| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:02
Ah, mi sono sbagliato. Scusa .... |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:09
Comunque il 180 parte da 1,8 metri e per ritratti e' una distanza anche troppo vicina... diciamo che si ragiona da 2,5 metri in su. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:58
boh... guarda... lo AFS 300 f4 parte da 1,4 metri, anche meno... e per me è un gran comodo nel ritratto. Chiaro, fai i faccioni dal mento al ciuffo, ma con lo sfocato che produce il risultato è piacevole. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:39
Haha ! Pensa che il 300-H parte da 4,5 |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 8:22
grazie, appunto, ci pensavo... |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 15:34
Aggiornamento sul 180. Oggi l'ho riaperto perche', evidentemente, non avevo spompettato abbastanza la grafite e una volta riassemblato e azionato ad f32 qualche granello se ne era andato in giro depositandosi sulle lenti li' attorno. Siccome sono un maniaco del vetro lustro ho provveduto a ri-soffiare il diaframma & lenti. Ora e' perfettamente trasparente. Con l'occasione ho anche diminuito al minimo necessario la coppia di serraggio dell'anello nell'ultima lente, quella fatta di carta velina, per evitare rogne ( rotture ) in caso di dilatazioni termiche. L'ho poi fermato con 4 piccole goccie di smalto trasparente. Ma queste sono pippe mentali mie. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:03
TADA'. Pulizia delle scritte scavate nel mio adorato 180.... Pennello + grasso al silicone & un fido calzetto ! Ora ho le lettere PULITE LUSTRE & LUCENTI, come nuove ! ------------------------------------------> #nikon #nikonlens #photo #photography #photoshoot #photooftheday #nikonphotography #nikonphoto #nikonzoom #vintage #vintagelens #nikkor180mmf28#snapseed www.instagram.com/p/CVpTDEEMc17/?utm_medium=share_sheet |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:08
“ Pennello + grasso al silicone & un fido calzetto ! „ lo faccio abitualmente anch'io (ho appena portato a casa uno zuiko 50 f2 macro ed il nikkor 200 f4) ma io impiego l'ormai immancabile quasar vetri -formula originale- ed uno spazzolino da denti morbido funziona benissimo, anche sulle gomme |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 10:24
Se non ci fossimo noi .... Foto del 200 ! Foto del 200 ! |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:56
Vado a tirare fuori il mio dalla vetrinetta che è fermo da un po'. Che ditte lo attacco alla FM o alla FE2? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:06
@Gsabbio. Sono senza parole... che accrocchio superlativo ! Ne approfitto x info: ma la serie Z Nikon ha in baionetta il leveraggio per il comando del diaframma x gli AF-S che ce l'hanno ??? @Durden: vai e fagli prendere un po' di sole |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:23
“ @Gsabbio. Sono senza parole... che accrocchio superlativo ! „ Lo sapevo che avrei mosso la tua invidia “ ma la serie Z Nikon ha in baionetta il leveraggio per il comando del diaframma x gli AF-S che ce l'hanno ??? „ il corpo macchina no, ma lo FTZ sì, evidentemente incorpora un motore per chiudere il diaframma, ma solo per gli AFS tipo lo 80-200. Gli Ai, invece, lavorano in stop-down, anche se è improprio definirlo tale perché il mirino compensa la perdita di luminosità, anche se solo fino ad un certo punto forse f64 o f 128, dopodiché l'immagine del mirino peggiora al punto da diventare praticamente un solo aiuto -precario- all'inquadratura, mentre la foto è perfetta. Ad esempio: il 200 chiuso a f22 montato sull'accrocchio, causava il deterioramento dell'immagine che descrivo qui sopra, ma si potrebbe stimare un diaframma reale appunto f64 o f128 Per tornare al 200: secondo me è una lente senza difetti, realmente molto nitida, devo usarla un po' per compenderla appieno, ma anche le foto di scarto che ho eseguito (praticamente tutte) non mostrano nessun lato debole. Unico difetto la messa a fuoco a 2 metri, che se uno vuole farci del close-up deve armarsi con un 'accrocchio' come quello sopra, però la resa è ineccepibile. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 17:39
Interessante ... pensavo che l'FTZ fosse un tubo vuoto con i contatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |