| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:49
Verranno sviluppate nuove ottiche Sigma grandangolari per ML...che é dove trarranno benefici piú sostanziali, mentre i tele pare rimangano gli stessi solo con baionetta differente! Inoltre pare svilupperanno una línea piú compatta con f2 o 2,8 ma non é trapelato! Ora la cosa piú meritevole, se sará respetará sono proprio le lenti che verranno prometiste dai tre brand é realizzate sia da Panasonic che da Sigma! Normalmente questi tre puntano abbastanza in alto come qualitá! E sicuramente come controllo qualitá! Come AF mi aspetto qualcosa di buono ma non ai livelli delle Sony che hanno pure la FASE! Un problema che nella vita reale del la maggior parte dei fotografi non si pone! Solo chi fa alcuni tipi di sport o di avifauna potrebbe rilevare qualche problema...che potrebbero in futuro essere risolti con firmware nuovi! Quello che non ho capito é la potenza del processore, perché é spesso lui il colpevole di lentezze anche nell af! Macinare certe moli di dati non é cosi semplice... Si veda Olympus che ne ha messi due con un sensore nettamente meno impegnativo! |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:51
“ mi sa che hai una visione molto ottimistica dello stipendio dell'italiano medio...niente niente sei un libero professionista „ @ Ilrasta se questa è l'idea che ti sei fatto della libera professione in Iltalia mi sa che la "visione da rivedere" è anche la tua ehi ragazzi, senza polemica...perchè evidentemente sono "corto" io ma...af ancora tutto da provare (200 punti a contrasto) sensore tutto da provare, raffica identica a eos r, corpo idem...insomma...per farci le foto, cosa renderebbe ridicolo il paragone tra questa pana e la eos r? il 4k60? chiedo eh, perchè io l'unica vera differenza che vedo sta nell'ibis...questa è, e resta, a mio parere l'unica grave mancanza della eos r |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:54
“ Macinare certe moli di dati non é cosi semplice... „ Beh se deve comporre un Raw da 187Mpx... credo abbiano usato un buon processore Davide Barillaro: oltre allo stabilizzatore, è proprio il consorzio . Tre marche che sviluppano sullo stesso attacco |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:55
“ @Rcris: ma hai g9? le cose sono cambiate non poco rispetto alle alle m43 panasonic... „ Sì ho preso la G9 approfittando del cashback e contemporanea offerta... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:57
@Bernalor...a me per esempio interessa la velocità...e chiaramente non è semplice! @Davide...io uso principalmente ML ...proprio per i video, altrimenti me ne stavo comodamente in reflex! se poi aggoingi doppio slot che mi pare imprescindibile per valutare l' acquisto, stabilizzatore e probabilmente il miglior mirino evf mai realizzato... sono anche dell avviso che Canon l'anno prox presenterà un modello aggiornato (purtroppo abbassando in maniera troppo repentina i prezzi della R ) |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:58
Cmq ho guardato meglio le caratteristiche, pesa più di una D850
 Pare tra l'altro che i sensori non siano BSI, altro punto a sfavore visto il costo. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:59
Davide Barillaro: che idea mi sarei fatto e avrei scritto della libera professione scusa? ho solo detto che di certo 2300$, ovvero poco più di 2000€ non è di certo lo stipendio di un italiano medio... fine OT |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:00
Davide per 200 dollari in più Panasonic mette Ibis Modalità 96 megapixel 4k senza crop vs EOS R crop 1,8x 4k 60p crop 1,5 Full HD 180p vs 720p 120p Evf full HD Doppia scheda xqd / sd vs solo sd L'incognita per me rimane l'autofocus |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:02
“ oltre allo stabilizzatore, è proprio il consorzio . Tre marche che sviluppano sullo stesso attacco „ condivido pienamente, ma la questione consorzio non entra in campo se parliamo del confronto - ritenuto ridicolo - tra i due corpi “ probabilmente il miglior mirino evf mai realizzato „ probabilmente, appunto...e questa differenza, ammesso che ci sia, può valere a rendere ridicolo il confronto? per il momento io ho giuardato dentro al mirino della eos r e ho la certezza che sia il migliore che abbia provato...sono molto curioso di appoggiare l'occhio alla pana...tanto sono qui, in attesa di capire bene, poi con calma, farò la mia mossa |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:02
il peso è dovuto quasi sicuramente alla costruzione ed ai dissipatori di calore già presenti in GH5 per i video! |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:04
Ficofico anche il sensore rimane un'incognita. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:06
Si è vero, se non è bsi sarà da vedere come andrà rispetto ai soliti noti |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:06
@Davide non dubito della qualità del Canon però da 3,69 a 5,76 immagino cambi qualcosa! fermo restando che per ora il migliore è il Leica SL sempre di origine Panasonic. quindi mi viene naturale fare una stima! |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:06
Davide, secondo me è proprio il prezzo il motivo per cui la R è la meno conveniente di tutti. Ha meno cose delle altre (alcune utili, altre meno), ma costa uguale o di più. Costasse sotto i 2000 euro, sarebbe un altro paio di maniche :) |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:07
La cosa che mi incuriosisce di più di questa ML è proprio il mirino. Quello di R3, Z7 ed R mi ha soddisfatto a pieno (quello della R in primis, sarà perchè sembrava di guardare da una finestra). Vorrei proprio vedere la qualità del mirino della S1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |