RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A6400: analisi delle caratteristiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A6400: analisi delle caratteristiche





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:06

a a6000 è la capostipite della sony ml di successo. Ha venduto a incetta. Non si può dire di a6300 e a6500 infatti guardacaso.

Nessuno sa i dati di vendita dei singoli modelli, quindi sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, basate probabilmente su quello che si legge sul forum. Fino a non molto tempo fa la a6300 non era piazzata male nelle classifiche Amazon ita e usa, non ai primi posti, ma non si può nemmeno pretenderlo da macchine che costano oltre i 500 euro, non tutte almeno.

Su chi lamenta la linea del case e l'ergonomia ... io ho comprato le alpha aps-c per quell'ingombro, peso ed ergonomia, lato corpo, e per le ottiche compatte, e l'aspetto più positivo di questa nuova uscita, per me, è proprio che conferma la continuazione della linea. A mio avviso non c'è motivo di far uscire una simil a7III in aps-c, per quello esiste la a7III. Se uno vuole macchine grosse e costose aps-c ci sono altri brand, che non a caso le fanno, non avendo FF.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:09

Pure io aspetto comodi zoom luminosi..ho i fissi ma quando esco con famiglia al seguito non voglio, nella fretta di cambiare ottica con interferenze varie, avere la malaugurata esperienza di fare cadere qualche obiettivo...e poi dobbiamo sempre avere a che fare con un sensore esposto alla polvere per ogni cambio ottica

Prendi il 18 135 e lascia a casa i fissi, per le foto di viaggio con famiglia al seguito è perfetto.

avatarsupporter
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:17

In effetti ragazzi io ho passato oltre un anno ci. La A6300...
Quando uscivo con la famiglia come in vacanza avevo con me solo 16-70 ZA (che oggi sarebbe sicuramente un 18-135!) ed il 24 1.8 che usavo all'imbrunire o oltre.

E posso confermare fosse perfetta per quell'ambito.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:27

Riciclo tecnologico???Eeeek!!!
A me sembra che abbiano fatto l'esatto contrario!;-)
L'annuncio più importante di ieri per me è il nuovo il nuovo firmware con il quale sembra che abbiano innalzato e di parecchio lo standard delle FuFu a partire dalla A9 fino a quello della EntryLevel A7III...
Purtroppo causa HW non compatibile le "vecchie" fotocamere non possono essere adeguate via firmware e di conseguenza diventeranno "obsolete"!!!
Ed ecco che Sony per rassicurare i finora bistrattati clienti APSC affianca alla ancor valida cenerentola EntryLevel APSC A6000 una nuova A6400 equipaggiata con l'ultimo grido dei processori con prestazioni da top di gamma.... così, tanto per definire anche il nuovo standard minimo delle APSC...
manca l'IBIS, va bene che Canon dice che non serve, ma Sony, secondo me, non avrebbe dovuto dargli retta!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:32

Che dire, a qualcuno non piacerà il form factor della 6400. Io ho la a7r3 e benché pesi qualche grammo più di 650, a volte mi manca la 6000 a metà del peso ed ingombro ridotto.
Del resto non si può contentare tutti.

Uci smetti di lamentarti e rompi il porcellino...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:38

manca l'IBIS, va bene che Canon dice che non serve, ma Sony, secondo me, non avrebbe dovuto dargli retta!!!

Per essere molto pratici.
Io ho una a6300, intendo cambiarla per lo stabilizzatore. Comprerò quindi la a6500 oppure, se riesco ancora ad aspettare, una ipotetica nuova top di gamma.
Se questa avesse avuto lo stabilizzatore l'avrei comprata domani mattina. Risultato per me:ottimo. Risultato per sony:non avrebbe venduto la a6500, che ha in linea di produzione e di vendita, oppure perso la possibilità di vendermi la nuova ipotetica top di gamma.

Se voi foste in sony, o qualunque altra casa che a fine hanno deve portare il bilancio ai soci, l'avreste fatta una a6400 con stabilizzatore?

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:41

forse è anche un fatto di nome, forse se fossi stato in Sony avrei chiamata questa a6300 mark II !!!
Aprendo poi la strada alla a6500 mark II con l'implementazione del nuovo autofocus

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:42

Piccolo dato:
rispetto alla 6300 la vita dell'otturatore meccanico è raddoppiata.
Ora 200.000 scatti.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:45

@Sierra
ho sempre criticato i due canikon perchè praticavano in maniera eccessiva e ossessiva questa politica...
Capisco le ragioni di Sony e, considerato il salto tecnologico e la guerra in corso, posso anche accettarlo...
Ma spero che non diventi un vizio, mi scoccerebbe parecchio in un prossimo futuro ritrovarmi a scrivere della triade canikony ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 20:47

Dpreview ha in mano la macchina:

"Real-time Tracking uses all kinds of data - color, depth, pattern recognition - to recognize and track subjects at up to 11 fps, and we've been impressed by what we've seen of it so far"

"our early impressions of the Real-time Eye AF and Tracking features are extremely positive"

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:11

ho sempre criticato i due canikon perchè praticavano in maniera eccessiva e ossessiva questa politica...

Può essere in futuro. Del resto le aziende hanno un corso standard, emergenti prima, consolidate poi, e iniziano a far fruttare la posizione acquisita, cioè investire meno e guadagnare di più.
Ma su questa uscita non lo vedo sinceramente. Giusta l'osservazione del nome, se l'avessero chiamata a6300 mk2 probabilmente nessuno avrebbe ventilato false aspettative.

E poi c'è la questione AF. Se è vero anche in parte quello che si vede nei video, questa macchina dentro ha tanta tecnologia in più, cioè investimenti in R&S, lato elaborazione dell'immagine real time, in teoria un nuovo standard di riferimento. Non è poco come nuova proposta a quel prezzo.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:14

Concordo con chi dice che sono gusti, io amo il corpo stile rangefinder della mia a6500 e spero che la sua erede lo mantenga, anche se i rumors dicono il contrario.


avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:15

@valadrego cioè un'azienda che su A7III non mette funzione timelapse e poi a forte richiesta dei clienti lo inserisce grazie ad un aggiornamento sw non è seria?!
Ma tu vivi su altro pianeta?
Non si è mai contenti

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:19

Di solito i produttori riservano l'af più prestante e innovativo alle ammiraglie, Sony invece lo ha messo a disposizione anche per i comuni mortali. Non male come messaggio dai.


puoi metterlo anche sul cellulare... se una fotocamera è di fascia media o bassa, non serve a nulla.
il problema è che l'hanno messo perché altrimenti non potevano portare nulla sul mercato visto che la a6300 è attualissima e non aveva bisogno di nessun aggiornamento. piuttosto che abbassare i prezzi fanno fare le pro alle mid-low range....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:48

Indubbiamente A6300 calerà molto di prezzo; chi acquisterà questa A6400?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me