| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:27
Ma si dai, una mega entry level Canon a 500-600€ secondo me diventa competitiva...ci attacchi qualche fisso usato EF e alla fine ti ritrovi una 6D del 2012 costruita come una 400D...che pesa pure 200gr in meno. Non ditemi che Canon non é innovativa |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:39
Esilarante leggere chi afferma che Canon immette nel 2019 un corpo macchina per contrastare un corpo macchina uscito nel 2014.... Incredibile.... Spero Canon non stia realmente ragionando in questi termini.... |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:40
Forse dirò una cazzata, ma per quanto anche io non capisca la politica "affannata" (dietro a sony, eccetera) di Canon, per me che faccio sia foto che cortometraggi e ho un basso budget, questa macchina potrebbe essere una buona scelta per sostituire la mia 700D della quale inizio a sentire i limiti: si tratterebbe dell'unica macchina canon con il 4K a prezzi quasi abbordabili (per me), e in generale (mi pare) l'unica full frame con il 4K su questa fascia di prezzo. Nel nuovo, chiaramente, perché nell'usato ci sarebbero le Sony a7 di seconda generazione. Sarebbe bello costasse ancora un po' meno, ma magari accadrà dopo non molto tempo dal lancio. Solo, e scusate se ne approfitto per chiedere una cosa che si discosta un po' dall'argomento in questione, io non capisco perché Canon abbia avuto bisogno di cambiare la baionetta nella serie R: le ottime ottiche EF che da anni, ormai, può offrire, in che modo avrebbero potuto ostacolare la nuova serie di macchine? Se mi dire che tanto si possono adattare, a maggior ragione, che senso ha avuto questo cambio? Capirò poco di economia aziendale, ma questa cosa mi pare arbitraria e senza senso, sicuramente molto ostile nei confronti dei "consumatori" dei prodotti Canon. |
| inviato il 03 Febbraio 2019 ore 23:44
Si pone ad un livello superiore alla 6DII. Il 4k per i video, un processore più moderno e un prezzo minore alla R... secondo me ne venderanno. Già con la M5 e la m50 hanno fatto la stessa cosa, qui in un tempo inferiore. A me interessa, sinceramente. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:16
“ Solo, e scusate se ne approfitto per chiedere una cosa che si discosta un po' dall'argomento in questione, io non capisco perché Canon abbia avuto bisogno di cambiare la baionetta nella serie R: le ottime ottiche EF che da anni, ormai, può offrire, in che modo avrebbero potuto ostacolare la nuova serie di macchine? Se mi dire che tanto si possono adattare, a maggior ragione, che senso ha avuto questo cambio? Capirò poco di economia aziendale, ma questa cosa mi pare arbitraria e senza senso, sicuramente molto ostile nei confronti dei "consumatori" dei prodotti Canon. „ Ha più contatti elettrici e quindi permette di scambiare più informazioni tra ottica e corpo, ha flangia più corta e quindi permette di costruire lenti (soprattutto grandangoli) più compatti. E soprattutto permette a Canon di venderti ex novo tutta una serie di lenti che già avresti in corredo |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:28
"" l'unica full frame con il 4K su questa fascia di prezzo"" In realtà sarà poco meno di apsc in 4k Se vuoi il 4k e full frame devi guardare altrove |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:39
Maaaaa....siamo sicuri che avrà il 4k? |
user69293 | inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:45
Alla fine cosa avrebbe meno della R? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 0:52
Ficofico: "poco meno di aps-c" nel senso che in 4k sarà ancora più stretto che l'aps-c, o fra l'aps-c e il full frame? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 1:35
“ Scrivo anche qui la letterina a Canon: "Cara Canon visto che mi stai dimostrando che le ML NON LE SAI FARE, mi fai PER FAVORE una reflex CAZZUTA ed in linea col 2019? Anzi pensa sia ad una aps-c che ad una FF...mi raccomando però di guardare e copiare dalla concorrenza per avere la giusta base di partenza. Per i giocattoli costosi bastano i cellulari...GRAZIECool. " „ Hahahaha hahahaha Comunque scherzi a parte, potrebbe essere appetibile se montassero il sensore della R e montassero anche solo uno slot. Ah no, è già la R cosi. Allora se non stabilizzassero il s.. ah no c'è già cosi' la R. Abbassassero la raffica? Niente, meno della R sarebbe 1fps :/ insomma, per farla di un livello inferiore della R, gli dovranno montare l'af della 6D old, togliere lo schermo articolato e farla 4K 15fps? |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 1:38
FF Canon per tutte le tasche quindi .... Povera Sony, stroncata ancor prima di affermarsi ... Vabbè, probabilmente smetterà con la fotografia e venderà Playstation, TV e sensori per terze parti ... reggerà sicuramente il mercato delle sue buone VIDEOCAMERE. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 1:48
Certo Nando, e poi ti sei svegliato tutto sudato |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 2:41
“ anche la a7iii costa meno „ Ma dove, in quale visione onirica? Assolutamente no. Lo street price (che è sempre più basso del listino ufficiale) della a7iii ad oggi è attorno ai 2100€. Sony Italia la propone a 2300€. Forse d'importazione parallela, ma che paragone sarebbe? Se cominciamo pure a distorcere la realtà pur di avere ragione allora siamo a livelli di fanatismo cronico! |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 7:29
“ Tutto nella norma, bisogna fare macchine per tutte le tasche e guadagnare il più possibile. „ E aggiungo: non saranno castrate un bel niente, le ML non hanno meccanica, solo tanti chip da 1 Kg. a 1 Euro, quindi costano meno alla produzione. Sarà fine della pappatoia .BIP ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |