| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:00
Lucap, ti faccio un esempio, sensore da 42 Mpx su zoom di c@cca chiuso a f16...
 Crop al 100%
 puoi farmi un esempio simile con una macchina fotografica con 20/24 mpx e tirare fuori tutto questo dettaglio nonostante lo zoom datato e il diaframma estremamente chiuso? |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:09
Lucap980! La mia risposta era sommamente ironica. Io non so distinguere il file di una D40 da quello di una D850! Mi diverto a fotografare. Punto. Però qui se stann'azzanna' per un pixel! Raga', fate l'amore, non fate la guerra! |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:14
si però blackdiamond, questa di tirare fuori tutto questo dettaglio è una "necessità" solo di alcuni, solo di alcuni generi e solo per determinati usi. non tutti croppano, purtroppo si sta diffondendo la moda di "croppare per pigrizia" o per impreparazione, lo fa anche quello che fa "street" che fa il figo col 35mm equivalente perchè lo usava cartier bresson, e poi hanno vergogna ad avvicinarsi al soggetto scattando da 50 metri, e si lamentano che non hanno f0.1 perchè non sfoca. sicuramente le big pixel sono utili e offrono dei vantaggi. quello che a me non piace è che tutte le case e su tutti i modelli impongono questo trend di aumentarli ad ogni aggiornamento. sarebbe bello che le big puntassero a quello, e ad ogni aggiornamento trovato un numero di pixel sufficienti alla stampa "normale" si lavorasse per migliorare il resto, io ad esempio l'apsc lo inchioderei a 16mpx e con la tecnologia moderna si potrebbero avere tanti vantaggi per tanti che non croppano, o che non stampano gigantografie, o che non hanno bisogno di dettaglio. purtroppo si cerca sempre e solo un unica via, molto comoda per chi vende e produce, e anche noi fotoamatori ci stiamo omologando allo standard unico come se si debba per forza fare tutti le stesse foto. |
user14103 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:21
“ karmal me l'hai spedito il Leica 100 f2.8?MrGreenMrGreenMrGreen „ Ci sono le poste chiuse ..provvedo lunedì.. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:23
Ubrigantu, non penso che sia necessario, però non è neanche vero che non c'è differenza. Poi mi dite che personalmente non ve ne fate nulla e io non dico niente per carità! |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:26
Le differenze, ammesso che ci siano, vanno sapute interpretare. Solo questo ;) |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:28
“ però non è neanche vero che non c'è differenza „ no questo no. la differenza c'è. ma il 90% di noi non ne ha bisogno e lo usa nel modo sbagliato. |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 17:56
@Black il tuo esempio del notturno me lo ricordavo a f/22, comunque anche f/16 serve a rinfrescare questo agli sprovveduti che pensano che la diffrazione abbia effetti disastrosi principalmente sulle megapxl. In termini quantitativi, la Risoluzione equivalente (che è legata a f/, dimensione lineare del sensel e lunghezza d'onda della luce, presa qui come verde G a 550 nm) di una FF 24 e di una 42Mpx come la tua A99II è: Req a f/16 24 Mpx FF---> 17.31µ Req a f/16 42 Mpx FF---> 16.85µ Req è conveniente per raffrontare sensel di dimensioni lineari diverse, non va intesa come una misura fisica (Schade, anni Cinquanta). Vale sempre: a qualsiasi f/ e lunghezza d'onda, la diffrazione non arriva a invertire la relazione che lega un sensel piccolo a uno grosso (ossia il sensel piccolo continua ad offrire maggiore risoluzione, SEMPRE, diffrazione sì, diffrazione no). Molti fotografi questo non lo sanno @Jaclarmax vedo che ti sei incagliato su cycles/pixel, prima o poi lo trovi in rete, se non lo capisci, ripassa e te lo spiego Se hai capito le MTF, deconvolvi la curva 5DSR e trovi l'MTF dell'obiettivo Canon a f/5.6, provaci. In quanto a titoli, ti parafraso Mourinho: sono un "senza tituli", col vizietto di scrivere solo di cose che ho capito... |
user170878 | inviato il 12 Gennaio 2019 ore 18:02
Bene ora mi e' tutto chiaro. Grazie almeno per la sincerita' ;) |
| inviato il 12 Gennaio 2019 ore 23:52
Non c'ho capito una mazza. Di cosa di parla in questo 3d. Mpx si, mpx no, filtro si o filtro no, titoli si o titoli no? Per quanto mi riguarda più mpx ci sono e meglio è. Ovviamente senza filtro. E con ottiche all'altezza. Ma su questa ultima voce ci sarebbe da discutere. Resto dell'idea che più mpx non creino problemi alle lenti, anzi. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 0:21
I megapixel sono il punto trainante del marketing dei vendor. Avrei preferito che si fossero fermati a 30 su FF (senza filtro AA) e avessero progredito in altre cose. Magari un multistrato, invece di continuare ad imbottire inutilmente di MP quella barrettina di silicio. Poi ti tocca fotografare ad 1/1000" in pieno giorno per evitare il micromosso.... Oppure scoprire sempre qualche magagna nel punto di MAF che ti fa storcere il naso. Oppure incrementare la risolvenza di poco perchè la lente non regge oltre. Mah...... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 0:53
In realtà negli anni il progresso nella risoluzione non è stato disgiunto da quello in altri parametri, rispetto a 10 anni fa le fotocamere gestiscono meglio il rumore (alte sensibilità) e offrono file più lavorabili (gamma dinamica) a qualunque sensibilità, anche a quelle più alte dove risiedono storicamente le maggiori difficoltà perché la coperta è corta. Insomma non solo mpx. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 1:13
Ho letto tutte o quasi le argomentazioni. Premetto che è una cosa molto empirica ma lo zoom 16-300 tamron va così così sulla D5300 che ho venduto e molto bene sulla D500. Che ha 4 Mp in meno. Puó essere la precisione della messa a fuoco della D500. Puó essere un mucchio di cose. Ma qualche Mp in meno talvolta sono una manna. Stessa cosa per il 50/1,8 Af-D che sulla D610 va ottimamente ma sulla DF di un amico è splendido. Mentre il 50/1,4 sempre AF-D lo preferisco sulla D610 anzichè sulla DF. E parlo di microcontrasto, di resa generale. Quindi ogni sensore ha le sue preferenze in fatto di lenti e penso viceversa. Chi fa architettura o lavora nel campo industriale ha bisogno di px più che di velocità, chi è ai bordi di un campo di calcio ha bisogno di una D4.. Imho |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |