| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 10:14
Manca lo slot per la cialda del caffè. Quello sì.  |
user170878 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 10:31
Alessandro, adesso accanimento contro i mpxl :)). Allora piu' mpxl porta a vantaggi e svantaggi. Lasciando da parte il problema di SNR e GD per i quali il limite del numero di mpxl sembra abbondantemente superato attraverso l'utiliZo dei sensori BSI ad altro che presto verra', senza che mi soffermi troppo, il vantaggio c'e' senza dubbio perche' aumenta la frequenza spaziale di campionamento e quindi l'MTF del sensore e del sistema complessivo. Questo inoltre fa si che si possa fare a meno dell'installazione del “temutissimo filtro AA” che crea non pochi problemi di nitidezza poiche' alla frequenza di Nyquist, che aumenta con i mpxl, il contrasto sara' abbastanza ridotto (prossimo a 0,2). Arriviamo alle noti dolenti, la famigerata diffrazione (di Fraunhofer, specfico perche' al dire il vero ce ne sono anche altre mica male di diffrazioni per esempio dovute al filtro bayer, solo che si studiano con modelli piu' complessi perche sono quadratiche e quindi non lineari ;)) :). La diffrazione dovuta al diframma di apertura rappresenta effettivamente un limite teorico e pratico all' aumento della risoluzione. Pero' teniamo conto (e tempo fa ne avevamo parlato gia' a proposito del nuovo sigma 28mm f1.4), oramai le lenti raggiungono risolvenze elevatissime gia' a diaframmi apertissimi, e questo anche ai bordi. Motivo per cui se con queste lenti si chiude a f2.8 gia' sei al top al centro ed ai bordi quasi. Oltretutto vedere effetti vesibili della diffrazione bisogna davvero andare con ingrandimenti assurdi perche' siano visibili. Cioe' intendo dire che dal punto di vista pratico e' molto piu' difficile vedere l'effetto della diffrazione piuttosto che la carenza di dettaglio o l'aliasing da campionamento. Motivo per cui un aumento dei pixel, ovviamente dino a certi limiti, non porta altro che a giovamento alla nitidezza generale di una foto. Saluti :). |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 10:49
“Alessandro, adesso accanimento contro i mpxl :))” Mi sembra un approccio pratico, che e' il fine di ogni fotografo. In fondo a me interessa sapere se su una immagine di 45mpx, chiuso a F11, ho calo di nitidezza o velo che impossibilita la lettura dei dettagli fini. Si o no? Quando esco a far foto non mi porto il calcolatore e il libro di fisica ottica appresso |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:13
“ ......... - sensore BSI che prima non esisteva - gamma dinamica migliorata - incremento del numero di mpx con snr sostanzialmente identico alla d810 - lv migliorato - focus stacking - focus peaking - sistema af definito come uno dei migliori attualmente disponibili - modalità af che prima non c'erano - aumento fps senza e con bg - schermo tiltabile che è una manna sia in macro che in paesaggistica .......... „ ne hai dimenticata una che per me poteva essere la molla per giustificare l'acquisto della D850: - un mirino a pentaprisma migliorato sensibilmente utile, assieme al focus peaking, per mettere a fuoco manualmente con maggiore facilità Il fatto è che ora, a seguito dell'arrivo delle ML, sono dubbioso....... vorrei prima vedere cosa succede..... |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 11:28
“ Il fatto è che ora, a seguito dell'arrivo delle ML, sono dubbioso....... vorrei prima vedere cosa succede..... „ Non sei l'unico una D850 me la prenderei pure io, ma al momento non è conveniente svendere la D810 meglio continuarci a fotografare, non fotografo soffrendo chissà quali mancanze con la D810, chiaro che i plus che ha la D850 mi piacciono. Forse l'unica cosa che veramente mi fa soffrire è il non avere su la D810 il display tiltabile, il display fisso quando usi il treppiede per foto landscape ha i suoi limiti. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:01
Ciascuno di noi può valutare ciò che è o non è conveniente per se stesso. In questo senso il quesito iniziale ("vale la pena vendere la nikon d810 x la d850?") è mal posto. Mi chiedo se alcuni utenti del forum si rendono conto che in fotografia non si riprendono solo soggetti statici. Dovrebbe essere chiaro che per alcuni generi fotografici fattori come AF e raffica possono esser determinanti. Eppure ci sarà sempre chi sostiene che è arcicontento della macchina che possiede (buon per lui) e che non vale la pena di pensare a un upgrade. My two cents.... |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:18
"Motivo per cui un aumento dei pixel, ovviamente dino a certi limiti, non porta altro che a giovamento alla nitidezza generale di una foto. Saluti :). " Occhio che è esattamente l'opposto, l'esatto contrario, nitidezza e risoluzione sono in antitesi. La nitidezza percepita dall'occhio umano in immagine proviene dal microcontrasto trasferito dal sistema in immagine finita. Il vetro è vetro e la Fisica resta la Fisica sotto tutti i cieli: e la Fisica ci dice (MTF) che più aumenti al risoluzione, il trasferimento di contrasto cala, ossia cala la percezione di nitidezza che vedi sull'immagine. Una fotocamera con pochi Mpx ha un segnale più rozzo in immagine, non ci puoi fare ingrandimenti molto spinti perché vedi quella rozzezza, in stampe molto grandi manca continuità tonale, ma quando la stampa ha dimensioni tali che quella mancanza di continuità tonale resta sotto il livello di percezione dell'occhio, la nitidezza è sempre più elevata. Sino all'A3 ed A3+, la D4 è più nitida delle D 810, e solo su A2, 40 x 60 cm, in rarissimi casi va un po' in crisi, ma la crisi la vede solo un occhio esperto: quanti stampano in A2 oggi? A monitor, se uno guarda le foto a monitor, qualsiasi troiaio anche vecchio basta ed avanza, con 9 Mpx soddisfi un monitor 4K da 30". Se uno a monitor guarda i pezzettini di immagine al 100% o 200% o più, e su quelli fa ragionamenti di Fotografia, non ci capisce nulla di Fotografia, proprio nulla, perché non fa Fotografia, ma gioca coi pixel, e non bisogna starci a perdere del tempo con quella gente lì. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:20
“ Mi chiedo se alcuni utenti del forum si rendono conto che in fotografia non si riprendono solo soggetti statici „ Se c'è l'hai con me, beh oltre rendermene conto ho fatto un po' di avifauna con la D810 e ti assicuro che soggetti in volo si fanno eccome e vengono pure belli nitidi se sei bravo. Non è indispensabile una D850 , chiaro che avendola, a parità di manico la percentuale di soggetti nitidi aumenterà. Ma non è indispensabile, ho visto foto nitide di falchi in picchiata fatti in MF. |
user170878 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 12:59
“Il vetro è vetro e la Fisica resta la Fisica sotto tutti i cieli: e la Fisica ci dice (MTF) che più aumenti al risoluzione, il trasferimento di contrasto cala, ossia cala la percezione di nitidezza che vedi sull'immagine. ” Si hai ragione, la fisica e' sempre quella, infatti aumentando i pixel l'mtf si allarga:); la trasformata di una finestra rettangolare di ampiezza T avra' una larghezza di banda pari a circa 1/T, ossia si allarga. Cio' significa che piu' aumentano i pixel e piu' la campana si distende ossia meno perde contrasto alle alte frequenze spaziali. Ti faccio notare che le mtf altro non sono che dei sinc. Quindi non e' per niente vero che piu' aumenti i mpxl e quindi la risoluzione e piu' cala il contrasto. Almeno se guardi solo le mtf teoriche. Quello che puo' succedere se si esagera oltremodo e' che le mtf risentano di rumore che si fa sentire alle alte frequenze spaziali, e questo tende si ad abbassare le mtf. Ma e' tutt'altro discorso. Saluti ;) |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:14
Atrox A suo tempo facevo caccia fotografica con una Nikkormat - maf manuale - niente raffica - pellicola 100 asa - esposizione manuale Una qualsiasi reflex digitale, anche di 10 anni fa, al confronto è una astronave!! |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:41
Arci, non ce l'avevo con te in particolare, e so bene che con la D810 (che tra l'altro possiedo) si può fare avifauna. Ma la D850 è meglio, e ciascuno di noi potrà valutare se per le proprie esigenze ha senso affrontare i costi di un upgrade (io stesso ho fatto le mie valutazioni). Gian Carlo, il bello è che ciascuno di noi può scegliere se continuare a usare una Nikkormat (io per es. ho ancora F501, F80, F100 ma non le uso) o quanto la tecnologia ci offre oggi. Buone foto. |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 13:43
“ Gian Carlo, il bello è che ciascuno di noi può scegliere se continuare a usare una Nikkormat (io per es. ho ancora F501, F80, F100 ma non le uso) o quanto la tecnologia ci offre oggi. Buone foto. „ ce l'ho ancora, ma non la uso più, l'analogico ormai per me è storia |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:03
“ Arci, non ce l'avevo con te in particolare „ Mi fa piacere Che la D850 va meglio, lo ho scritto pure io e me la comprerei pure ma non voglio ora svendere una D810, sarebbe da fessi, meglio tirare avanti e vedere come gira il mercato in futuro. Oggi è un momento particolare e si rischia di bruciare soldi per la fretta di voler per forza cambiare. |
user170878 | inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:07
Caro Banjo, scusa se non ho letto prima:). Ti rispondo in modo pratico: hai una d850? bene, fai una foto a f11 poi a f8 e vedi se l'immagine peggiora o migliora. Piu' semplice di cosi' ;). Poi prendi un sensore da 24, stessa ottica e fai un confronto. Ti aspetti che sia meglio il 24? mmmm io il 45, anche ad f11 ;) Saluti :) |
| inviato il 21 Febbraio 2019 ore 14:08
forse solo se ti sta stretto l'af della 810... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |