RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Anche la Canon passa al BSI (forse)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Anche la Canon passa al BSI (forse)





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 18:38

C'è da capire quali eventuali migliorie restituisce in cambio un sensore non BSI ....


Ecco qui il tasto dolente... nessuna. L'unico problema sono i costi, non ti metti a produrre sensori BSI da un giorno all'altro ma è anche vero che dalla prossima generazione Canon si possa affidare ad aziende terze, Samsung ed Omnivision, ad esempio, li producono e sono delle aziende tecnologicamente molto avanzate, quindi non è che Canon non possa in nessun modo.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 20:10

Io la metterei così:
Bsi, stabilizzatore, eye traking, gd in più, rendono la vita più facile al fotografo, se pur di poco??
Si!!!
Queste diavolerie ti permettono di essere un miglior fotografo??
NO!!
Ma questo vale anche quando fate
A guerra contro le apsc o m4/3, dove si pensa che quest'ultime non possono essere paragonate alle ff, o usate per foto professionali, perché cè l'hanno piccolo...
Se tutto quello che sono i vantaggi di quelle diavolerie, sono ininfluenti per voi, allora lo sarà anche avere un formato più piccolo, purché sia costruito ad hoc come fuji ed olympus...
Ps negli ultimi 3 anni sono passato dalla 5dmkiv ed altre Canon, alla fuji xt2 e xh1 e adesso a Sony 7iii ed riii
Io qualche foto sulla galleria ce l'ho, no sono belle, ma fanno vedere che veramente ho posseduto tutte ste macchine almeno.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 21:10

Queste diavolerie ti permettono di essere un miglior fotografo??

Ti permettono di fare fotografie con maggiore qualità di immagine, o con meno scarti, a parità di tutti gli altri fattori, fotografo compreso. Quindi si, ti permettono di essere un miglior fotografo all'occorrenza. Non garantiscono che farai foto migliori di chi non ha queste diavolerie, e nemmeno che farai foto decenti, ma senza può essere ancora peggio.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2019 ore 23:36

+1

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:09

e zoccolame vario televisivo


sei un grande Black, rivedrei solo, al posto tuo, le tue strategie di marketingMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 11:18

Vabbè ma loro qui non leggono MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:09

"Bsi, stabilizzatore, eye traking, gd in più, rendono la vita più facile al fotografo, se pur di poco??
Si!!!
Queste diavolerie ti permettono di essere un miglior fotografo??
NO!!"
E qui appoggio Pit.78

Piccola riflessione personale (NON da fotografo)

Credo che la fotografia di oggi sta lentamente scomparendo dalla circolazione, perché vedo fotografi che danno troppa importanza alle attrezzature, e non alla qualità della fotografia (detto da Profano). Premetto che ho iniziato a dedicare alla fotografia molto tardi, inizio 2000, con analogiche a pellicola. Ma e solo nel 2009 che ho iniziato a trattare questa disciplina, prima con reflex e ora con le mirrorless. Premetto che anch'io uso Sony soprattutto Sony a7RII e la a9, due grandissime macchine fotografiche, ed abbinandole alle lenti G Master, che hanno un costo ma che sono ottime per me.
Io non do troppa importanza a questo, perché io, con gli occhi, testa e cuore, decido su cosa scattare e in che modo.
Toglietevi dalla testa che non è il Brand a fare grande un fotografo, e che le macchine fotografiche innovative fanno scatti migliori delle precendeti, NO! errore grave. E poi smettetela di pronunciare frasi del tipo:la Nikon e meglio della Canon. Il Bsi fa schifo, le mirrorless è peggio della reflex e viceversa.
Spesso il più delle volte prendere una macchina fotografica con tutte ste innovazioni fanno più male che bene
Ognuno di noi ha un suo mondo creativo, sta a voi (e a me) come mostrarlo al pubblico..
Consiglio anche di leggere dei libri di fotografia aiuta molto questo campo, così si cresce non solo professionalmente ma anche umanamente.

Questo è una mia opinione...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:15

Ti permettono di fare fotografie con maggiore qualità di immagine, o con meno scarti, a parità di tutti gli altri fattori, fotografo compreso. Quindi si, ti permettono di essere un miglior fotografo all'occorrenza. Non garantiscono che farai foto migliori di chi non ha queste diavolerie, e nemmeno che farai foto decenti, ma senza può essere ancora peggio.

Sierra, è quello che ho detto io, ma la differenza tra le camere di stessa fascia non ti daranno mai un vantaggio tale da giustificare il passaggio...
Stessa fascia intendo 7iii 5d mkiv...
Se poi paragoniamo la a9 alla 6d è ovvio che se si ha bisogno di una af performante, in quel caso la a 9 tutta la vita...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2019 ore 15:18

Fico, secondo me le ipotesi sono due
a) Sony ti paga
b) sei davvero malato (ed è l'ipotesi più probabile)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 10:30

Iw7bzn, il "problema" degli incarnati è legato al fotografo e non alla macchina fotografica, io non ho mai ricevuto lamentele sui miei scatti pur avendo usato per anni Nikon e Sony, poi se mi dici che con i nuovi AWB le cose sono migliorate molto ti dico che hai ragione, ma il bilanciamento del bianco in automatico per me va usato solo in situazioni irripetibili e all'aperto. Detto ciò qui si parlava di BSI e posso confermarti che è sempre un vantaggio, lo è maggiormente su un sensore più denso (non necessariamente più piccolo) quindi la differenza non è poi così evidente su un 24 mpx lo è molto di più su un 42/46 mpx e basta guardare i risultati ad alti ISO in confronto ai FSI da 50 mpx Canon. Poi se ti aspetti di avere una differenza abissale ovviamente non è così ma dire che non si vede... Diciamo che i produttori che se lo sono potuto permettere hanno fatto il passo... Tutti scemi? Direi di no visto i risultati. Poi ovviamente arrivano gli utenti che non sanno neanche di cosa si parla e rispondono con il solito "quindi con Canon non si fanno più foto?" Che ovviamente non ha mai detto nessuno, ma non avendo argomenti a riguardo... Si attaccano a questi uscite.


Black, il fatto del "verdino" Sony/Nikon, è stato confermato da prove comparative fatte da utenti su questo forum, ma anche su altri siti e proprio a seguito di ciò si è cominciato a parlare di profilature ....RAAMIEL.
NON è una questione di AWB, l' awb è diverso dalla profilatura della fotocamera.
I clienti poi non sono come i "troller" che chiedono se la foto è stata fatta con un sensore BSI STACKED o con un cessoso Canon......sai, nel mondo professionale della fotografia non sono proprio pochi gli utilizzatori Canon, neanche quei clienti si ritengono insoddisfatti dalla scarsa qualità che gli viene offerta, anzi.
Gli stessi utenti di questo forum che hanno confermato il "verdino Sony", hanno anche confermato che fra una 42Mpixel Sony BSI ed una 30 Mpixel Canon PSI (e non la 50Mpixel che è di generazione precedente), le differenze sono si può dire, pressocchè indistinguibili
Ma il problema non è questo, il problema è il "trollaggio", io posso capire che un utilizzatore Sony si senta chiamato in causa in una discussione Canon e di conseguenza risponda alle eventuali provocazioni.......ma purtroppo è il contrario...Triste
Dimmi, da utilizzatore Sony, quanto è importante per te e per i "compagni fan", che Canon entri nel "mondo" dei sensori BSI?
Se ritenete i sensori Sony superiori, perchè "disturbarVi" per dei "sottosviluppati tecnologici" che pubblicano il rumors di un brevetto, che forse non verrà neanche utilizzato?
A che pro "disturbare" una discussione e uscirsene con frasi tipo, Canon è "disperata", è alla "corda" e bla, bla, bla......?
Insomma, se Canon con i suoi sensori fa ca..gare a Voi primi i tecnologia, che cosa ve ne frega ?......

grazie

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:19

Iw7bzn (il tuo nick è facile da riscrivere MrGreen), ti rispondo ai due argomenti...

1. Il verdino... Come ti dicevo, ho lavorato sia con Nikon che con Sony, personalmente i "colori" Canon non mi piacciono (parlo ovviamente dei JPEG che escono dalla macchina fotografica e non dei Raw), in tanti anni di fotografia non ho MAI sentito un fotografo lamentarsi dei colori Nikon ma esclusivamente del bilanciamento del bianco che in molti casi era veramente inaccettabile (e parlo di macchine professionali dalla D3 alla D4s), Sulle Sony il problema era simile, la A900 aveva chiari problemi sul canale del rosso che sparava in ambienti con luci miste, sulla A99 la situazione era leggermente migliorata e oggi con il nuovo AWB con ricerca del bianco (che ricordiamolo è uno sviluppo Canon portato avanti grazie alle lamentele dei professionisti italiani) mi posso permettere di scattare in automatico anche in situazioni di luce molto difficile ad alti ISO cosa impensabile fino a un paio di anni fa (per me). Ora se è vero che il problema non è gestibile via bilanciamento del bianco ma è il sensore che porta delle dominanti verdognole, non mi spiego il numero crescente di professionisti che utilizza Sony e che utilizza Nikon da una vita! Il buon Raamiel ha creato dei profili, sicuramente ottimi ma che ha venduto a 100 persone qui dentro, e il resto del mondo come fa? Un matrimonialista che si ritrova le persone verdognole negli Stati Uniti non pensi che prenda la fionda e butti l'attrezzatura a mare? Stesso vale per chi fa video o peggio ancora Still Life!

2. La tecnologia BSI non da la possibilità di scattare una foto che con un sensore FSI non faresti, da semplicemente un risultato migliore sotto il punto di vista fisico per la cattura della luce, ora, personalmente ne parlo perché mi interessa la tecnologia e ho una moglie che lavora in un grande studio che si occupa di marchi e brevetti a livello mondiale, quindi mi interesso anche all'aspetto tecnico/legale di queste vicessitudini, ma mi sembra che alcuni utenti si sentano privati di qualcosa se il proprio marchio non ha la supremazia tecnologica o di vendita il che mi sembra assurdo! Si discute di un particolare tecnologico come tanti altri, ci sono utenti che arrivano ad attaccare a livello personale gli altri solo perché pensa che un azienda non è al passo con la tecnologia! Insomma personalmente continuo a parlare di Canon e di Nikon o Sony o Fuji o qualsiasi altro marchio se ho qualcosa da dire di sensato e se altri utenti si offendono perché parlo di carenze produttive di un azienda Giapponese che non gli dà neanche da mangiare a fine mese... Beh mi dispiace per loro.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:48

Chi si arrabbia per certi argomento è da ricovero coatto....

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 11:50

Il mio nick viene dal mondo dei radioamatori, che ho frequentato quando la parola l' acronimo "www" non era neanche nelle nostre menti.......e non ce ne sono pochi con questi nick, ma vedo che ora hai da ricriminare anche sul nick...... se ti pesa puoi chiamarmi Daniele....

Ok black, ho capito e noto che insisti su marginali argomenti per i quali andiamo OT.
Noto peraltro che non rispondi alle domande che ti ho posto
Non mi interessa del "verde" Sony non è un mio problema ne tutti gli altri suoi risvolti, ne della marginale superorità tecnologica del BSI, visto che si riesce a fotografare anche con una leggerissima percentuale di "fotoni" in meno rispetto a quanto cattura il BSI.
Black, siamo OT molto OT.....
Spesso ci dimentichiamo che stiamo parlando aziende che della fotografia hanno fatto la storia e che probabilmente hanno uffici marketing e di sviluppo tecnologico che noi comuni mortali possiamo solo "immaginare" ma nonostante tutto pensiamo di poter "pensare" alla stessa maniera.....anzi meglio.

ma siamo OT e non hai risposto alle mie domande, che comunque sono anch' esse OT

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:14

Riassunto di pensieri sparsi :
1) se uno dice una cosa sensata oppure una sciocchezza questo non viene sminuito o ingigantito dal fatto di avere o non avere foto in bacheca. Nemmeno dal tipo di Nik anche se io ovviamente preferisco gnomo e cognomo.
2) Come ho scritto in altro post glissare su inferiorità dei sensori Canon per poi immancabilmente osannare i vetri è come minimo bipolare. Fare pace immediata con se stessi.
3) Le foto si possono fare anche senza BSI senza AF eccezionale senza GD alta etc etc. Anche da Milano a Napoli si può andare in Panda, ma in BMW è più comodo.
4) Eviterei battute ironiche tipo "Canon fallisce" detto da chi mostrava grafici che sentenziavano il fallimento di Nikon
5) Rispondere "ma Canon vende molto" a chi parla di arretratezza tecnologica è come rispondere vado a casa a chi ti domanda cosa hai e son cipolle a chi domanda dove vai.
6) decidete e fateci sapere se siete fotografi oppure azionisti

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2019 ore 12:19

Iw7bzn, sul discorso nick c'era una faccina sorridente ed era una battuta, l'ho fatta per sdrammatizzare perchè spesso qui dentro sembra che ci sia una guerra in atto.

Passo a risponderti in maniera puntuale alle domande...
da utilizzatore Sony, quanto è importante per te e per i "compagni fan", che Canon entri nel "mondo" dei sensori BSI?

I compagni fan non li ho nel senso che quello che scrive Fico o altri utenti che hanno una Sony non mi interessa più di quanto possa scrivere tu e non abbiamo un rapporto per cui ci organizziamo su cosa dire o chi "attaccare".
Che Canon entri nel mondo del BSI è importante per lo sviluppo della fotografia in generale, come per i sensori stacked o il Global Shutter o tante altre funzionalità più o meno interessanti, infatti se Canon non entra nello scontro diretto gli altri si "tranquillizzano", Sony ad esempio sta per tirare fuori un firmware che stravolge le funzionalità AF delle sue macchine gratis, questa è la risposta all'uscita delle ML di Canon e Nikon, se non fossero uscite molto probabilmente quelle funzionalità le avremmo viste sulla quarta serie delle A7.

Se ritenete i sensori Sony superiori, perchè "disturbarVi" per dei "sottosviluppati tecnologici" che pubblicano il rumors di un brevetto, che forse non verrà neanche utilizzato?


Se rileggi le mie risposte ho fatto notare che, il brevetto è di un paio di anni fa quindi ad oggi potrebbe essere già presente un sensore BSI Canon, inoltre dire che non verrà mai utilizzato è sbagliato, infatti anche se Canon non ha linee di produzione per sensori BSI può farseli fare da terze parti su progetto, ed è per questo che registrano brevetti del genere.

A che pro "disturbare" una discussione e uscirsene con frasi tipo, Canon è "disperata", è alla "corda" e bla, bla, bla......?


Sinceramente ho cercato di dare un apporto alla notizia e non ho mai dato della disperata a Canon, se lo hanno fatto altri il problema non è mio.

Insomma, se Canon con i suoi sensori fa ca..gare a Voi primi i tecnologia, che cosa ve ne frega ?


A questa ti ho risposto praticamente sulla prima domanda.

Una precisazione...

visto che si riesce a fotografare anche con una leggerissima percentuale di "fotoni" in meno rispetto a quanto cattura il BSI.


1/2 stop di media si traduce in una percentuale di luce che va dal 30 al 50% in più quindi non proprio due fotoni, ma è una semplice precisazione tecnica che non toglie nulla al fatto che con una Canon le foto si facciano ugualmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me