JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La baionetta nikon F è larga uguale ed ha più del doppio del tiraggio, eppure ancora resiste dopo mezzo secolo... Sicuramente le nuove baionette Nikon e Canon ML consentono delle libertà progettuali in più ma le limitazioni di quella FE sono tutte da provare.
Tralasciando il fatto che anche io penso che Canon non è stupida, e sa fare obiettivi di tutto rispetto, dico: Il Sony 400 f2.8 è stato fatto allo stesso modo di come dici tu, cioè con le lenti più vicini al sensore... Sony produce un tipo di lente (non ricordo il nome, ma adesso posto il video) che garantirebbe performance superiori alle normali lenti già esistenti... Il 70 200 Canon “chiuso” è un cm più lungo del “f4” di Sony (chiuso però, quindi con tutti gli svantaggi che può avere aprendolo) ergo 1 cm in meno del f2.8 di Sony...
user7851
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 8:18
Va be, certe cose si possono dire a San Valentino, se si mettono il giorno dopo non sono degne di risposta.
Le limitazioni dell attacco Fe lo proveranno gli obiettivi Nikon e Canon abbiate solo un po'di pazienza....))....già oggi il nuovo Nikon 24-70 e più corto di un cm e prevedo prestazione ai bordi superiori a Sony.... Pit78 non ho capito il discorso sul 70-200…
Gianluca e chi lo dice che Sony non potrà avvicinare le lenti pesanti all'attacco?! L'ha già fatto col 400mm f2.8 il migliore in circolazione oltre ad essere il più leggero di 1kg. Io per adesso vedo solo lenti mostruosamente grandi tipo il 28-70 f2 da 1.6kg e 3600€ per non parlare del 50 1.2.
Mah per me tutti i sistemi di fascia alta subiranno la concorrenza di una baionetta ben più larga, che oggi è arrivata a vendersi a prezzi quasi "popolari" (mi riferisco alla fuji GF); per un certo tipo di fotografia (non dinamica) saranno in molti a guardare con curiosità a quel sistema. Compreso il sottoscritto...
Diamante nero mi sembra che l'attacco SL Leica sia se non erro 51,6mm..o mi sbaglio???..quindi circa 0,5cm più dell' FE o mi sbaglio???...diamante nero spero di averti illuminato un po'...))
Ma Leica M che fa lenti di riferimento da cento anni? E i poveri sfigati di Nikon si attacco F non hanno mai avuto una lente buona agli angoli? Nonostante il tiraggio addirittura superiore? Mi spiace ma hai sbagliato illuminazione
Comunque sto fatto della baionetta, lo inculcano i tecnici Canon nei Canon day. Mostrando anche la baionetta Sony e i suoi angoli. Onestamente, fin'ora, Sony ha dimostrato di far delle eccellenti lenti, quindi non ne vedo il limite
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.