottiche ed un'affidabilità generale elevatissima...ma non ho certo i paraocchi ed ammetto che Sony e Nikon hanno fatto dei corpi strepitosi (credo che se la D850 fosse stata nel listino vendite Canon sarei il primo ad averla ed avrebbe decisamente messo in crisi molti competitor). |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:46
“ anzi in alcune situazioni quello della 6D2 va peggio. „ purtroppo, ed è un mistero, col sensore della 6d2 son riusciti a far peggio (rispetto a 6d1). se il sensore di questa rp sarà come quello della r... fine dei giochi. se invece sarà come quello della 6d/6d2... venderà comunque uno sproposito. fatevene una ragione ; ) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 10:50
Leggo confronti con 6d. Il problema è che la 6d all epoca aveva la stessa Qi della 5diii sua contemporanea,anzi, in alcuni frangenti faceva anche meglio. Rinunciava ad af avanzato ergonomia, ecc ma a livello di qi era la passo del massimo ottenibile con Canon. Quindi uno poteva spendere poco e magari per paesaggi gli era sufficiente senza alcuna rinuncia. Che poi è quello che fanno anche NIKON, Fuji ed altri. Stessa Qi specifiche differenti a seconda dell uso. Dalla 6dii in poi, Canon ha cambiato politica e nelle entry FF ha risparmiato anche lato Qi. Da qui la delusione, poiché tutti si aspettavano di nuovo una 6d come nel 2012, stessa cosa per la RP ( vs R). Evidentemente Canon non vuole rischiare di cannibalizzare nemmeno una piccola parte le vendite di 5d4 prima e R ora in tema ml. Io stante così le cose aspetterei ancora un abbassamento della R |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:10
“ Ma chi è quel fenomeno che si aspetta recuperi come una 5div da una 6d??Ma se una costa quasi il doppio dell'altra ci sarà un motivo o no?? „ la 6D andava meglio della 5d3, a livello di sensore. La 5D3 costava di più per tutta una serie di motivi, come l'AF, il doppio slot, la robustezza, e molto altro. Considerato che altre case (tutte, in pratica) non segmentano la propria offerta per gamma dinamica (cioè, le macchine meno costose NON hanno meno gamma dinamica di quelle top, o per lo meno non arrivano al livello infimo della 6D2) direi che è logico aspettarsi lo stesso comportamento anche in Canon. Vedo che alcuni non la pensano così, e la cosa mi stupisce. “ Il dato di fatto è che la 6DII al lancio costava 2000 dollari (un anno e mezzo fa). Un anno e mezzo dopo riusare il suo sensore per un corpo che al lancio sarà (si pensa) 1300 dollari non mi sembra così assurdo. „ la cosa assurda, e l'hanno detto in molti, è che la 6D2 costasse 2000 euro al lancio. Era una macchina che nel 2017 valeva sì e no 1500 euro, sicuramente non di più. “ C'è solo quello sparuto branco di tecnomani spec-pippari che non si riesce a far bastare nella testa certe prestazioni. Poi ci sono i pro con determinate esigenze. Ok, ma quelli caccino i soldi per le ammiraglie... „ Le ammiraglie hanno tutta una serie di svantaggi, anche per alcuni pro. Vedi peso, ingombro, e prezzo. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:12
“ Le ammiraglie hanno tutta una serie di svantaggi, anche per alcuni pro. Vedi peso, ingombro, e prezzo. „ infatti. quelli che son passati a sistemi più compatti e leggeri non sono certo pentiti di non avere il corpo da 1kg e mezzo per fare i tricipiti nei momenti di pausa... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:15
@Alex mi trovo in totale sintonia con quanto dici ed è il motivo per cui non sono migrato al lato oscuro . In realtà ho anche una a6000 oltre che ad una 6D ma per altri motivi fra cui trasportabilità (è più piccola di una oly) e A.F. che con i nipotini è di alcune ere geologiche superiore e funzionale rispetto a quello della 6old (non mi esprimo sulla mk2 non avendola). Comunque in generale io stento a capire questa politica perchè fra una 750, una 850 e una 610 (ma anche ora con z6 e z7) il minimo comune denominatore era ed è sempre stato un ottimo sensore, magari con risoluzione differente ma qualità identica(o estremamente simile), la differenza erano i corpi, l'esperienza d'uso e le features .... credo che questo basti a non cannibalizzare le vendite “ Dalla 6dii in poi, Canon ha cambiato politica e nelle entry FF ha risparmiato anche lato Qi. Da qui la delusione, poiché tutti si aspettavano di nuovo una 6d come nel 2012, stessa cosa per la RP ( vs R). „ Centrato il punto, se si vuole essere oggettivi non si può non considerare la globalità del prodotto nel momento in cui si tirano fuori i verdoni dal portafoglio. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:19
Utopia rimanere in Topic.... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:19
ma quindi è già stabilito e depositato che il sensore sarà quello della 6D II , senza miglioramenti , come invece è avvenuto per il sensore da 24mpx della serie M ? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:21
“ Valerio vedi che come si va sui contenuti scappi... Spari cose a caso e poi ti ritiri dietro alle risatine... Un altro chiacchierone. „ Ma tu pensi che io adesso ti vada a cercare i dati non so dove per farti contento??Nel nostro piccolo ti basta guardare le statistiche su Juza.Qui di chiacchierone sei il portabandiera |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:21
Ragazzi però su un corpo economico, fatto per rubare quote in basso, non si possono pretendere innovazioni degne di nota. Innovare costa ed è probabile che per tenere basso il prezzo abbiano "riciclato" una serie di componenti. Sono scelte aziendali, Canon non obbliga nessuno a preferire la RP alla R. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:22
Io spero davvero che questa macchina abbia la gamma dinamica che si merita e almeno il 4k croppato con dpaf... Altrimenti davvero mi viene da ridere a pensare che sono anni oramai che con 550 euro di spesa ho comprato una macchina tecnicamente preferibile e con caratteristiche superiori per panorami e video e se proprio non riuscissi a farmi bastare la tripletta 16-30-56 f1,4 sigma potrei tecnicamente mettere uno speed booster e usare le lenti Canon con pdc da f1,2 (ma a me la pdc delle miei lenti per fortuna basta) Se invece avrà quelle due cose allora sarà cmq una macchina apprezzabile per il suo prezzo |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 11:24
ragazzi, regaliamo a perbo una 5d4 e la futura r pro... così fa pace con canon e si mette un pò tranquillo (che è dall'uscita della 6d2 che passa notti insonni ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |