| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:26
“ E prezzo più conveniente... „ Si risparmiano anche sui 500 euro che obiettivamente è una gran bella cifra....ma poi??/ (Prezzi Juza per entrambi): 300 Sony 7637 euro 300 Canon 6305 400 Sony 12000 400 Canon 10000 500 Sony 13500 500 Canon 10000....si effettivamente con la macchina risparmi |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:26
Allora... se devi comprare un'attrezzatura oggi allora io preferirei il 400 e duplicatore con la a9. Se invece già si ha una eccellente reflex e un supertele isII, come nel mio caso, meglio aspettare un anno o due, quando uscirà il 600 o altri supertele Sony. Se in questo periodo uscisse una ml ff Canon con caratteristiche adatte alla foto d'azione (tipo a9), per me sarebbe molto meglio perché mi risparmierebbe di passare a Sony. IMHO |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:27
“ Invece con l'A7III si? con il 400? troppo corto... con il 500? ah! non esiste! „ Esiste, utilizzando un adattatore proprio come accadrebbe su un corpo R |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:27
cioe' , la R sarebeb un "water" perchè non ci posso fare Avifauna in volo ??? . Ok, era una provocazione, ma del resto, posso farci paesaggi, street, ritratti o non scatta o escono foto di guano ? |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:29
“ Se invece già si ha una eccellente reflex e un supertele isII, meglio aspettare un anno o due, quando uscirà il 600 o altri supertele Sony. IMHO „ E in questi uno o 2 anni che si aspettano i supertele Sony(e vedremo a che prezzo)si smette di fotografare?? |
user172437 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:31
“ E in questi uno o 2 anni che si aspettano i supertele Sony(e vedremo a che prezzo)si smette di fotografare?? „ Ho paura di si... |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:32
Ci sono caratteristiche tipo sensore stabilizzato e numero di scatti al secondo (3 nella R) che se ti gradiscono, sono contento per te. Io preferirei comunque i 10 o 20 ft/s. E per chi ha ottiche Zeiss oppure i vecchi FD Canon, preferirei l'ibis della Sony. Ma se preferisci non avere queste maggiori possibilità, sono felice per te che hai comprato a 2400 euro la R e non una Sony. È solo una questione di rapporto qualità/prezzo. Se preferisci la R contento te.... contenti tutti. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:34
Di recente sono stato dal rivenditore di fiducia (di BS) dove solitamente mi rifornisco, mi hanno riferito che per quanto riguarda i prodotti canon la eos R la vendono benissimo anzi veramente hanno bruciato tutto quello che avevano a magazzino e sono un pelo indietro con la consegna, l'unica canon che loro vendono poco è la 6Dmk2, costoro vendono anche Nikon-Fuji-Leica-Sony, oltre che molto usato . Ma stando all'aria che tira su questo forum la eos R è impresentabile e invendibile, roba da ritirare dal mercato o di cui vergognarsi solo a prenderla in mano. . . . roba da matti e tanto accanimento per nulla. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:39
Canon R ha un ergonomia decisamente superiore a Sony e su questo penso non ci sia veramente nessuna discussione da fare.. Il mirino è superiore.. lo schermo è superiore... touch superiore.. Menu decisamente superiore.. autofocus singolo ottimo ed è quello che serve a me...Af continuo mai usato in vita mia.. Design del corpo macchina superiore ...basta prenderle in mano entrambe per capire...una è decisamente brutta , l'altra è la R Qualità dei files.... qui potremo stare degli anni a disquisire, io preferisco e di gran lunga quelli di Canon.. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:40
Ok ok. Aspettiamo di vederli. |
user59759 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:42
Cirillo: occhio che se solo ti azzardi a dire qualcosa di positivo su Canon in generale e sulla EOS R in particolare sarai bollato a vita come fanboy. Mentre quelli che ne parlano male e propongono Sony in alternativa sono dei benefattori dell'umanità che cercano di far aprire occhi e mente a quei poveracci che si ostinano ad usare Reflex in primis e poi Canon a seguire. |
user172437 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:43
Nove! Ora ci vorrebbe proprio uno dei tuoi racconti! |
user59759 | inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:43
Gianluca: anche per te vale quanto detto a Cirillo. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:49
Io ho avuto entrambe, se per ergonomia intendete impugnabilità mi trovo d'accordo nel ritenere la R più comoda, ma non scambierei mai le possibilità di personalizzazione offerte dalla Sony che possiedo per quelle possibili sulla R...la touch bar non vale mezzo joystick (per me, chiaramente) e alle quattro ghiere con cui controllo tutti i parametri in un attimo non saprei più rinunciare. Ma anche qui, credo sia questione di gusti ed abitudini. Ah, il touch della Sony fa compassione, sono d'accordo. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 18:50
Mi sento vicino alle opinioni di Gianlucag71 e Cirillo ( chissà se a Brescia usiamo lo stesso fornitore ,-))......non tanto nel confronto con Sony ( io ero indeciso tra la a7 III e la R).....quanto in merito alle valutazioni sulla R. Per chi scatta in AFS , voglia un buon mirino ed una velocità AF adeguata ( con messa a fuoco precisa) la R può costituire una valida scelta. La R mi sembra poi ben costruita, solida. A me la R più la uso più convince....( ed apprezzo comunque anche la A7III). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |