RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E-M1x - Croce e delizia Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » E-M1x - Croce e delizia Parte II





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:16

fico ho scritto QUASI ,e parlavo delle intenzioni Olympus poi ci riescono o no vedremo
sul costo molto simile avrei da ridire ballano 1500 euri ,senza contare quello che ci metti davanti. a parità di qualità la forbice si allarga (sempre secondo me )
Quindi torniamo sempre alla solita questione:A9 è meglio? sicuramente si, Vuoi di più? spendi di più.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:19

ma è ovvio che si potrebbe fare una cerimonia con la em1x... ma si può fare anche con una e-p5...

la e-p5 costa usata 200 euro... la em1x 3000 mila euro... IO non lo farei...sarebbe (ai prezzi odierni)come lavorare gratis per 3 matrimoni...
e chi ci lavora con le fotocamere ragiona in maniera diversa... lo scopo è spendere il meno possibile, perchè tanto poi a fine ciclo la fotocamera è da buttare.
la tropicalizzazione ad esempio è una funzione che per il matrimonio è sopravalutata... non serve a nulla. prendere una fotocamera senza significa risparmiare.

chi fa moda per me cerca altre caratteristiche. è più da big pixel, forse se un giorno la funzione hires diventa ancora più veloce potrebbe andare bene anche questa.
in studio potrebbe andare anche bene, ma meglio di una big pixel?

io sono del parere che la fotocamera universale non esista, e che se io volessi affrontare più generi otterrei maggiori vantaggi prendendo una fotocamera usata e più vecchia ma specifica per ogni uso che spendendo gli stessi soldi ad una sola fotocamera che ha la presunzione di fare tutto benissimo.

io se facessi sport (professionalmente) o natura la prenderei al volo. faccio foto in situazioni sportive ogni tanto ma la em1 va benissimo e non mi ha mai impedito di ottenere le foto, e per me questa em1x sarebbe un lusso che non mi porterebbe grossi vanataggi in quelle 10 foto all'anno sportive, e invece mi creerebbe difficolà quando invece vado di ottica fissa e senza battery grip per non farmi notare.

vogliono posizionarsi (secondo me ) dichiaratamente su chi adesso usa d5 1dx a9 cercando di dimostrare che con la tecnologia di un sistema sviluppato in più di 10 anni, si è quasi alla pari con costi e ingombri quasi dimezzati


secondo me è un pò diverso.

vogliono dimostrare che a fronte di un leggero svantaggio su un aspetto (il file) possono offrire numerosi vantaggi su altri aspetti (pesi, ingombri,prezzi, praticità nell'utilizzo)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:22

parlo di obiettivi ml ff che siano più piccoli dei corrispettivi reflex...per ora solo il 24 1.4 gm


Si ma non puoi dimenticare che dietro ci sta il sensore FF e le ottiche non le possono ridurre troppo a scapito della qualità d'immagine. Anzi alcuni brand, vedi sigma, sta seguendo esattamente la via opposta ossia dell'ingombro e del peso al fine di garantire la massima qualità ottica possibile.
Poi ognuno di noi è libero di scegliere il sistema più congeniale.

(pretendere un 300/2.8 che diventerebbe 600/2.8


E vai ancora coi transformersCoolEeeek!!!.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:23

Fico,giusto x capire..oltre a Canon esiste ancora qualche marca che non beneficia di sensori Sony?
La nuova FF Panasonic credo...altre??

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:26

Si forse solo le Panasonic e Canon, tutto il resto è Sony...

Però Sony per intanto i sensori stacked con la ram li sta tenendo solo per se

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:27

Ubrigantu punti di vista, non focalizzare sempre SULLE TUE ESIGENZE Tu faresti così? altri 100 no penso che ogni uno faccia le scelte che crede meglio per se stessi , ma provando personalmente le cose non per sentito dire

P.S ho fatto pure io un matrimonio con la ep5 ,secondo corpo, senza mirino volevo un ottica specifica per non dover togliere e mettere sul corpo principale, al lunedì l'ho venduta.....come vedi ognuno ha la sua ma non posso dire che sia la legge per tutti

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:33

ficofico non c'è relazione tra il sensore e il migliore af

rossgian, scusa dove vedi quello che ho scritto come una mia imposizione? sei tu che ti senti minacciato dal mio punto di vista, tu pensi che esista una fotocamera che sappia fare tutto, io no, tu spieghi il perchè... io pure.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:35

Vorrei capire, tralasciando il maniaco del 100%, tutte queste cose si possono ritrovare da altre parti?
Xchè poi sono queste le cose che avvicinano chi DAVVERO usa una macchina fotografica x lavoro alla em-x....a mio parere...


No, oggettivamente la em1x condensa molte delle innovazioni che abbiamo visto in questi ultimi anni ed aggiunto delle altre (filtro ND, ad esempio).
Ma non tutte hanno il medesimo appeal, ad esempio per me non valgono lo scatto senza blackout nel mirino, l'otturatore elettronico VERAMENTE utilizzabile, un eye af praticamente perfetto, un tracking fantastico che risponde in tempo zero (ed il nuovo fw scaverà un ulteriore gap con la concorrenza), ed una tenuta iso che mi permette di affrontare, con un'ottica f/2.8, praticamente ogni situazione, sia in modalità FF che apsc.
L'ibis combinato lo ha anche la Sony, i 5 stop "grassi" che consente (io ho scatti fermi a 1/2s e 400mm, che proprio schifo non fa...su 42mpx, poi) per le mie esigenze sono eufemisticamente più che sufficienti...certo 7,5 sono ancora meglio.
Insomma soppesando tutto...oggi rifarei la stessa scelta. Domani con quello che presenteranno, non è detto. Fino a prima dell'uscita della a9, mai avrei pensato di abbandonare la 1DX2 per lo sport, ebbi anche la a7r2, venduta dopo un mese.
Nulla è immobile, né per sempre.
Ho una sola certezza, fino a quando non mi pagheranno, la mia "fedeltà" ad un brand avrà sempre un unico valore: ZERO! Cool

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:36

Per me le nuove Panasonic metteranno in difficoltà molti potenziali acquirenti di questa em1x e di altre ml, insomma hanno tutto del m4/3 con sensore FF e pare a prezzi aggressivi, naturalmente per il momento parlare di sistema è prematuro, sicuramente sigma ha già avviato la produzione di parecchi obiettivi

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:37

Volevo fare una considerazione riguardo la resistenza agli agenti atmosferici e vale per tutte le fotocamere: il fatto che le si piazzi sotto il rubinetto è già una dimostrazione di buon assemblaggio, indubbiamente. Ma prima di esaltarmi e dire "tropicalizzazione perfetta" penso che converrebbe aspettare mesi e mesi di utilizzo intensivo in condizioni avverse, stile Gobbo per intenderci MrGreen
Le magagne, in corpi più curati rispetto alla media, escono dopo tempo perché piccole infiltrazioni di acqua salata o altro possono fare ossidare componenti interni o creare altri danni che inizialmente non si palesano. Teniamolo a mente, perché troppo spesso si vedono video in cui si maltratta l'attrezzatura, ma non sappiamo se dopo qualche settimana quella macchina fotografica sia finita in assistenza o, peggio ancora, nel cassonetto MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:38

continui a dimenticare che sulla A9 se vuoi rimpiazzare il 40-150 metti il 70-300 o il 100-400 che sono più bui...vuol dire vanificare al 90% quella ciccia extra che a parità iso ce' ma quadruplicando gli iso il gap e quasi niente...
ma anche qui si ragiona di una sola soluzione....il professionista che vuole tutto tropicalizzato sulla A9 fa i conti anche col resto del corredo...scusate ma...in una borsa 24-70 2.8 gm 70-200 2.8 Gm e 400 gmaster sono un attimino più grossi di 12-35 35-100 e 200 lumix .....insomma punto e a capo ..puoi avere "di più" se e solo se raddoppi la spesa e dimensioni/peso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:38

@Otto....fedeltá ad un brand é roba da Talebani MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:39

le nuove panasonic avranno un altro target secondo me. sony a7, nikon Z e canon eos R...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:42

Volevo fare una considerazione riguardo la resistenza agli agenti atmosferici e vale per tutte le fotocamere: il fatto che le si piazzi sotto il rubinetto è già una dimostrazione di buon assemblaggio, indubbiamente. Ma prima di esaltarmi e dire "tropicalizzazione perfetta" penso che converrebbe aspettare mesi e mesi di utilizzo intensivo in condizioni avverse, stile Gobbo per intenderci MrGreen
Le magagne, in corpi più curati rispetto alla media, escono dopo tempo perché piccole infiltrazioni di acqua salata o altro possono fare ossidare componenti interni o creare altri danni che inizialmente non si palesano. Teniamolo a mente, perché troppo spesso si vedono video in cui si maltratta l'attrezzatura, ma non sappiamo se dopo qualche settimana quella macchina fotografica sia finita in assistenza o, peggio ancora, nel cassonetto MrGreen


Concordo pienamente. Inoltre ritengo che chi faccia il "maschio alfa" mettendo la fotocamera apposta sotto l'acqua al fine di dimostrare che è costruita bene sia invece un gran "pir.la". Perchè se capita qualcosa poi lo voglio vedere con la sua faccia da cane bastonato andare in assistenza pregando il tecnico di turno di fare tutto in garanzia sapendo che difficilmente gli daranno poi ragione. Bisogna sempre aver cura della propria attrezzatura.
Al marketing facciamo fare il resto, loro è giusto che portino avanti le loro pubblicità anche in modo più "esasperato".


Ho una sola certezza, fino a quando non mi pagheranno, la mia "fedeltà" ad un brand avrà sempre un unico valore: ZERO! Cool


E siamo dueCool

continui a dimenticare che sulla A9 se vuoi rimpiazzare il 40-150 metti il 70-300 o il 100-400 che sono più bui...vuol dire vanificare al 90% quella ciccia extra che a parità iso ce' ma quadruplicando gli iso il gap e quasi niente...


Ma anche no. Basta un 70-200 f2.8 all'occorrenza con un 1.4x se proprio serve.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2019 ore 15:44

Però con 2000€ ti porti a casa una s1 con evf di prim'ordine, un af performante, doppia stabilizzazione, tropicalizzazione, scatto hi res( o come si chiama), reparto video alla Panasonic, insomma questa s1( a me piace parecchio) darà filo da torcere a tutti i brand.
Tra l'altro i trupic viii sono Panasonic



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me