| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:13
“ "questo momento" sono almeno gli ultimi cent'anni, va detto. „ E' vero, tolte le varie correnti artistiche "di regime" che hanno seminascosta la cosa, è da almeno un secolo che l'arte ha perso una funzione che le veniva riconosciuta (o imposta) da millenni |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:18
“ " Idea che faccio fatica a condividere." Sei giovane. " Non ci vedo nulla di pericoloso. " Sei giovane. „ In effetti, lo sono. Era strano che ancora non fosse uscito fuori... |
user158139 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:19
“ io sono un convinto sostenitore dell'uno conta uno „ Mi trovo su posizioni diametralmente opposte. Ma proprio diametralmente, eh. |
user158139 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:21
Quando ci libereremo dall'equazione esperienza = competenza? Quando smetteremo di considerare gli anziani più saggi solo per il fatto di aver vissuto più a lungo? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:28
“ Mi trovo su posizioni diametralmente opposte. Ma proprio diametralmente, eh. „ Non penso sia importante, non devo avere ragione. Mi è sufficiente sapere che per fortuna ogni tanto accade che un uno qualsiasi possa smentire o andare oltre tanti autorevoli autorevolezze. Potremmo essere rimasti fermi alla ruota. “ Quando ci libereremo dall'equazione esperienza = competenza? „ Non conosco questa equazione, non vedo chi dovrebbe essere liberato. Se ritieni invece che l'esperienza non serva, non sono d'accordo. Ma non c'entra nulla. Ho già inquinato anche troppo la discussione. Siamo OT. Ciao. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 15:39
“ Quando ci libereremo dall'equazione esperienza = competenza? „ Beh, l'equazione non è così stretta, ma a parità di studi compiuti, di interessi, ricerche ecc., l'esperienza fa ancora la differenza; è quando non è sorretta da altre cose che lascia il tempo che trova. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:04
Simgen, sono costernato nel doverti dire che a mio parere i tuoi ragionamenti in tema di Estetica e Ontologia dell'Arte non hanno molta qualità. Anche non conoscendo il tuo curriculum. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:10
@Simgen: “ la qualità si percepisce subito non serve conoscere il curriculum „ Beh, a volte è difficile: il curriculum serve a capire il percorso, a vedere se il materiale è originale, frutto dell'attività dell'artista, oppure se si tratta semplicemente di esecuzioni di buona fattura prive di qualsiasi originalità. L'originalità a mio avviso è una componente importante del lavoro di un artista. In altre parole: rifare il lavoro di un altro è relativamente facile, ci vuole la tecnica, ma quella si impara. In fotografia è la stessa cosa. Se non si conosce l'autore, come si fa a capire se le sue opere sono frutto del suo lavoro? Non basta che siano ben fatte, non basta la qualità. |
user158139 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:23
Mirko, non sei affatto OT. La domanda di Frankie non è sull'oggetto ma sul metodo (epistemologia e non ontologia): per te le opinioni sono tutte ugualmente valide ("uno vale uno"), per me no. Non solo: a monte bisogna distinguere i fatti dalle opinioni e riconoscere che le opinioni in contrasto con i fatti non sono accettabili. |
user158139 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:25
@Daniele Nessuno nega il fatto che l'esperienza possa rafforzare la competenza, ma sostenere che l'esperienza implichi (in senso logico) la competenza è un errore grossolano. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:15
Simgen quindi senza sapere nulla sa fare una migliore critica di un curatore del museo, sa dire quale è la vera arte, sa anche parlare di falsi miti. Ma ti rileggi quando scrivi? Chiudo qui perché siamo arrivati a un livello di una bassezza imbarazzante. Non conosco l'argomento, ma ne parlo e lo giudico e il mio giudizio ha un valore che gli altri devono accettare.... Incredibile questa cosa.. Ma risparmio la citazione di eco |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:19
Simgen, non ho detto che ci sono 3 fotografi fondamentali. Dico solo che la state mettendo giù veramente pesante!!! Il funzionamento di una centrale nucleare a confronto è più comprensibile dei discorsi letti in questo 3D. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:33
Torniamo alla domanda principale? “ Davvero tutte le opinioni sulla fotografia e sull'arte sono ugualmente valide? „ La mia risposta è NO . - ognuno ha il diritto di esprimere un'opinione - ognuno ha il diritto di non essere d'accordo - le opinioni di chi è più informato o formato sull'argomento dovrebbero avere più peso - le opinioni di chi strilla di più non hanno più peso - le opinioni di chi parla più complicato non hanno più peso - le opinioni di chi paga di più non dovrebbero avere più peso, ma purtroppo spesso ce l'hanno - le opinioni espresse da un numero maggiore di persone hanno (purtroppo) più peso, ma non necessariamente sono le più corrette Sono tornato con le mie opinioni strettamente personali al punto di partenza come nel gioco dell'oca? Mi dispiace molto... Edit: ovviamente la mia opinione non conta nulla |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:35
@Boustrophedon Senza voler provocare ma non è a te che spesso viene obiettato quando commenti: "non hai nemmeno una foto in galleria, vorrei vedere quello che fai? E non sei sempre tu che sostieni (ed io condivido) che non contano e non servono le foto nella galleria, ma solo se le motivazioni ed argomentazioni di quanto uno sostenga siano valide, logiche e via dicendo. Se non ricordo male, e può starci, e questo corrisponde al vero, trovo che non vi sia molta coerenza ricercando una autorevolezza dell'autore, scissa dal contenuto. E' evidente che vi sia una influenza che riduce la capacità di critica se sono influenzato dalla conoscenza, stima, autorevolezza che ho di una persona che stimo. Non è forse comune sentire l'affermazione, l'ha detto Tizio, se lo dice lui sarà vero L'ha scritto S.Agostino, era un grande pensatore, mi piace, è vero. No, vi sono stati altri che hanno scritto diversamente. Ansel Adams ha detto questo è vero. No, altri hanno detto altro. O banalmente l'ha detto X che fa belle foto, gli credo, mentre Y fa foto brutte è un ×. Se viceversa ragiono solo sulla affermazione, motivazione e via dicendo, potrò sviluppare un pensiero critico senza alcun preconcetto. “ Nessuno nega il fatto che l'esperienza possa rafforzare la competenza, ma sostenere che l'esperienza implichi (in senso logico) la competenza è un errore grossolano. „ Non è un errore sostenere che l'esperienza implichi la competenza. L'errore è non riferirsi al medesimo soggetto e paragonare pere con mele. Tizio ha una competenza di x che migliorerà con l'esperienza. Non è detto che abbia uno compentenza maggiore di Caio che risulta privo di esperienza. Ma anche Caio aumenterà la propria conoscenza con l'aumento di esperienza. Non vi è relazione tra l'uno e l'altro, ma soltanto all'interno dell'uno e dell'altro. @Matteo Se un curatore o critico è competente, come in tutti i settori, non ha nessuna difficoltà nella dialettica con uno che non sa cosa sia l'arte. Non ha alcuno bisogno di usare un curricola, ed anzi se lo usa è segno di debolezza di argomentazione. E questo non vuol dire che sia meno competente. Solo aver presente che anche quelli più capaci possono sbagliare, e l'unico metro di giudizio è la capacità di argomentare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |