| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:24
La porzione unitaria di sensore è illuminata allo stesso modo, ma siccome il sensore più grande ha 4x di “porzioni” illuminate, la resa finale sarà diversa. Negarlo è...irragionevole. Sul crop apsc della a7r3, con ottiche buone è leggermente ma apprezzabilmente migliore del m4/3, ha comunque quasi il 50% di superficie in più, la differenza si vede soprattutto nei recuperi ed ad alti iso. Come resta superiore una D500...il sensore Sony è al top e lo è, lapalissianamente, anche il suo ritaglio. Feci alcune prove ed il crop apsc del 70-200 a 200 era comunque un po' meglio del micro con il 40-150 pro a 150. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:37
tanto per tornare al discorso "equivalenza focale" tra FF e m4/3 questa mattina ho fatto una prova pratica tra Canon 1Dx e Panasonic G9: due scatti, uno con G9 e 400 2,8LII Canon e l'altro con 1Dx e 400 2,8LII con 2xIII. Le immagini sono scattate a breve distanza l'una dall'altra, cielo coperto soggetto in ombra a ca. 20 metri da me. Sono state "sviluppate" con ACR, stessi parametri e niente nididezza ne antirumore. La foto con la G9 è a diaframma f4 iso 1600, quella con la 1Dx a diaframma 8 iso 6400. Mi piacerebbe sapere il vostro parere, anche se un'idea me la sono fatta, cento occhi sono meglio di due ovviamente.. Le immagini, a tutta risoluzione con Jpg qualità 11 da Raw, sono in questa galleria www.juzaphoto.com/me.php?pg=262276&l=it |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:55
@Otto...lasciando stare i recuperi...dove ti do ragione, il resto non è assolutamente la mia esperienza! il 40/150 mi dava il pago anche al 70/200 vr2 su D500! @Marcello... a parte che ad alti iso la 1Dx va meglio anche se li raddoppi...il problema sta proprio che gli hai aperti entrambi con le stesse regolazioni di acr...che non vanno bene per il m4/3 |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:58
“ Le immagini, a tutta risoluzione con Jpg qualità 11 da Raw, sono in questa galleria „ ">www.juzaphoto.com/me.php?pg=262276&l=it „ Non riesco a salvarle, se ci riuscissi le confronterei con fastone. Comunque mi sembra che lo scatto con la G9 abbia leggermente più microcontrasto, per il resto sembrano perfettamente sovrapponibili. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:17
"Comunque mi sembra che lo scatto con la G9 abbia leggermente più microcontrasto, per il resto sembrano perfettamente sovrapponibili" anche, ci stà pure che la luce fosse leggerissimamente cambiata in quei due minuti che ho impiegato a fare il cambio macchina. In ogni caso anche per me sono perfettamente sovrapponibili. La mia prova è finalizzata a verificare se, quando faccio video con la G9 e poi faccio anche qualche scatto mi convenga montare la reflex duplicata o meno o continuare con la G9. Dal punto di vista dell'AF, sicuramente si ma su soggetti fermi meno. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:21
Va un po' meglio la G9, ma non mi sorprende. Il 400/2.8 regge anche densità altissima (alla faccia di chi dice che le ottiche per FF non vanno bene su formati minori) e tra il cropparlo con un sensore da 76mpx ff equivalenti, e duplicarlo (dove un bel po' di qualità ottica se ne va) su FF da 20mpx, è più efficace la prima soluzione. Quando ho un po' di tempo provo ad organizzare la stessa prova con il 500ISII, ma usando come ff la a7r3, per vedere se un sensore senza filtro e con più mpx recuperi qualcosa. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:22
“ @Otto...lasciando stare i recuperi...dove ti do ragione, il resto non è assolutamente la mia esperienza! il 40/150 mi dava il pago anche al 70/200 vr2 su D500! „ Ognuno ha la sua esperienza...il 70-200VR2 non è il 70-200L IS II o il GM. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:31
@Otto...lo so...ma comunque ottime lenti... su andiamo comunque se volete vi faccio la prova gh5 40/150 e sony crop mode con 100/400 |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:38
Otto72, grazie del parere. Effettivamente la G9 ha un sensore densissimo a confronto ( che sul 3:2 corrisponderebbe ad un 64 megapixel su FF). Il 400 2.8LII è l'unico dei miei tele x reflex che regge quella densità. Ma nella pratica, a mio vedere, sono molto vicine. Lo stesso obiettivo duplicato con la G9 si comporta benino come risoluzione e contrasto. Con l'1,4xIII va bene, meglio della 7D2. L'assenza del filtro antialiasing vs. una macchina che ha un filtro AA molto invasivo (7D2), si vede. Ma, in questo confronto, quello che mi ha sorpreso maggiormente è la resa della 1Dx, nonostante il 2x ed i 6400 iso Voglio evidenziare il fatto che la G9 è senza filtro antialiasing, la 1Dx ce l'ha, anche se leggero. Questo, a certi livelli di ingrandimento, può fare la differenza, secondo me. ps: aggiornato e corretto il 26/01, dopo altri confronti |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 15:51
Kobayashi, non è che tutti guardano l'attrezzatura altrui da 30/40 metri... e alcuni dettagli estetici sono fatti per essere visti anche dall'utilizzatore e non solo dagli altri. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:05
"il problema sta proprio che gli hai aperti entrambi con le stesse regolazioni di acr...che non vanno bene per il m4/3 ;-)" Gobbo, quale programma mi consigli per aprire i raw delle Panasonic..? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:31
Sono quasi indistinguibili, ombre leggermente più aperte quella scattata da canon, più contrasto e definizione su quella fatta con Panasonic ma ombre più chiuse. |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:38
Tra i 6000 e i 9000 euro per una lente micro 4/3??? ...stanno cominciando ad esagerare secondo me! |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:42
C'è già un prezzo ufficiale? |
| inviato il 25 Gennaio 2019 ore 17:59
Più che altro l'attuale fisso 300 mm f 4 più tc 1.4 arriva a circa 2800 in totale... Moltiplicato diventa un 420 mm f 5.6 correggetemi se sbaglio... Il nuovo obiettivo moltiplicato diventerà un 500 mm f 5.6 pure lui.... Non so se quegli 80 mm di differenza giustificherebbero l'enorme differenza economica... Ok la versatilità di uno zoom... Però cavoli... Sono belle cifre davvero.... Bah |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |