| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 21:53
Certo, secondo. Se arrivava primo cosa facevi ? Sbattevi la tua attrezzatura in terra e la calpestavi ferocemente ? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:01
Abbiamo perso le elezioni per 57 voti su 15.000, saprei accettare la sconfitta. In realtà, queste sono prove nelle migliori condizioni possibili per il foveon. Nella maggior parte delle altre situazioni, nemmeno “lo esci”. Del foveon ammiro la abilità e la ruffineria con cui inventa il dettaglio fine, sulle rocce, le foglie e altri particolari gli riesce pure bene, con le scritte piccole di meno. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:11
Inventa, inventa... Diciamo che è un po' meno miope del bayer, ma gli occhiali prescritti non sono il massimo... |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:13
Il discorso è questo, se per il merril/foveon in generale, ci fossero investimenti seri è una tecnologia che ha margini mostruosi, purtroppo Sigma lavora in perdita e investe pochissimo, il Bayer non ha più niente da dire, leggevo qualcosa sul sensore Sony trichromatic ma non si sa nulla ed è un brevetto PHO |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:20
Il futuro è il pixelshift sui tempi rapidi, bye bye foveon. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:22
Il futuro...vedremo. Intanto quando vado in montagna la Merrill in tasca la metto |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:25
Otto può essere ma niente impedirebbe di poter fare il pixel shift con il foveon, mi sa che c'è già sulle sd h qualcosa di simile |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:28
L' sfd è un po' diverso. Non c'è nessuno shift. È una specie di hdr. Però è efficace nel contrastare il rumore cromatico. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 22:37
Si per il pixel shift ci vorrebbe lo stabilizzatore |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 2:37
Ma non avrebbe nessun senso! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 7:03
No certo. Il ps risolve i problemi del bayer. Al foveon non serve. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:03
In effetti al merril non servirebbe o meglio non per i dati rgb, al quattro potrebbe servire, ma anche al merril per ovviare al problema della luce all'ultimo strato. Poi al max è utile per la risoluzione |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:25
Per la risoluzione....ci vuole risoluzione. Non magie strane. È la risoluzione che mi fa preferire la sony in alcuni contesti. Ma quando la luce é pro foveon, ancora non c'è storia. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:32
Guardate il pixel shift Hasselblad ( il primo tra l'altro), aumenta la risoluzione fino a 200mpx, poi c'è diminuzione del rumore perché casuale, maggiori informazioni rgb necessari all'aumento della risoluzione ecc. Ma per il momento è fantascienza quindi ipotesi |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 13:41
Non si smette mai di imparare.. Consideravo utile usare la correzione delle aberrazioni cromatiche in automatico a +2 su spp nel mio batch di sviluppo... NO. Tutte le mie foto postate , sorpattutto con dp1 che non ha una lentona come le altre due.. soffrono di colori che escono fuori da soli...per questo setting: 200%
 300%
 vedete a dx come escono strisce? ...conoscere SPP... un casino! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |