| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:29
Claudio vedendo la tua galleria rimango basito dal fatto che tu possa criticare Canon, cioè è del tutto lecito da parte tua, ma cavolo hai fatto delle foto strepitose!!!!! Credo che tu possa farle anche con Sony o con Nikon, ma l'imprtante è il tuo "manico"!!!! Non è un problema di attrezzatura ma solo di bravura. Io sostengo che più diventa invasiva l'elettronica e l'AI e maggiore sarà l'appiattimento delle capacità dei fotografi. Mi spiego, se l'AI riconosce cosa voglio fare e dove voglio fare porterà al meglio la mia foto ma lo farà con tutti e le foto saranno sicuramente piu simili. Allora tanto vale fare video ed estrapolare quello che voglio. Questa però non è piu fotografia. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:31
Tipo F1... che oramai le macchine sono telecomandate dalla telemetria a distanza?... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:36
Che poi aldilà di tutto mi risulta che sull'Imaging la canon da ANNI sia quella che registra più brevetti di tutte. Sui prodotti in commercio adesso, o meglio, sui corpi, è tecnologicamente indietro, vero, ma ha potenziale molto alto con le sue tecnologie dual pixel se saprà sfruttarle. E cmq mi risulta che anche lato af sulle lenti si sia mossa! Inanzitutto gli step motor con gli stm mi risulta sia stata la prima ad introdurla, poi da qualche tempo sta utilizzando le tecnologia nano-USM. The Canon RF 24-105mm F4 L IS USM Lens receives a high-performing Nano USM (Ultrasonic Motor) driven AF system as first seen in the Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM Lens. Nano USM acts like an ultra-fast version of STM AF, combining the benefits of a high speed Ring USM actuator with an STM system stepping motor's quiet and smooth, direct, lead screw-type drive system. Like Ring USM driven AF systems, Nano USM focuses extremely fast. With this lens mounted on an EOS R and the Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM Lens mounted on an EOS 5Ds R, I could not discern which combination focused faster in side-by-side testing. Like STM AF systems, Nano USM focuses almost silently, with only faint clicking heard with one's ear next to the lens. And, Nano USM lenses focus very smoothly. Canon U.S.A.'s Rudy Winston states: "Canon's new Nano USM technology uses a completely different form factor, but achieves focus results within the lens via the same principles of ultrasonic vibration energy, transmitted here into linear (rather than rotational) movement within the lens. This tiny new Ultrasonic motor achieves the combination of fast, near-instant response during still image shooting, with the smoothness required for good focus during video recording." While Ring USM has been Canon's preference for high end lens designs, these lenses do not generally focus so smoothly in Movie Servo AF. While the review-time-latest Canon DSLRs are able to focus a Ring USM lens with decent smoothness, these lenses still do not compare to the smoothness of STM lenses and there is considerably more focus chatter sound during Movie Servo AF. Nano USM combines the best of both systems in these regards. I mentioned in the EF-S 18-135mm IS USM review that the AF performance from the first Nano USM lens predicted more Nano USM lenses coming and with the RF 24-105, this proven technology has now landed in the highly-regarded L Series. AF accuracy from the Canon RF 24-105mm F4 L IS USM Lens has been very impressive Staremo a vedere. Tutto questo pepe nel di dietro che gli sta mettendo sony, farà solo bene a noi! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 17:46
Parlando con dirigenti Canon hanno dichiarato che nel 2019 presenteranno ML professionali, hanno più volte specificato che la Eos R è il classico esempio di come Canon entri nel mercato, cioè con un prodotto leggermente superiore al livello entry level, poi calano i loro "assi". Non si sono mai presentati con modelli PRO alle prime presentazioni, giuste o non giuste sono le loro idee e se lo fanno avranno delle ragioni. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:11
Che la Eos R non sia il modello di punta è chiara tutti, ma è anche chiaro che le prime ML FF sono state presentate 6 anni fa e che oggi gli utenti si aspettano qualcosa in più, ma tra corpi e lenti il sistema sarà buono tra altri 4/5 anni. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 18:58
Non si può paragonare la EOR R alla A9. Neanche alla A7R III. Sono segmenti diversi. Per data d'uscita e segmento la EOS R la si può confrontare alla A7 III...e non mi pare che Canon stia così dietro col sensore, visto che offre il 30 megapixel contro il 24 di Sony e sono uscite entrambi nel 2018. Qual sarebbe il fattore che determina la "leadership tecnologica"? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:06
Make, già solo la tecnologia sul sensore, il Sony è un BSI e il Canon uno standard FSI equivale a miliardi di dollari di investimento e anni tra progettazione e messa in campo. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:11
@Alez e Lux67 Ragazzi il manico ci vuole sempre nella vita per ottenere qualche risultato di rilievo. Ma in avifauna in volo ci vuole anche tecnologia. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2568184 Una foto come questa non poteva essere realizzata con l'uso di attrezzature non af. Io e Maurizio Baldari ci abbiamo provato per 30 anni, siamo riusciti a farle solo con l'ultima generazione di 500 e di reflex. È una foto che riesce una volta su 5. Per poterne avere di più occorre una ml come la a9 e un 500 più leggero di almeno 500 grammi. Meglio un 800 che pesi 3 kg. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:18
Black è difficile per molti rendersi conto che una ml come l'a9 non la puoi improvvisare nemmeno se ti chiami Canon.... Quanti brevetti copriranno l'otturatore, il sistema af, il sensore... Non è che ti metti a tavolino e ti metti a copiare qualche bullone come in ingegneria meccanica. Come mai Canon è stata per decenni l'unica a utilizzare fluorite? E i motori ultrasonici? C'erano i brevetti. Nikon non riusciva ad aggirarli. Oggi tocca a Canon inseguire. Aggirerà i brevetti dell'af a9? Io dico di no. Oppure sì, ma se ci impiegherà anni Sony uscirà con una a9mk2 avanti di altri 5 anni. E sarà sempre Canon a inseguire il prodotto tecnologicamente più avanti. Per me Canon ha perso la leadership tecnologica in fotografia digitale. Questa è la realtà. IMHO |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:25
“ Per me Canon ha perso la leadership tecnologica. „ E qui Rocco Schiavone avrebbe un'espressione più che azzeccata... Dai, scherzo, ma si può dire che l'avevamo già capito tutti sin dal tuo primo post... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:28
Chi fa foto come le mie ha la necessità dell'innovazione. Ma certamente non tutti i fotografi ce l'hanno. Caterina Bruzzone non ce l'ha. Continua a fare i migliori paesaggi con una splendida 6d |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:50
“ Come mai Canon è stata per decenni l'unica a utilizzare fluorite? E i motori ultrasonici? C'erano i brevetti. Nikon non riusciva ad aggirarli. „ Nì; non credo che tu possa brevettare la fluorite: puoi brevettare uno specifico obbiettivo che ha uno specifico trattamento in fluorite, prodotto in un certo modo. Così come non puoi brevettare il motore USM, esempio: se Canon avesse brevettato il 50mm USM, Nikon avrebbe potuto tranquillamente un 24mm USM; altro esempio: Nikon avrebbe potuto produrre vetri con la fluorite, se avesse potuto dimostrare di produrli in maniera diversa da Canon e Canon avrebbe dovuto, contemporaneamente, supporre che Nikon utilizzasse lo stesso metodo e sarebbe anche dovuto andare in fabbrica Nikon a dimostrarlo. E continuo a chiedermi: ma quanto tempo passi negli uffici brevetti per sapere quanto e cosa brevettano? Sempre ammesso che si possa conoscere un brevetto senza pagarlo  |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 19:55
Per questo Canon non mette l'eye af....l'ha brevettato Sony  |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:09
Jack, alla fine degli anni 60 Canon ha brevettato un sistema che permetteva di produrre la Fluorite in laboratorio ed ha incominciato ad utilizzarla sulle lenti negli anni 80, questo tipo di produzione si può assolutamente brevettare. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 20:29
"@Alez e Lux67 Ragazzi il manico ci vuole sempre nella vita per ottenere qualche risultato di rilievo. Ma in avifauna in volo ci vuole anche tecnologia. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2568184 Una foto come questa non poteva essere realizzata con l'uso di attrezzature non af. Io e Maurizio Baldari ci abbiamo provato per 30 anni, siamo riusciti a farle solo con l'ultima generazione di 500 e di reflex. È una foto che riesce una volta su 5. Per poterne avere di più occorre una ml come la a9 e un 500 più leggero di almeno 500 grammi. Meglio un 800 che pesi 3 kg." D'accordo Claudio, il manico mi sembra che tu l'abbia, la tecnologia pure (altrimenti non avresti fatto lo scatto che hai linkato) ma tu già da un pezzo, non domani o se avessi una a9, tu questi scatti li fai già e con una 1dx2, quindi è la prova provata che riesci a fare scatti di qualità ad alta dinamicità come piace a te senza af mirabolanti con tecnologia reflex canon quindi non mi sembra che sei a piedi. Poi, se invece la vera motivazione è la scimmia del nuovo o "diverso" allora non ci sono santi, apri il portafogli e caccia 15k? per a9+400 2.8 e passa la paura...sperando poi che tu riesca a trovare pace, almeno per qualche tempo...scherzosamente, buona serata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |