RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inizia l'avventura GFX Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inizia l'avventura GFX Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:04

... oppure scatta con una Merrill.. MrGreen

user86191
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:25

la funzione HSS ti fa scattare a tempi superiori al sincroflash, dire che è inutile e imbarazzante per icompetenza, se scatti con diaframmi aperti in pieno sole per illuminare un viso ti ci vuole eccome il HSS.
cosa c'entra poi il filtro graduato, quello serve per abbassare i tempi nei paesaggi

la domanda era semplice, se il sincro si ferma a 1/80 HSS è inutilizzabile, se non volevi rispondere ignorami, a non fare il professore ignorate che da la colpa alla domanda se non sa rispondere

user86191
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:39

cosa cazzzo c'entra il Merrill non l'ho capito

user148740
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:41

Grande Fiammifero, mi piace la tua capacità di prendere fuoco velocemente..MrGreen.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:41

cosa cazzzo c'entra il Merrill non l'ho capito


Made diceva questo..

Chi ha voglia di utilizzare tempi di esposizione inferiori ad 1/200 o compra un filtro graduato che applica davanti la lente, oppure si fa una medio formato e lenti con leaf shutter, problema risolto.



cmq Fiammifero..





questa e' la situazione dove A sei te e B e la l'educazione minima per potersi relazionare fra persone e non bestie allo stato brado.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 17:41

La colpa non è tua, è mia che perdo tempo a darti consigli..
E ci casco sempre

user86191
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:00

Sentite non voglio mandare in vacca il topic litigando con voi, come sempre e Made che comincia con la sua solita arroganza e sono io che ci casco nel rispondergli

Detto questo non capisco cosa centra la Merrill e anche cosa centra un filtro graduato se fai un ritratto

Però ho magari si usa anche se non l'ho mai visto

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:16

da persona che ne sa meno di te Made in Italy di tanto in tanto la uso la funzione hhs

posso chiedere come mai la consideri inutile?

Grazie mille
Andrea

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:19

..perche' in studio serve POTENZA, e quando chiudi a f11 ne serve tanta.

Immagina in hss dove il lampo e' continuo..

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:36

da persona che ne sa meno di te Made in Italy di tanto in tanto la uso la funzione hhs

posso chiedere come mai la consideri inutile?

Grazie mille
Andrea


Ciao Oliva.
L'HSS si utilizza in esterna per situazioni in cui devi ridurre la luce ambiente, e per far entrare quella del flash.
Il funzionamento dell'HSS è semplicissimo, emette una valanga di sparaflashate consecutive (mi pare addirittura 20 per secondo?) che permettono di superare il limite imposto delle tendine, il problema è il costo di questo funzionamento. Costa circa 2.5 stop di potenza sul massimale del flash.
In considerazione del fatto che i flash sono già poco potenti per natura (soprattutto in esterna, dove la potenza non basta mai manco con i generatori), figuriamoci a farli funzionare in HSS dove hai un flash già mozzato con 2.5 stop in meno di potenza. Impraticabile, o meglio, per giocare va bene, ma nel reale utilizzo è ridicolo.

Esistono quindi soluzioni più pratiche che permettono di superare questo limite.
Un modo è a costo zero, ovvero con i filtri ND o GND.
Applichi un filtro davanti l'obiettivo che ti abbassa la luminosità dell'ambiente circostante, di conseguenza devi esporre meno e riesci a rientrare nei tempi di 1/200. Ad esempio se stai scattando ad 1/400, invece di mettere l'HSS metti un filtro ND di 1 stop davanti la lente, così arrivi ad 1/200, hai lo stesso risultato ma mantieni invariata la potenza del flash che non perde i 2.5 stop di potenza (circa) in HSS.
*A volte basta anche il solo polarizzatore

Altra alternativa invece sono le lenti con otturatore centrale (leaf shutter) che sono quelle che trovi su Hasselblad e PhaseOne, ma anche su macchine molto più economiche come le X100 Fuji (mi pare).

L'otturatore centrale permette di sincronizzare fino a 1/1000 o 1/2000 a seconda delle varie macchine, senza sfruttare l'HSS, e di conseguenza anche in questo caso il flash non perde nessuna potenza, e si ha più luce da sfruttare (tutta la luce/potenza che offre il tuo flash).

L'unica cosa che proprio non si usa è l'HSS, che penalizza l'emissione massima di luce dal flash che di per è già sottodimensionata per l'uso in esterna.



@Grande Fiammifero

la funzione HSS ti fa scattare a tempi superiori al sincroflash, dire che è inutile e imbarazzante per icompetenza, se scatti con diaframmi aperti in pieno sole per illuminare un viso ti ci vuole eccome il HSS.


Detto questo non capisco cosa centra la Merrill e anche cosa centra un filtro graduato se fai un ritratto


Sai la differenza tra te e Oliva?
Che Oliva è una persona infinitamente educata che coglie le occasioni per fare domande e migliorarsi se vede che qualcosa di scritto è strano. Tu hai come unico mezzo di comunicazione la maleducazione,e ti si risponde anche poco volentieri, ti invito a rileggerti.

user148740
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 18:54

MII scusa se approfitto di te ma con i flash sono rimasto indietro ai miei bowens...
ma mi interessa per un progetto che ho in mente da un po'
è in esterno e due flash bowens da 500 non mi bastano.. (ne ho altri due ma sono impossibilitato a usarli)
considerando che posso tenere i tempi fino al massimo a 1 secondo potrei mandare questi flash varie volte per 1 secondo ottenendo così una luce più potente del singolo flash da 500w?
lo fanno tutti i godox ad200, ad400, ad600?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:08

Scusa MADE IN ITALY ma ho letto HSS inutile...

io la vedo più come pro e contro.... tra ND e HSS l'ND è più efficiente quindi ha dalla sua un pro quando con i flash esterni sei tirato di potenza...

Se non sei in questa condizione ( oggi tuttosommato mi sembra ci siano parecchi flash esterni a batteria tipo godox ad200 ad400pro abbastanza potenti a poco) mi pare ci siano dei pro con l'HSS:
- non hai speso per un buon filtro ND
- non hai nulla davanti all'obiettivo, hai un pezzo in meno da portare, montare ecc...
- se sei una situazione dinamica con flash TTL, comandi tutto dalla camera, non devi stare lì a smontare l'ND e se d'improvviso passi a scattare a f8 l'autofocus piglia più luce... ( lo so è un sottocaso )
- potenzialmente le cose nella foto che non erano tanto illuminate da flash ma da luce ambientale ( se stai facendo un mix) sono meno mosse con 1/800 rispetto magari 1/ 125 con l ND

di contro ci sono HSS che introducono dominanti di colore... penso ci siano flash un po' di qualità che non lo fanno... quindi perchè non sfruttarlo?

Non so ho detto fesserie?


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:10

Made II ti ho mandato i raw

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:19

considerando che posso tenere i tempi fino al massimo a 1 secondo potrei mandare questi flash varie volte per 1 secondo ottenendo così una luce più potente del singolo flash da 500w?
lo fanno tutti i godox ad200, ad400, ad600?

l'ad600pro a full power impiega giusto 0.9 secondi mi pare per ricaricarsi per un secondo flash a tutta potenza quindi è evidente che la risposta è no..
ti potrebbe ingannare la modalità multi flash... che è una modalità che effettivamente spara più lampi ( non a piena potenza) in una singola esposizione per creare certi effetti.. ma se il tuo scopo è moltiplicare la potenza in un singolo fotogramma da un secondo allora ti serve semplicemente un flash più potente

user148740
avatar
inviato il 15 Gennaio 2019 ore 19:20

Uci la seconda ipotesi è quella che mi è venuta in mente, ma non avendo esperienza di hss non so se sia fattibile...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me