| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:53
Non ha molto senso questo discorso dato che mirrorless sono uscite da poco e le prime generazioni non erano così perfette, mentre adesso stiamo arrivando a un livello molto buono. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 19:12
“ Nella Sony oltre al sensore ff che è anche stabilizzato mi stuzzica il prezzo dell'usato che mi permetterebbe di prendere il corpo con un paio di lenti allo stesso costo della xt3 con il 18-55 ed il fatto che comincerei a farmi il corredo e magari fra uno/due anni prendere la a7iii che per me sarebbe il top „ Se con lo stesso budget della xt3 + 18-55 riesci a prendere una sony a7ii + 28 f/2 sony + 50 1.4 samyang, io non avrei molto da pensare. Il 18-55 fuji è l'ottica kit migliore che è stata creata probabilmente da quando esiste la fotografia digitale. Però davanti a un fisso esprime i suoi limiti. Per avere la stessa qualità della suddetta sony, dovresti per lo meno prendere il 18 f/2, e il 23 f/2. Te la senti? Io economicamente non me la sentirei, perchè prendere un corpo nuovo, significa perdere il 20 % del prezzo che hai pagato appena strisci la carta di credito. Allora forse sarebbe meglio pensare a una XT2 usata + 18 f/2 + 35 1.4 magari, per bilanciare un po' i pesi e le misure. DISCLAIMER : OPINIONE PERSONALE DI UTENTE SONY E FUJI IN CONTEMPORANEA PER UN PO' DI TEMPO ORA NON PIU' SOLO SONY. NO FANBOY, NO PERZONA FALZA, NO GOMBLOTTO. |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 19:23
Roberto P Ahahah +1 |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 21:45
“ Se con lo stesso budget della xt3 + 18-55 riesci a prendere una sony a7ii + 28 f/2 sony + 50 1.4 samyang, io non avrei molto da pensare. „ Penso proprio di sì. La a7II nuova sta sui 1100 quindi usata la pagherei al massimo 750 euro. Quindi con altri 700 euro un paio di buoni fissi ci escono e forse resta anche qualcosa. Comunque come detto sarà la prova fisica a farmi decidere. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:53
Quote Paolo Iacopini “ Marsigliese :Anche io ho comprato una Dx perchè per le mie esigenze è più che sufficiente. Solo che non vado a raccontare che è meglio di una FF. La PDC, così come la stabilizzazione, la GD, la raffica, l'Eye focus, la tropicalizzazione etc etc servono solo alcune volte. Ma Lapalisse insegna che è meglio averle. „ A questo punto - visto che mi fate dire cose che non ho detto - abbandono questa discussione inutile. Non mi pare proprio di star parlando con persone che - oltre a scrivere sui forum - fanno fotografia. Buoni scatti a tutti. Ilmarsigliese |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:09
Marsigliese, le incomprensioni sui forum sono continue : la prima frase era agganciata al tuo ragionamento (quello sulle esigenze) La frase che una Dx è meglio/uguale di una FF non era rivolta a te Come fotografo sono scarsissimo lo so e non sono permaloso (qualità rara direi) |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 11:45
Allora ragazzi mi sembra giusto comunicarvi che ho deciso di prendere la fuji xt3 (l'ho prenotata e aspetto che arrivi in negozio). In questi mesi ho avuto tra le mani prima la xt20 e ora una xt3 di un'amica quindi sto avendo la fortuna di poterla provare a fondo e con calma. Devo dire che fino ad ora non ho sentito la mancanza del ff. La xt3 restituisce file molto belli già in jpeg ed ha un sistema af veramente eccezionale, è grande e pesa il giusto e con l'ottica da kit (veramente molto buona) passa quasi inosservata. Gli unici difetti che ho trovato sono il grip (ma ho già ordinato la staffa a L su Amazon, quindi problema risolto) e la scarsa durata della batteria anche questo risolvibile prendendo un paio di batterie di scorta che tanto costano e pesano poco. Per il resto la xt3 la trovo eccezionale. Il mirino è ottimo sia come risoluzione che come grandezza, non ha lag e avere la vera esposizione e tutte le indicazioni che vuoi in bella vista è molto comodo. Costruzione notevole, tutti i tasti sono belli da usare senza giochi o incertezze, le ghiere sono una goduria e appena memorizzi tutti i comandi è facilissimo cambiare le impostazioni senza staccare l'occhio dal mirino. Anche lo schermo lcd mi ha soddisfatto, il touch-screen è reattivo e anche in piena luce risulta abbastanza leggibile. Il lato video è una bomba. Io non sono molto avvezzo con i video ma ho provato a farne uno un full hd e uno in 4k e sono rimasto sbalordito dalla qualità sia video ma soprattutto audio. Il suono era molto limpido e senza disturbi o fruscii, veramente ottimo. Al momento prenderò il 18-55 e più avanti il 35 1.4. Poi sto usando anche un lente manuale anche se ancora ci devo prendere la mano e anche con quella mi sto trovando molto bene. Insomma per i miei bisogni penso che fuji sia al momento il sistema ideale e non vedo l'ora di avere la mia tra le mani. Grazie a tutti per consigli e suggerimenti. |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 13:03
L'ho presa appena uscita....hai fatto la scelta giusta |
| inviato il 15 Giugno 2019 ore 13:19
Come paragonate la triade 28f2 55 f1.8 e 85 1.8 con i rispettivi 18f2 35 1.4 e 56 1.2 Fuji? Con sony a72 o r2 si avrà immagini molto simili alla Fuji. Son curioso di sapere chi la spunta, da utente Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |