| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:19
“ sì ma la comodità di mettere e togliere l'extender tirando una leva è tutt'altra cosa che dover togliere l'obiettivo, magari in zone polverose... inoltre l'extender incorporato può essere ottimizzato specificamente per quell'obiettivo „ Tecnicamente sarebbe fattibile, tuttavia gli ingombri dell'ottica ne risentirebbero negativamente, così come il peso. Circa il fatto di ottimizzare gli extender per la specifica ottica, invece, questo è possibile con meno complicazioni. Ad esempio Nikon agisce in tal senso con l'af-s 800 f5.6 fl ed vr: unitamente all'ottica viene fornito un extender 1.25x, che è specificamente costruito per quello specifico esemplare, e non può nemmeno essere acquistato separatamente (non mi è chiaro il senso di quest'ultima scelta, tuttavia). |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:27
“ unitamente all'ottica viene fornito un extender 1.25x, che è specificamente costruito per quello specifico esemplare , e non può nemmeno essere acquistato separatamente (non mi è chiaro il senso di quest'ultima scelta, tuttavia). „ Dovrebbe essere chiaro in quello che hai scritto, perchè è unico, costruito solo per lo specifico 800. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 13:52
Sì, ma così come forniscono i ricambi per le singole lenti dell'ottica, potrebbero anche fare altrettanto per l'extender. Tornando in tema, è un peccato che non abbiano più aggiornato l'ef 800 f5.6 L is usm: è un'ottica che non mi dispiaceva, e sono convinto che il peso non sarebbe poi aumentato molto, rispetto al 600 f4. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:09
“è un peccato che non abbiano più aggiornato l'ef 800 f5.6 L is usm” Spiace anche a me. E' un ottica davvero di nicchia. Ma super. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:38
ci vorrà un miliardo per portarselo a casa? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:43
sì ma la comodità di mettere e togliere l'extender tirando una leva è tutt'altra cosa che dover togliere l'obiettivo, magari in zone polverose... inoltre l'extender incorporato può essere ottimizzato specificamente per quell'obiettivo E' un discorso relativo, infatti se provi a vedere il test di TDP noterai che di fatto non ci sono differenze fra il 200-400 a 560 mm con l'extender interno e quello con l'extender esterno anzi ... forse va meglio con l'esterno: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 14:47
l'800/5.6 L IS è coevo del 200/2 L IS, quando aggiorneranno il secondo faranno lo stesso col primo ... forse! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 15:10
Probabilmente con l'800 l'1,4x creerebbe troppi problemi e x l'aria e per altre cose...io l'800 canon l'ho moltiplicato nel 200o con la 1dmkiin da 8mpx e se la luce è diffusa dalle nuvole e non c'è umidità la resa è super anche quasi a TA...è un obiettivo di nicchia ma eccezionale! Mi piacerebbe provare il nikon,il canon visto le dimensioni e la leggerezza si maneggia anche bene! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:03
Per quanto ricordi io il primo obiettivo Canon ad avere l'extender 1,4 X incorporato è stato l'FD 1200/5,6 L nel lontano 1984. L'attuale versione con innesto EF di fatto è lo stesso obiettivo, basti guardare il paraluce telescopico per averne conferma, cui hanno semplicemente cambiato innesto privandolo nel contempo dell'extender. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:10
“ Senza polemica alcuna nei riguardi dei sopra scriventi.... Il 400 serie III (kg.2.840) se avesse inserito il molti 1,4X dubito fortemente che potrebbe passare i kg.3.100... „ Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma temo che la questione non sia proprio banale. Infatti dovrebbero: 1) riprogettare interamente lo schema ottico, prevedendo lo spazio necessario per inserire delle lenti aggiuntive, per l'extender. 2) riprogettare il telaio dell'ottica, in modo da poter alloggiare un meccanismo per spostare i gruppi di lenti relative all'extender, sia per garantire lo spazio necessario allo spostamento delle lenti, che non devono interferire con lo schema ottico, quando l'extender è disattivato. Se si osserva il 200-400 f4 1.4x si nota una vistosa bombatura laterale. La lunghezza dell'ottica andrebbe quindi ad aumentare, e con essa il peso, ben più di quello delle lenti aggiuntive richieste per l'extender. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:17
Io non sono "in generale" contro i moltiplicatori integrati ma così come sono non mi piacciono molto. Io farei qualcosa di più drastico...e chi se ne frega di peso e ingombri (tanto ormai sono eccezionali). Quindi se proprio devono essere messi perchè non pensare ad un moltiplicatore di focale "modulare"? Lo so io penso ogni tanto a cose strane ma non si potrebbe progettare un 2x-1.4x integrato? Sarebbe una cosa stupenda il poter "richiamare" i moltiplicatori con una semplice leva. Ovviamente tali moltiplicatori sarebbero esclusivamente studiati per quel determinato schema ottico garantendo il massimo della qualità ottenibile. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:27
Gli ingombri aumenterebbero sensibilmente, dato che dovrebbero prevedere due diverse serie di gruppi di lenti da muovere, ciascuna associata ad un differente extender. Le lenti occupano spazio fisico, quindi non possono certo teletrasportarle altrove quando si disattiva il tutto. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 21:35
Si ma un 2x realmente a portata di una levetta sarebbe un plus decisamente più importante del minore ingombro e peso. Almeno per me |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 22:00
Probabilmente questi nuovi super-tele hanno ancora una lunga vita davanti, tuttavia considerata la situazione attuale neanch'io li consiglierei, principalmente perchè non penso che Canon tarderà molto sia a proporre una Mirrorless più performante, che dei nuovi super-tele per quest' innesto e visto i costi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |