| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:47
“ Stavo vedendo gli scatti. Ma li ha fatti a 2.8? Che senso ha su una lente da paesaggio. Avrebbe dovuto farli priincipalmente a diaframmi chiusi. Sicuramente con poca luce a 2.8 queste minime differenze, se ci sono , si annullano „ Se leggi la premessa che ho fatto, sia il canon che il sony rendono benissimo già a tutta apertura e diaframmare non ne migliora sensibilmente la qualità. E poi, in ogni caso, le condizioni valgono per entrambi gli obiettivi e se si scatta in poca luce non cambia nulla. Se uno è più nitido rimarrà più nitido anche con scarsa luce. Questa l'ho scattata a mano libera a ISO 4000, F2.8 e 16mm con il Canon. Tempo 1/30 sec. www.livephoto.it/usato/varie/_DSC0094.jpg |
user92023 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:50
@Antonio. Mi permetto di dire la mia: al tuo posto starei dove sei (e mi terrei la pecunia in tasca). Forse, lo dico perchè, per me, i grandangolari non sono il motivo di attrazione principale (il mio first target sono gli obiettivi da ritratto, figura intera compresa!) e, in particolar modo, NON lo sono quelli spinti (per varie ragioni che, sicuramente, conoscerai, ma che potrò senz'altro riprendere qualora tu ne sia interessato). Perchè? Tutto sommato, e vero quanto sopra, privilegerei una miglior correzione della vignettatura, e lo stabilizzatore (fotografie senza stativo, nel corso di visite a chiese, musei, ecc.) ad una lieve superiorità ottica, e ad uno stop di luminosità che, in un grandangolare, trovo di utilità...relativa (anche se NON nulla!). My two cents! Ciao. G. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:52
Alvar dovrei cambiare sia il 14 che il 16-35 con una lente unica. Prendere solo il 12mm sarebbe troppo riduttivo. Il Samyang Premium è una lente di altissimo livello qualitativo e se la devo vendere non la devo rimpiangere più di tanto. Forse solo il Canon 16-35 f2.8 III al posto dei due di cui sopra non me lo farebbe rimpiangere pur perdendo 2mm di focale grandangolare. Antonio in soldoni sono 114° contro 108,5° ... dai, francamente non mi pare una catastrofe ... soprattutto in considerazione del fatto che con un'unica lente ci fai tutto! |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:55
Notevole Brettik, davvero, la resa a TA e a 16 mm ... |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 14:56
Vero Paolo. Devo valutare bene anche i prezzi in gioco adesso. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:27
Eh si, molto riduttivo. Ci sono passato con l'Irix 11mm: da solo è insufficiente. Meglio, molto meglio il 12-24 Art che ho preso adesso, e a cui affianco il Canon 16-35 f4 IS. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:31
Ricapitolando qual è il vantaggio di avere un Sony FE 16-35mm f/2.8 GM VS un Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM + Sigma MC-11 (o analoghi a F4)? La messa a fuoco ha le stesse funzionalità/prestazioni? |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:37
“ Ricapitolando qual è il vantaggio di avere un Sony FE 16-35mm f/2.8 GM VS un Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM + Sigma MC-11 (o analoghi a F4)? La messa a fuoco ha le stesse funzionalità/prestazioni? „ Il vantaggio del Sony è il minor peso e ingombro, la migliore velocità di autofocus, oltre al fatto che vengono abilitate tutte le opzioni di messa a fuoco. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:38
Con Canon perdiamo l'autofocus/diventa lento e quindi si deve usare praticamente in manuale o non è così tragica? |
user92023 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:39
Bella prova Brettik! Bravo! G. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:55
“ Con Canon perdiamo l'autofocus/diventa lento e quindi si deve usare praticamente in manuale o non è così tragica? „ Con l'adattatore Sigma MC-11 non perdi l'autofocus e non ho notato alcun problema di velocità, cosa che invece ho riscontrato con ottiche con focale maggiore (100-400). |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 15:56
Quindi obiettivo Canon 16-35 alla pari se non meglio del Sony senza compromessi tranne l'ingombro? |
user170878 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:07
Si bella prova anche se sulla focale di 24mm, dagli angoli emerge un problema di differente piano focale che non permette una comparazione corretta. Comunque credo che non cambi molto il senso. Mmm riguardando bene anche quella a 35mm mi sembra un po strana perché la cappotta dell'auto, in primo piano, sembra più a fuoco nel sony e sfocata sul canon e parlo del centro frame...un po strano :confuso: Dove cadevano esattamente i fuochi, se posso chiedere? No perché se fai una prova in cui i fuochi cadono a distanze diverse, be la validità della prova va a farsi friggere :) |
user14103 | inviato il 17 Gennaio 2019 ore 16:13
“ Sia il Canon 16-35 f2.8 III (ottica che ritengo stratosferica) che il Canon 24-70 f2.8 II sono migliori della controparte Sony. E considerando che questi Canon su Sony lavorano divinamente direi che non c'è motivo di cercare gli originaliCool. Mettiamoci anche il 16-35 f4 IS che è migliore del 16-35 f4 Sony. Diciamo che si può godere pienamente della grandissima qualità delle ottiche Canon su corpi macchina più meritevoli di averle. „ questo e uno dei motivi perché non ho acquistato in sony il 16 35 ed il 24 70 ma ho preferito il 12 24 ed il 24 105.. sostituendo il tutto … e poi vari fissi grandangolari .. limitando i pesi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |